• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Saldò la cartella esattoriale personale con i fondi dell’Università iblea, condannato a risarcire 73mila euro l’ex direttore generale Gustavo Dejak

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Saldò la cartella esattoriale personale con i fondi dell’Università iblea, condannato a risarcire 73mila euro l’ex direttore generale Gustavo Dejak
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo l´accusa, avrebbe saldato una cartella esattoriale personale di oltre 73 mila euro con i fondi del Consorzio universitario di Ragusa. Dopo dieci anni arriva la condanna della Corte dei conti nei confronti dell´ex direttore generale Augusto Dejak (nella foto), da tutti conosciuto come Gustavo, chiamato a restituire la somma, maggiorata di rivalutazione monetaria e interessi legali. La Corte dei conti ha quindi condannato Dejak: il pronunciamento della Sezione giurisdizionale arriva dopo un tormentato procedimento di responsabilità amministrativa avviato due anni fa: in quell´occasione il collegio aveva dichiarato la prescrizione ma i giudici d´appello, accogliendo il ricorso della procura regionale, avevano annullato la sentenza rimettendo gli atti alla Sezione, in diversa composizione.

La procura contabile si era mossa nel 2015 dopo un rapporto della guardia di finanza che metteva in luce una vicenda risalente al 2007. Nel corso delle indagini era emerso che il Consorzio universitario avrebbe liquidato un debito esattoriale di 73 mila 567 euro contratto da Dejak con «Polis Equitalia», agente di riscossione dell’Agenzia delle entrate per la provincia di Venezia.

Il mandato sarebbe stato siglato dallo stesso Dejak che avrebbe dato disposizioni al consulente fiscale per iscrivere la somma come spesa di funzionamento dell’Università facendo riferimento al finanziamento di un progetto di ricerca deliberato dal consiglio di amministrazione e allegando come prova una nota della Fondazione Erill. Scrivono i magistrati nella loro sentenza: «Ascoltato dalla polizia giudiziaria, il direttore della Fondazione Erill disconosceva la nota, così come la collaboratrice dello stesso ex direttore generale, che dichiarava di non aver mai visto il verbale del consiglio di amministrazione» (fonte: Corriere di Ragusa).

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: cartellacondannaCorte dei contiDejakesattoriale
Previous Post

Blue tongue e movimentazione bestiame, l’on. Dipasquale: “Trovate le soluzioni”

Next Post

Ladro cerca di fuggire sui tetti delle case di Scoglitti ma mette un piede in fallo e finisce rovinosamente a terra, trasportato a Catania con l’elisoccorso

Redazione

Related Posts

Caporalato:  migranti pagati 2,5 euro all’ora, ragazzini non vanno a scuola. Marina di Acate sul Fatto Quotidiano

Caporalato: condanna per riduzione in schiavitù

by Komunica Ragusa
28 Dicembre 2019
0

Lo scorso 20 dicembre il Tribunale di Catania ha condannato tre persone responsabili di tratta di esseri umani finalizzata allo...

Omicidio Saillant, confermata condanna a 13 anni per Filippo Assenza

Omicidio Saillant, confermata condanna a 13 anni per Filippo Assenza

by Redazione
27 Giugno 2019
0

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 13 anni di carcere per Filippo Assenza, 57 anni, l’uomo che...

Corte europea di Strasburgo condanna l’Italia per la detenzione di Provenzano

Corte europea di Strasburgo condanna l’Italia per la detenzione di Provenzano

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia perché decise di continuare ad applicare il regime duro carcerario del...

Minacciava l’anziano marito di morte se non gli avesse consegnato i soldi della pensione, condannata una 57enne iblea

Minacciava l’anziano marito di morte se non gli avesse consegnato i soldi della pensione, condannata una 57enne iblea

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Dopo la morte della moglie aveva cercato conforto in una donna più giovane di 24 anni che aveva anche sposato....

Vittoriese condannato per mafia viola le prescrizioni della sorveglianza speciale, torna in carcere

Vittoriese condannato per mafia viola le prescrizioni della sorveglianza speciale, torna in carcere

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Territorio sotto controllo a Vittoria e Scoglitti. Le Volanti e le pattuglie in auto con colori di serie della Polizia...

Minaccia il proprio avvocato, condannato architetto a Ragusa

Minaccia il proprio avvocato, condannato architetto a Ragusa

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Si era recato presso lo studio del suo avvocato di fiducia per farsi consegnare della documentazione che gli è stata...

Next Post
Ladro cerca di fuggire sui tetti delle case di Scoglitti ma mette un piede in fallo e finisce rovinosamente a terra, trasportato a Catania con l’elisoccorso

Ladro cerca di fuggire sui tetti delle case di Scoglitti ma mette un piede in fallo e finisce rovinosamente a terra, trasportato a Catania con l'elisoccorso

Please login to join discussion

Consigliati

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

3 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

12 ore ago
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

15 ore ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

15 ore ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

15 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

19 Gennaio 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

19 Gennaio 2021
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In