• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Novembre 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

La differenza si annusa

by Redazione
5 Novembre 2018
in Web News
La differenza si annusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Chiunque abbia mai regalato un profumo alla partner lo sa: la percezione degli odori è altamente soggettiva, e ciò che a noi sembra profumatissimo potrebbe far storcere il naso a un’altra persona. Ora questo fenomeno ha una spiegazione scientifica: il 30% dei recettori olfattivi umani differisce tra un individuo e l’altro, come dimostra una ricerca pubblicata su Nature Neuroscience.  Il naso dell’uomo contiene circa 400 diversi recettori olfattivi, che collaborano per captare l’intero bouquet di odori che ci circonda. «Il pattern di attivazione di queste centinaia di recettori codifica sia l’intensità, sia la qualità di un odore» spiega Joel Mainland, biologo molecolare del Monell Chemical Senses Centre di Philadelphia e principale autore della ricerca. «Ci dice, per esempio, se quello che stiamo percependo è un odore che sa di fumo o di vaniglia». Questo lavoro di codifica avviene continuamente, decine, centinaia di volte durante il giorno, per decifrare le fragranze e le puzze intorno a noi. Basta cambiare un singolo recettore perché per alcune persone un particolare steroide profumi di legno di sandalo, e per altre odori di pipì. Come se non bastasse, ciascuno di questi recettori (di fatto, proteine) può essere formato da sequenze di aminoacidi lievemente diverse che danno origini a miriadi di varianti dello stesso “bottone” olfattivo. Praticamente – hanno scoperto gli scienziati – ciascuno di noi ha un’unica combinazione di recettori olfattivi, diversa da quella degli altri. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno clonato 511 varianti di recettori olfattivi umani che hanno inserito in cellule ospiti, facilmente coltivabili in laboratorio. Quindi hanno misurato come ogni variante rispondesse a 73 diverse molecole olfattive, trovando 28 recettori che rispondevano ad almeno uno degli odori proposti. Scavando sempre più in profondità, i biologi hanno analizzato il DNA di 16 geni dei recettori a disposizione, scoprendo anche qui una notevole variabilità. Tutti questi dati sono serviti ad elaborare complessi modelli matematici da cui emerge che 140 dei 400 recettori olfattivi umani (il 30% circa) differiscono tra un individuo e l’altro.

 

Fonte: http://www.focus.it/scienza/

Tags: OlfattoScienza

Redazione

Next Post
Uomo si da fuoco a Roma, di chi è la colpa?

Uomo si da fuoco a Roma, di chi è la colpa?

Cronaca ed Attualità

Infrastrutture in provincia di Ragusa, Migliore (Cisl): “Area a rischio abbandono, invertire tendenza”

“Continuiamo a pagare un tributo elevato in termini di vite umane, non è possibile”

17 Novembre 2025
Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

17 Novembre 2025
Ragusa, Aiad e Lions stipulano un patto per la comuntà

Ragusa, Aiad e Lions stipulano un patto per la comuntà

17 Novembre 2025
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quinta edizione promossa dall’Asp di Ragusa in collaborazione con la fondazione Onda Ets

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quinta edizione promossa dall’Asp di Ragusa in collaborazione con la fondazione Onda Ets

17 Novembre 2025
Scende dall’auto per controllare una ruota bucata e muore falciato da una macchina

Scende dall’auto per controllare una ruota bucata e muore falciato da una macchina

17 Novembre 2025
Scicli e il Pug, Confcommercio indica la strada

Scicli e il Pug, Confcommercio indica la strada

17 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Infrastrutture in provincia di Ragusa, Migliore (Cisl): “Area a rischio abbandono, invertire tendenza”

“Continuiamo a pagare un tributo elevato in termini di vite umane, non è possibile”

17 Novembre 2025
Controlli dei carabinieri: denunce a Ispica, Modica, Vittoria e Ragusa

Controlli dei carabinieri: denunce a Ispica, Modica, Vittoria e Ragusa

17 Novembre 2025
Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

17 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica