• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Eros e Thanatos nelle “Demoiselles d’Avignon” di Pablo Picasso

by Redazione
5 Novembre 2018
in Cultura
Eros e Thanatos nelle “Demoiselles d’Avignon”  di Pablo Picasso
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

In Picasso troviamo un artista difficile da affrontare nella sua interezza e infatti vorrei soltanto soffermarmi sul quadro che ha aperto le porte alla modernità, non a caso Argan lo usa come copertina del suo testo L’arte Moderna, le “Demoiselles d’Avignon”.

Le “Demoiselles d’Avignon” presero vita nella mente di Picasso sicuramente negli ultimi mesi del 1906 e impostati sulla tela nel marzo del 1907; per arrivare alla versione definitiva nel luglio 1907. Picasso schizzò le sue idee formali sui fogli di ben 16 taccuini, il che dimostra una gestazione studiata e meditata e non istintiva.
L’idea madre, secondo Steinberg, per Picasso era quella di fare un quadro che esorcizzasse tutte le sue paure, ma soprattutto che lo proteggesse dalla malattia e dalla morte.
Morte che secondo il suo inconscio non poteva che arrivargli dalle donne con cui aveva avuto in tutta la sua vita dei rapporti contraddittori di amore-odio di attrazione-repulsione. Nella prima versione del quadro era rappresentato il salotto di un bordello, in cui un marinaio seduto era circondato da cinque prostitute nude, che si esponevano a lui in varie posizioni come belle statuine, mentre a sinistra vi era l’entrata di uno studente di medicina; già in questa versione era chiaro l’intento di Ricasso, cioè proiettare in modo espressivo i suoi sentimenti contraddittori verso le donne, il suo desiderio di abbandonarsi, di immergersi in una dimensione orgiastica data anche dalla presenza del marinaio e contemporaneamente la paura di contrarre malattie veneree come la sifilide, che portano alla morte, data dallo studente di medicina.
«… la sua esagerata preoccupazione per la malattia venerea e contemporaneamente il fascino che ne subiva, risulta dalle sue visita nel 1902 all’Ospedale Saint-Lazare per studiare come venivano curate le prostitute ammalate di sifilide» (1).
Nella versione definitiva delle “Demoiselles”, Picasso rinuncia al riferimento narrativo per una versione più “iconica” in cui la polarità di Eros e Thanatos assumano una visione più profonda e ampia, più universale.
In onore di questa icona, Picasso ha sacrificato tutti gli elementi narrativi della ambientazione del salottino, le figure maschili dello studente e del marinaio, ma soprattutto ha sacrificato l’aspetto umano di queste demoiselles deformandone i tratti, i colori, per avvicinarsi al contenuto simbolico che dovevano trasmetterci.
«Si può solo lontanamente immaginare la paura, lo stupore e il terrore che queste teste devono aver provocato nel 1907, data la reazione vivace che anche noi, oggi, proviamo di fronte ad esse. Questi volti “africani” esprimono molto di più, io credo, del solo carattere “barbaro” di pura sessualità, … la loro violenza allude alla Donna come Distruttrice, vestigia delle femmes fatales simbolista, esse evocano qualcosa che trascende il nostro senso di esperienza civile, qualcosa di tremendo e di mostruoso» (2).

(1) Rubin, W. Primitivismo nell’arte del XX secolo, Mondadori, Milano, 1985
(2) ivi, p.254

Tags: erosPicassothanatos

Redazione

Next Post
Dopo cinque giorni Elisa Cataldi è morta

Dopo cinque giorni Elisa Cataldi è morta

Cronaca ed Attualità

Comiso, torna il festival dedicato al verde e al florovivaismo

Comiso, torna il festival dedicato al verde e al florovivaismo

15 Maggio 2025
Vittoria comunità cardioprotetta, presentato il progetto 2025

Vittoria comunità cardioprotetta, presentato il progetto 2025

15 Maggio 2025
Ragusa, in distribuzione gli avvisi di pagamento dell’acconto Tari

Ragusa, convocata la commissione elettorale comunale

15 Maggio 2025
Ragusa e l’affido familiare, convegno promosso dai Lions

Ragusa e l’affido familiare, convegno promosso dai Lions

15 Maggio 2025
Modica e il tema del sovraindebitamento, domani convegno dei Lions

Modica e il tema del sovraindebitamento, domani convegno dei Lions

15 Maggio 2025
Ispica, incendia alberi di carrubo: denunciato tunisino senza fissa dimora

Ispica, incendia alberi di carrubo: denunciato tunisino senza fissa dimora

15 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ciclismo, presentata la 23esima edizione del memorial Giovanni Cannarella

Ciclismo, presentata la 23esima edizione del memorial Giovanni Cannarella

15 Maggio 2025
Ospedale di Vittoria, condannata infermiera accusata di peculato

Vittoria, 28enne muore durante il trasporto in ambulanza al Guzzardi: era madre di quattro figli

15 Maggio 2025
Marina di Ragusa, tre ubriachi al volante. Un’altra era sotto l’effetto di stupefacenti

Marina di Ragusa, tre ubriachi al volante. Un’altra era sotto l’effetto di stupefacenti

15 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica