• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ragusa: un inedito e innamorato Federico De Roberto venerdì 23 gennaio all’auditorium “G.B. Cartia”

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Cultura
Ragusa: un inedito e innamorato Federico De Roberto venerdì 23 gennaio all’auditorium “G.B. Cartia”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Appuntamento eccezionale, quello di venerdì 23 gennaio 2015, per gli amanti della letteratura: alle ore 18,00, l’Associazione Teatro Club “Salvy D’Albergo” presenterà il volume “Si dubita sempre delle cose più belle. Parole d’amore e di letteratura” di Federico De Roberto e Ernesta Valle, edito da BOMPIANI. L’incontro si svolgerà presso l’Auditorium “G.B. Cartia”, in Piazza Libertà di Ragusa. Introdurrà l’incontro CARMELO AREZZO. Interverranno il giornalista LEONARDO LODATO e i curatori SARAH ZAPPULLA MUSCARÀ e ENZO ZAPPULLA. Letture a cura di CARLO CARTIERE e MARIA PAOLA VAGELLI. Avete presente il Federico De Roberto de “I Vicerè”? Bene, dimenticate totalmente quel narratore freddo, glaciale, distaccato (e perché no? Anche cinico).

“Il carteggio fra De Roberto e la Valle racconta un amore segreto di eccezionale interesse storico-letterario. Questo è quello che ci rivela il corposo carteggio inedito fra il trentaseienne Federico De Roberto, l’autore del graffiante romanzo storico I Vicerè (1894), uno dei maggiori della nostra storia letteraria, e la trentunenne Ernesta Valle, moglie dell’avvocato Guido Ribera. Fra sotterfugi, stratagemmi e astuzie il carteggio, una miniera di notizie variegate, si snoda dal 31 maggio 1897 al 18 novembre 1903 (con testimonianze fino al 1916) in un intricato, pertinace intreccio di temi intimi e letterari. Un’ardente storia d’amore che ci rivela aspetti ignorati dell’austero e schivo Rico, come lo chiama l’amante, a sua volta ribattezzata Renata (perché “rinata” all’amore) o Nuccia (diminutivo di “femminuccia”), e insieme della vita mondana, sociale, culturale dei due poli fra cui si snoda, Milano e Catania, dalla fine dell’Ottocento ai primi del Novecento.

Una donna di singolare modernità ErnestaRenata, raffinata, colta, brillante, anche nella scrittura, i cui giudizi De Roberto sollecita e accoglie. Meta prediletta di De Roberto, al pari dei sodali Verga e Capuana, sospinti da un senso d’irrequietezza, da un’aspirazione a più vasti orizzonti, Milano rappresenta, e il carteggio ne è ampia testimonianza, la capitale dei poteri mediatici, finanziari, culturali, la città più progredita, operosa, ricca di vivacità artistica e di brulicanti iniziative, con le sue prestigiose case editrici (i Fratelli Treves, Galli), le grandi testate giornalistiche (il “Corriere della Sera”, la rivista “La Lettura”), i rinomati teatri (la Scala, il Manzoni, il Filodrammatici, il Lirico, l’Eden), gli eleganti ritrovi (il Biffi, il Cova, il Savini, il Caffè dell’Accademia), gli elitari salotti (di donna Vittoria Cima, di Virginia Borromeo, della stessa Ernesta Valle Ribera). È lì che gli sono consentite assidue frequentazioni con i maggiori esponenti dell’intellighentia dell’epoca, giornalisti, scrittori, attori, editori.

Un carteggio monumentale (734 lettere, 84 foto, 2142 pagine, 973 nomi) che ci consente di seguire inoltre passo passo le tappe dell’itinerario scrittorio di De Roberto in questi anni, di penetrare nella sua officina segreta, nella camera oscura dell’ispirazione, di tallonarlo nel tormentato work in progress, svelandoci progetti, fervori, traguardi, e soprattutto ansie, inquietudini, sconfitte, in virtù di una rigogliosa messe di informazioni inedite o rare, sparse anche nelle fitte, puntuali, ricche note. Amante appassionato, impetuoso, temerario, travolgente, De Roberto, per il tramite della mediazione di un focoso, insistito, spregiudicato rammemorare, mira a rinnovare ebbrezze amorose, consolidare vincoli carnali, quasi a viepiù tener legata la sua “femminuccia”. Talora melodrammatico, enfatico fino al parossismo, alla sfacciataggine, all’impudicizia”.

Tags: auditorium g.b. cartiacarteggio ineditoernesta vallifederico de robertoRagusasi dubita sempre delle cose più belle

Irene Savasta

Next Post
Santa Croce: la scatola cinese del marchio Montalbano e le inadempienze della giunta Iurato. I consiglieri di opposizione chiedono le dimissioni del presidente del consiglio

Santa Croce: la scatola cinese del marchio Montalbano e le inadempienze della giunta Iurato. I consiglieri di opposizione chiedono le dimissioni del presidente del consiglio

Cronaca ed Attualità

Ragusa, ecco come cambia piazza Marini a Ibla

Ragusa, ecco come cambia piazza Marini a Ibla

17 Maggio 2025
Ragusa e la bandiera colorata che unisce

Ragusa e la bandiera colorata che unisce

17 Maggio 2025
Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

17 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

17 Maggio 2025
Scicli, l’ex ds del Milan Braida in visita alla città

Scicli, l’ex ds del Milan Braida in visita alla città

17 Maggio 2025
Comiso, scontro tra due veicoli. Nessun ferito

Comiso, scontro tra due veicoli. Nessun ferito

17 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, ecco come cambia piazza Marini a Ibla

Ragusa, ecco come cambia piazza Marini a Ibla

17 Maggio 2025
Ragusa e la bandiera colorata che unisce

Ragusa e la bandiera colorata che unisce

17 Maggio 2025
Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

17 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica