• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Novembre 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

A Comiso la prima mostra del carretto siciliano in territorio casmeneo. Sabato l’inaugurazione

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“Un popolo rimane libero anche se lo mettono in catene, se lo spogliano di tutto, se gli chiudono la bocca; un popolo diventa povero e servo quando gli rubano la lingua ereditata dai padri. Un popolo rimane ricco anche se gli tolgono il lavoro, il passaporto, la tavola su cui mangia, il letto in cui dorme. Un popolo diventa ricco se agli occhi fa vedere le tradizioni e alla mente fa ricordare la storia dei popoli”. Le parole del poeta siciliano Ignazio Buttitta fanno da presupposto all’ambizioso progetto promosso dall’associazione “Ippos, arte e cultura” (nella foto alcuni dei componenti) che ha predisposto un programma ricco di iniziative da sabato 23 maggio a domenica 7 giugno nel contesto della kermesse denominata “Le virtù di un territorio”. A fare da cornice i suggestivi locali della Pinacoteca di Comiso, l’ex mercato ittico. Elemento centrale dell’evento la prima mostra del carretto siciliano in territorio casmeneo.

“Puntiamo – dice il presidente di Ippos, Giombattista Novelli – a mettere in evidenza l’arte dei carradores, cioè i maestri del carretto, coloro che, nella storia della Sicilia, hanno dato lustro alle maestranze locali e a tutti quei comisani e siciliani che hanno dedicato la loro manualità al settore”. L’esposizione sarà caratterizzata dalla presenza di veri e propri reperti storici del carretto siciliano, nonché fotografie d’epoca di vita quotidiana riguardanti il carrettiere e le maestranze del carretto. Ma “Le virtù di un territorio”, sostenuto dal Comune di Comiso, dalla Banca Agricola Popolare di Ragusa e dal marchio d’area “Viaggio negli Iblei”, sarà arricchito da convegni, teatro, spettacoli, musica, poesia, momenti di solidarietà, integrazione ed enogastronomia. “Abbiamo pensato – aggiunge Novelli – che questa potesse essere l’occasione giusta per mettere in rilievo ciò che il nostro territorio è in grado di proporre. A tutti i livelli”. Ecco, dunque, che la Pinacoteca ospiterà, a partire dal 26 maggio, la mostra di due artiste sicule, Daniela Sellini di Comiso e Maria Riccobene di Nicosia. Prima, però, sabato 23 maggio, alle 18, ci sarà l’inaugurazione con l’apertura della mostra del carretto e delle fotografie riguardanti la vita quotidiana. Sempre sabato, alle 21, la compagnia teatrale “Gli altri” presenterà la commedia in due atti dal titolo “Cenerentola e il Principe Buzzurro” con la regia di Giovanni Randazzo. Domenica 24, invece, sarà il momento dedicato alla danza. Infatti, dalle 14 alle 22 la scuola di ballo Paso Adelante proporrà l’evento “Comiso in zumba” per dare modo agli appassionati e ai neofiti di vivere uno speciale momento di allegria. La giornata di lunedì 25 maggio, invece, sarà caratterizzata dall’apertura dell’Expo enogastronomico, un modo per mettere in rilievo le specialità culinarie di casa nostra. Altro appuntamento quello in programma martedì 26 maggio quando, alle 17,30, sarà dato il via al convegno sul territorio casmeneo e sulla storia della valle ipparina. Per l’occasione sarà presentato un video documentario che racconterà la storia dell’associazione Ippos. Altri eventi e iniziative sono in programma sino al 7 giugno.

Tags: carretto sicilianoGiombattista novelliIpposPinacoteca

Redazione

Next Post

L'Ascom di Ragusa contesta l'utilizzo vessatorio dello Street control da parte dei vigili urbani

Cronaca ed Attualità

Cimitero di Modica e loculi inagibili, il senatore Scivoletto lancia una proposta

Cimitero di Modica e loculi inagibili, il senatore Scivoletto lancia una proposta

1 Novembre 2025
Modica, inaugurato il riqualificato stadio Pietro Scollo

Modica, inaugurato il riqualificato stadio Pietro Scollo

1 Novembre 2025
Ragusa, 200 partecipanti all’iniziativa “Il cammino dei santi” promossa dalla parrocchia Sacro Cuore di Gesù

Ragusa, 200 partecipanti all’iniziativa “Il cammino dei santi” promossa dalla parrocchia Sacro Cuore di Gesù

1 Novembre 2025
Modica, messi in sicurezza gli antichi loculi della Società operaia di mutuo soccorso

Modica, messi in sicurezza gli antichi loculi della Società operaia di mutuo soccorso

1 Novembre 2025
Ispica, studenti disabili senza il supporto della figura Asacom

Ispica, studenti disabili senza il supporto della figura Asacom

1 Novembre 2025
Modica e le risse nella movida, esercente decide di rimanere chiuso il sabato

Modica e le risse nella movida, esercente decide di rimanere chiuso il sabato

31 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, accoltellato perché lo aveva rimproverato per avere rigato la sua auto: l’aggressore è stato arrestato

Un’altra aggressione a Ragusa, stavolta in periferia: giovane accoltellato per una banale lite

1 Novembre 2025
Cimitero di Modica e loculi inagibili, il senatore Scivoletto lancia una proposta

Cimitero di Modica e loculi inagibili, il senatore Scivoletto lancia una proposta

1 Novembre 2025
Modica, inaugurato il riqualificato stadio Pietro Scollo

Modica, inaugurato il riqualificato stadio Pietro Scollo

1 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica