La scuola del futuro nella provincia iblea comincia a profilarsi all’Its “Archimede” di Modica. L’onere economico dei libri scolastici per le famiglie degli studenti del biennio è stato ridotto a complessive 50 euro, la scuola sostiene l’acquisto di tablet e iPad che rimarranno ai ragazzi e gli studenti potranno in tal modo confrontarsi con una didattica innovativa e digitale.
L’istituto, da sempre all’avanguardia nella didattica e nell’organizzazione, è infatti l’unico in provincia di Ragusa ad aver aderito, lo scorso anno, alla rete nazionale “Book in progress”, progetto didattico-editoriale che mette a disposizione degli istituti che vi aderiscono libri scolastici redatti da una rete nazionale di oltre 800 insegnanti che, supportati dall’esperienza quotidiana nelle classi e dalla continua formazione, si confrontano e lavorano in sinergia per la creazione di percorsi didattici ricchi e stimolanti. Nato nel 2009 da un’idea di Salvatore Giuliano, preside dell’Itis Ettore Majorana di Brindisi (capofila del progetto) “Book in progress” coinvolge oggi 103 scuole in tutta Italia, 15 in Sicilia.
I libri di testo redatti in questa piattaforma nazionale sono a disposizione delle scuole della rete che possono consegnarli ai loro studenti sia in formato digitale (senza nessun onere per la famiglia) sia in formato cartaceo con un contributo complessivo per tutti i testi di tutte le discipline di soltanto 50 euro. La maggior parte delle famiglie degli iscritti al primo anno dell’Archimede di Modica ha scelto di avere, oltre ilformato digitale, anche la versione cartacea di tutti i libri. Oggi pomeriggio alle 17.00 nell’auditorium dell’istituto il personale della scuola consegnerà i testi di tutte le discipline ai genitori dei ragazzi del primo anno dei tre indirizzi (indirizzo amministrazione finanza e marketing, indirizzo grafica e comunicazione e indirizzo turismo).
L’occasione sarà anche un momento di confronto e di incontro scuola-famiglia. La scuola inoltre consegnerà in omaggio a tutti i ragazzi di primo anno, insieme ai libri, un diario personalizzato della Spaggiari ideato e strutturato in sintonia con il registro elettronico in adozione nella scuola e presenterà ai genitori il corredo di video-lezioni ed assistenza on line che la struttura “Book in progress” ha abbinato ai testi; il tutto nell’ottica della promozione del successo formativo.
Ma le novità non sono solo queste; la scuola metterà infatti a disposizione delle famiglie che vorranno acquistare un tablet ai loro figli un contributo economico di 50 euro. “L’iniziativa Book in progress – spiega il dirigente scolastico Rosolino Balistreri – migliora significativamente l’apprendimento degli allievi e, contemporaneamente, fornisce una risposta concreta ai problemi economici delle famiglie che, in un periodo in cui da più parti viene denunciato il caro libri, risparmiano almeno 300 euro, considerando i tetti di spesa previsti dal Miur. Inoltre, proprio per la sua struttura, “Book in Progress” consente di variare, sulla base delle esigenze didattiche e degli apprendimenti degli allievi, i contenuti da trasmettere, di valorizzare la funzione del docente e di concretizzare la personalizzazione degli interventi formativi”.