• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Arriva l’ora solare

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Web News
Arriva l’ora solare
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il 25 ottobre 2015 si ritorna all’ora solare: le lancette dell’orologio vanno spostate indietro di 60 minuti. Ma perché lo facciamo? E con quali conseguenze economiche e di salute? Lo abbiamo chiesto all’esperto

Ogni anno ci chiediamo se abbia senso, sia per la salute sia per l’economia. Ci risponde Rodolfo Costa, professore di Genetica all’Università di Padova e presidente dell’Associazione Genetica Italiana (AGI).

L’ora legale viene utilizzata in tutto il mondo?

«No. È diffusa in quasi tutte le nazioni del Nord America e dell’Europa, ma non è adottata in gran parte dell’Africa, dell’Asia e in alcuni Stati del Sudamerica. La sua utilizzazione sembra dipendere dal livello di industrializzazione».

Fa risparmiare?

«L’ora legale permette di guadagnare, da marzo a ottobre, un’ora di luce naturale e quindi di risparmiare energia elettrica. Non si tiene conto, però, degli effetti che lo spostamento delle lancette ha sulla salute umana. In un’audizione al Parlamento Europeo del marzo di quest’anno, è stata presentata una stima dei costi annuali per la sanità dovuti all’adozione dell’ora legale: l’1% del Pil dei Paesi del Continente, pari a 131 miliardi di euro. In pratica, questi costi vanificano gran parte del guadagno dovuto al risparmio energetico».

Quali sono le conseguenze per la salute?

«Un’importante ricerca condotta da scienziati svedesi ha dimostrato l’esistenza di un aumento significativo di infarti al miocardio nei giorni immediatamente successivi all’introduzione dell’ora legale in primavera. Perché accade? Spostando artificialmente in avanti le lancette del nostro orologio sociale agiamo “contro” il nostro orologio circadiano interno che si sincronizza ogni giorno con il ritmo delle albe e dei tramonti e che ci permette di far funzionare al meglio il nostro organismo. Questo “mini jet-lag” cronico contribuisce ad accrescere il livello di jet-lag sociale e quindi di deficit di sonno durante i giorni lavorativi. Oggi sappiamo che perturbazioni croniche del normale ritmo sonno-veglia comportano un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiocircolatorie, diabete e altre patologie metaboliche, e addirittura oncologiche, come il tumore al seno».

Quanto tempo ci vuole perché il nostro organismo si adegui ai nuovi ritmi?

«Gli scompensi più acuti si attutiscono in pochi giorni, ma in realtà non ci adattiamo mai del tutto alla costrizione dell’ora legale: è come se per 7 mesi vivessimo a Roma pretendendo di adottare il fuso orario di Istanbul. Biologicamente non ci adatteremo mai all’ora turca, perché, come tutti gli esseri viventi, siamo anche noi sincronizzati dall’alternarsi di giorni e notti (e quindi dalla luce naturale) e il sole a Roma sorge circa 60 minuti dopo che a Istanbul. Ne soffrono soprattutto i cosiddetti “gufi”, cioè le persone geneticamente predisposte a vivere di notte e ad alzarsi tardi la mattina, che rappresentano più del 60 % della popolazione europea e che per tutta l’estate accumulano deficit di sonno. Ma non sono i soli. Da marzo fino al prossimo 25 ottobre è come se tutti in Italia avessimo vissuto in un altro fuso orario, ma senza esserci veramente, e quindi senza avere la possibilità di adattare il nostro orologio circadiano».

http://www.donnamoderna.com/

Tags: energiaenergia elettricalancettenuovi ritmiora legaleora solareorologiosalute

Redazione

Next Post
Sono settantasette gli operai della forestale utilizzati dal Comune di Ragusa per ripulire le strade, Chiavola e D’Asta: “Finalmente una sperimentazione utile”

Sono settantasette gli operai della forestale utilizzati dal Comune di Ragusa per ripulire le strade, Chiavola e D'Asta: "Finalmente una sperimentazione utile"

Cronaca ed Attualità

Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

15 Maggio 2025
Comiso, torna il festival dedicato al verde e al florovivaismo

Comiso, torna il festival dedicato al verde e al florovivaismo

15 Maggio 2025
Vittoria comunità cardioprotetta, presentato il progetto 2025

Vittoria comunità cardioprotetta, presentato il progetto 2025

15 Maggio 2025
Ragusa, in distribuzione gli avvisi di pagamento dell’acconto Tari

Ragusa, convocata la commissione elettorale comunale

15 Maggio 2025
Ragusa e l’affido familiare, convegno promosso dai Lions

Ragusa e l’affido familiare, convegno promosso dai Lions

15 Maggio 2025
Modica e il tema del sovraindebitamento, domani convegno dei Lions

Modica e il tema del sovraindebitamento, domani convegno dei Lions

15 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giro d’Italia, cade anche il ragusano Damiano Caruso

Giro d’Italia, cade anche il ragusano Damiano Caruso

15 Maggio 2025
Modica, incidente sul lavoro in un locale di corso Umberto

Scicli, bambino di 7 anni investito da un’auto

15 Maggio 2025
Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

15 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica