• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 28, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

L’approccio al malato e la relazione d’aiuto, al via ieri a Ragusa il corso formativo della Pastorale della salute rivolto ai volontari

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
L’approccio al malato e la relazione d’aiuto, al via ieri a Ragusa il corso formativo della Pastorale della salute rivolto ai volontari
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’approccio al malato deve essere il più possibile schietto e sincero. Deve tenere conto della situazione in cui versa il paziente. Ma, allo stesso tempo, deve riuscire ad infondergli coraggio e calore. Sono alcuni dei punti salienti su cui si è soffermato, ieri pomeriggio, il dott. Marco Ambrogio, dirigente dell’Uoc di Chirurgia dell’ospedale Civile di Ragusa, nell’affrontare il tema “L’approccio al malato e la relazione d’aiuto”. Ha preso il via, nella sala biblioteca del Civile, il corso formativo per volontari operanti nella Pastorale della salute della diocesi di Ragusa, nelle cappellanie ospedaliere e per i ministri straordinari della comunione eucaristica. L’appuntamento, promosso dal direttore dell’Ufficio, don Giorgio Occhipinti, è caratterizzato da una serie di incontri settimanali che proseguiranno sino al 7 dicembre.

“Nell’ultimo mezzo secolo – spiega don Occhipinti – abbiamo assistito ad una estrema tecnicizzazione della medicina che si è accompagnata a una specializzazione senza precedenti. Ecco perché l’approccio alla persona malata è profondamente cambiato. Dobbiamo provare a cambiare rotta”. Il dott. Ambrogio ha messo in evidenza che la parcellizzazione specialistica dell’approccio clinico ha dimostrato di accompagnarsi al rischio di far perdere al medico la visione globale del paziente che diventa sempre di più sistema, organo, cellule o via metabolica colpiti da malattia. Ciò ha influito pure sull’aspetto della relazione che si instaura tra sanitario e paziente, disgregandone le modalità tradizionali in atto sino a pochi decenni fa, senza al contempo offrire un modello alternativo. Ecco perché il dott. Ambrogio ha tracciato una serie di esempi che possono interessare da vicino anche i volontari e tutti coloro che portano avanti la loro missione tra le mura di un ospedale. E’ necessario adoperarsi per garantire ai pazienti un supporto all’altezza della situazione. Don Occhipinti ha poi fatto riferimento alla formazione dei ministri straordinari della santa comunione chiamati a distribuirla agli ammalati osservando le norme liturgiche oltre a mettere in rilievo una debita preparazione, distinguendosi per fede, vita cristiana e condotta morale. Il corso formativo della Pastorale della salute prosegue martedì 3 novembre con la relazione del dott. Antonio Davì, direttore Uoc di Malattie infettive del Maggiore di Modica e del Civile di Ragusa, che si soffermerà su “L’approccio al malato immigrato in una società multietnica”. L’appuntamento è aperto a tutti ed è in programma nella sala biblioteca del Civile sempre a partire dalle 16.

Tags: corso formativodon Giorgio Occhipintipastorale della saluteRagusavolontari

Redazione

Next Post
La New Team Ragusa domani sarà impegnata in Coppa a Gela contro l’Atletico

La New Team Ragusa domani sarà impegnata in Coppa a Gela contro l'Atletico

Cronaca ed Attualità

Supplente su posto di sostegno, la Cisl Scuola Ragusa Siracusa: “Problema serio, soluzione sbagliata”

Supplente su posto di sostegno, la Cisl Scuola Ragusa Siracusa: “Problema serio, soluzione sbagliata”

28 Maggio 2025
Troppi furti a Marina di Acate, un residente scrive alle forze dell’ordine

Troppi furti a Marina di Acate, un residente scrive alle forze dell’ordine

28 Maggio 2025
Ragusa, l’Ematologia e la Talassemia del Giovanni Paolo II nella rete regionale delle Malattie rare

Ragusa, l’Ematologia e la Talassemia del Giovanni Paolo II nella rete regionale delle Malattie rare

28 Maggio 2025
Incidente nella notte, muore Gaia Sanfilippo. In gravi condizioni il fidanzato

Incidente nella notte, muore Gaia Sanfilippo. In gravi condizioni il fidanzato

28 Maggio 2025
Vittoria, abbandona i rifiuti per strada come se nulla fosse: sanzionato

Vittoria, abbandona i rifiuti per strada come se nulla fosse: sanzionato

28 Maggio 2025
Comiso e le connessioni studentesche, al via la settimana dedicata a legalità ed emozioni

Comiso e le connessioni studentesche, al via la settimana dedicata a legalità ed emozioni

28 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, scende dalla banchina di casa propria e sprofonda nell’asfalto: ferita una donna

Vittoria, scende dalla banchina di casa propria e sprofonda nell’asfalto: ferita una donna

28 Maggio 2025
Modica, centro dentistico scompare da un giorno all’altro: pazienti mazziati e gabbati

Modica, centro dentistico scompare da un giorno all’altro: pazienti mazziati e gabbati

28 Maggio 2025
Processo equipaggio Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans a Ragusa: CGIL e Sinistra Italiana a fianco degli imputati

Processo Mare Jonio, la procura di Ragusa chiede il rinvio a giudizio

28 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica