• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Le 10 cose + 1 che non sai sulle banane

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Web News
Le 10 cose + 1 che non sai sulle banane
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Qual è il paese dove si coltivano più banane? Che cos’è repubblica delle banane? La banana rischia di estinguersi? Il frutto più amato e i suoi piccoli, grandi segreti.

Quando addenti una banana forse non sai che stai mordendo un record: quasi 100 milioni di tonnellate di banane vengono consumate ogni anno, il che fa di questo frutto il quarto più importante alimento di base al mondo e il quinto prodotto agricolo per importanza in borsa, dopo cereali, zucchero, caffè e cacao. E le soprese non sono finite…

Banane indiane. Il subcontinente indiano è il più grande coltivatore di banani al mondo, con circa 30 milioni di tonnellate di frutti all’anno. Una banana su quattro cresce in India. Uganda e Cina seguono a grande distanza. Ecuador, Costa Rica e Colombia sono i maggiori esportatori, ma non sono i più grandi coltivatori.

Banane giapponesi. Al giorno d’oggi, il Giappone è il luogo in cui le banane sono più ricercate. La crescita di popolarità sarebbe dovuta ad una stravagante dieta locale, la Morning Banana Diet, che impone un regime semplice: a colazione banane (a volontà) e acqua naturale; nessun limite per gli altri pasti (ma nessun dessert) e andare a dormire prima di mezzanotte.

Foglie. Forti, flessibili e impermeabili, le foglie dei banani sono spesso usate come contenitori ecocompatibili per alimenti a perdere o come “piatti” in Asia meridionale. Soprattutto negli Stati indiani del Tamil Nadu, Karnataka, Andhra Pradesh e Kerala, dove spesso il cibo è servito in una foglia di banano. In Tamil Nadu le foglie sono completamente essiccate e utilizzate come materiale da imballaggio per prodotti alimentari e anche come tazze.

Cantami o musa… I nomi scientifici per le banane sono Musa acuminata Colla e Musa balbisiana Collafor, per quanto riguarda le specie ancestrali, mentre Musa paradisiaca è l’ibrido di Musa acuminata e Musa balbisiana. Il nome Musa potrebbe derivare dal nome del botanico romano Antonio Musa, medico dell’imperatore romano Ottaviano Augusto, oppure dalla latinizzazione del termine arabo mauz, che indica il frutto del banano.

Profumo a sazietà. Secondo uno studio effettuato presso la Smell and Taste Treatment and Research Foundation di Chicago, odorare alcuni alimenti quando si ha fame può ingannare il cervello e fargli credere che li abbiamo effettivamente mangiati. Uno di questi alimenti è la banana.

Estinzione. Dan Koeppel, autore di Banana: Il destino della frutta che ha cambiato il mondo, ha pubblicato diversi articoli scientifici paventando l’estinzione del frutto. “La banana che arriva sulle nostre tavole è solo una delle migliaia di diverse specie di banana”, ha scritto. “La prima banana che abbiamo mangiato era della specie Gros Michel, ed è andata estinta per la negligenza e la stupidità dell’industria delle banane”. Su The Scientist ha spiegato che una nuova varietà della malattia fungina che ha spazzato via la banana Gros Michel starebbe attaccando la banana Cavendish, tra le varietà più diffuse. Come evitarlo? “La maggior parte degli scienziati concordano sul fatto che bisogna abbandonare la monocultura, che rende possibile l’emergere di malattie così devastanti.”

Per sport. Un recente studio condotto dall’Appalachian State University Human Performance Lab ha trovato che consumare mezza banana ogni 15 minuti durante una prova a cronometro in bicicletta sarebbe efficace come bere una bevanda per lo sport a base di maltodestrine.

Repubblica delle banane. L’espressione si utilizza per un paese politicamente instabile la cui economia dipende in gran parte dall’esportazione di un singolo prodotto, come frutta o minerali. È stata coniata dallo scrittore americano O. Henry (1862-1910) per descrivere l’immaginaria Repubblica di Anchuria nel libro Cabbages and Kings(1904), una raccolta di racconti ispirati alle sue esperienze in Honduras durante il periodo 1896-1897.

Repubblica delle banane/2. Nel 1954 alcuni agenti della CIA (tra cui i celebri fratelli Dulles) ordirono un colpo di stato in Guatemala per deporre il presidente Jacobo Arbenz Guzmán, che voleva nazionalizzare terreni e piantagioni, molti dei quali sfruttati dall’americana United Fruit Company. La strategia dei golpisti fece scuola perché, oltre che dei militari, si servirono delle campagne pubblicitarie di Edward Barnays per screditare il presidente eletto e farlo apparire come un pericoloso comunista.

Radioattività. Le banane sono naturalmente radioattive, in modo leggero ma più della maggior parte degli altri frutti, a causa del loro contenuto di potassio e delle piccole quantità di un isotopo del potassio (potassio-40). I sostenitori del nucleare spesso si riferiscono alla dose di radiazioni di una banana per sostenere le loro argomentazioni.

Il lato oscuro. Secondo Fairtrade International “la piantagione tipica di banane in America centrale utilizza fino a 70 kg di pesticidi per ettaro per anno – oltre 10 volte di più rispetto alla quantità utilizzata per la produzione di altre colture nei paesi industrializzati. Questi spray chimici possono avere un grave impatto sulla salute dei lavoratori e delle persone che vivono nella zona, e sulla fauna circostante. E in molte piantagioni, le giornate di lavoro possono essere molto lunghe, spesso da 12 a 14 ore con straordinari non pagati e mancanza di sicurezza del lavoro”.

http://www.focus.it/

Tags: bananecosa non sai

Redazione

Next Post
Le 20 curiosità sul Natale

Le 20 curiosità sul Natale

Cronaca ed Attualità

Modica e il tema del sovraindebitamento, domani convegno dei Lions

Modica e il tema del sovraindebitamento, domani convegno dei Lions

15 Maggio 2025
Ispica, incendia alberi di carrubo: denunciato tunisino senza fissa dimora

Ispica, incendia alberi di carrubo: denunciato tunisino senza fissa dimora

15 Maggio 2025
Ispica, in casa 18 grammi di droghe pesanti: denunciato un 37enne

Ispica, in casa 18 grammi di droghe pesanti: denunciato un 37enne

15 Maggio 2025
Diocesi di Ragusa, venerdì il giubileo dei responsabili dell’istruzione e della formazione

Diocesi di Ragusa, venerdì il giubileo dei responsabili dell’istruzione e della formazione

14 Maggio 2025
Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Porto turistico di Marina di Ragusa, la prefettura approva il piano di emergenza

14 Maggio 2025
Maltempo, domani scuole chiuse anche in provincia di Ragusa

Maltempo, domani scuole chiuse anche in provincia di Ragusa

15 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, sul tetto dell’auto una moto d’epoca e diversi arnesi edili: denunciati per ricettazione

Ragusa, sul tetto dell’auto una moto d’epoca e diversi arnesi edili: denunciati per ricettazione

15 Maggio 2025
Caporalato a Vittoria, denunciato un imprenditore agricolo a Resinè

Acate, tutta la manodopera impiegata era in nero: sospesa l’attività imprenditoriale di un’azienda agricola

15 Maggio 2025
Modica e il tema del sovraindebitamento, domani convegno dei Lions

Modica e il tema del sovraindebitamento, domani convegno dei Lions

15 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica