• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 29, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

L’insostenibile leggerezza dell’architetto Grasso Cannizzo ieri sera a Ragusa

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
L’insostenibile leggerezza dell’architetto Grasso Cannizzo ieri sera a Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“Fare l’architetto come lo faccio io è una scelta molto difficile. Anzi, per me sta diventando insostenibile. Ma ho deciso di percorrere questa strada. E andrò avanti sino alla fine”. Parola di Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, una vita costellata di riconoscimenti, anche a livello internazionale, l’ultimo dei quali arrivati alla XV biennale internazionale di architettura di Venezia con una menzione speciale. Grasso Cannizzo, vittoriese, è stata la protagonista, ieri sera, sul ponte nuovo di via Roma, a Ragusa, di “In-disciplina”, una conferenza, promossa nell’ambito della manifestazione “Architettura oggi” organizzata da Fondazione Arch e dall’Ordine degli architetti, in cui ha illustrato con dovizia di particolari tre dei suoi progetti, totalmente differenti. A cominciare dall’allestimento realizzato alla biennale che si chiama “Onore perduto”. “Un progetto – ha spiegato – su cui ho lavorato parecchio e che mette il dito e pone l’attenzione sulla piccola scala che in qualche modo disegna il territorio delle città cercando di riconquistare, come dico io, l’onore perduto. Basta vedere il disastro che c’è attorno a noi”. Illustrato anche il processo relativo al progetto di una casa predisposto dallo stesso architetto Grasso Cannizzo. E sono stati poi spiegati anche i contenuti di un suo libro. “Che non è una monografia – ha precisato – bensì una sorta di manifesto del mio pensiero. Privilegiare l’aspetto della ricerca e quello teorico non ripaga in alcun modo. Ma è l’unico modo di lavorare che conosco. E per questo motivo procedo verso il percorso che mi sono creata”. A presentare gli interventi di Grasso Cannizzo è stato il presidente della Fondazione Arch, Gaetano Manganello. Sarà quest’ultimo, inoltre, a condurre, domani, venerdì 8 luglio, a partire dalle 20,30, una tavola rotonda sul tema: “Architettura di qualità: l’architetto e la rigenerazione urbana sostenibile”. A dibattere sul tema interverranno: Luigi Prestinenza Puglisi, critico di architettura e presidente Aiac; Rino La Mendola, vicepresidente e coordinatore dipartimento del Consiglio nazionale; Alessandra Ferrari, coordinatrice dipartimento promozione della cultura architettonica e della figura dell’architetto del Consiglio nazionale; Bruno Messina presidente della Sds di Architettura dell’Università di Catania con sede a Siracusa; Franco Porto, segretario Inarch nazionale; Ignazio Lutri, presidente Inarch Sicilia; Giovanni Lazzari, presidente della Consulta regionale degli ordini di Sicilia; Giuseppe Cucuzzella, presidente dell’Ordine di Ragusa. Al termine di ci sarà la premiazione dei progetti e delle opere menzionate. In giuria: Vincenzo Latina, architetto vincitore del premio architetto dell’anno 2015 e della medaglia d’oro dell’architettura; Vincenzo Castellana, architetto dipartimento generale Adi (Associazione disegno industriale) nazionale; Moreno Maggi, fotografo di architettura. Saranno premiati i progetti, le imprese costruttrici e la committenza.

Architettura oggi la conferenza di ieri sera

Tags: architettoGrasso CannizzoPonte NuovoRagusaVia Roma

Redazione

Next Post
Arrestato il vittoriese Salvatore Sacco, è accusato di avere compiuto parecchi furti in territorio ipparino

Arrestato il vittoriese Salvatore Sacco, è accusato di avere compiuto parecchi furti in territorio ipparino

Cronaca ed Attualità

Supplente su posto di sostegno, la Cisl Scuola Ragusa Siracusa: “Problema serio, soluzione sbagliata”

Supplente su posto di sostegno, la Cisl Scuola Ragusa Siracusa: “Problema serio, soluzione sbagliata”

28 Maggio 2025
Troppi furti a Marina di Acate, un residente scrive alle forze dell’ordine

Troppi furti a Marina di Acate, un residente scrive alle forze dell’ordine

28 Maggio 2025
Ragusa, l’Ematologia e la Talassemia del Giovanni Paolo II nella rete regionale delle Malattie rare

Ragusa, l’Ematologia e la Talassemia del Giovanni Paolo II nella rete regionale delle Malattie rare

28 Maggio 2025
Incidente nella notte, muore Gaia Sanfilippo. In gravi condizioni il fidanzato

Incidente nella notte, muore Gaia Sanfilippo. In gravi condizioni il fidanzato

28 Maggio 2025
Vittoria, abbandona i rifiuti per strada come se nulla fosse: sanzionato

Vittoria, abbandona i rifiuti per strada come se nulla fosse: sanzionato

28 Maggio 2025
Comiso e le connessioni studentesche, al via la settimana dedicata a legalità ed emozioni

Comiso e le connessioni studentesche, al via la settimana dedicata a legalità ed emozioni

28 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, scende dalla banchina di casa propria e sprofonda nell’asfalto: ferita una donna

Vittoria, scende dalla banchina di casa propria e sprofonda nell’asfalto: ferita una donna

28 Maggio 2025
Modica, centro dentistico scompare da un giorno all’altro: pazienti mazziati e gabbati

Modica, centro dentistico scompare da un giorno all’altro: pazienti mazziati e gabbati

28 Maggio 2025
Processo equipaggio Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans a Ragusa: CGIL e Sinistra Italiana a fianco degli imputati

Processo Mare Jonio, la procura di Ragusa chiede il rinvio a giudizio

28 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica