• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Settembre 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

San Camillo de Lellis, giovedì gli infermieri di Ragusa celebrano il patrono

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
San Camillo de Lellis, giovedì gli infermieri di Ragusa celebrano il patrono
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

In occasione della permanenza della Madonna del Carmelo nella cappella dell’ospedale Civile, giovedì 14 luglio il collegio di Ragusa dell’Ipasvi ha promosso due momenti per ricordare la figura di San Camillo de Lellis, patrono degli infermieri e degli operatori sanitari. In particolare, alle 11 sarà celebrata la santa messa con la benedizione degli infermieri e degli operatori sanitari oltre alla recita dell’atto di affidamento alla Madonna del Carmine. Alle 17, invece, il momento giubilare con il passaggio attraverso le porte della Misericordia nei reparti dell’ospedale Civile. L’iniziativa sarà avviata in collaborazione con l’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute, diretto da don Giorgio Occhipinti, e con il nucleo provinciale Cives, di cui è presidente Giuseppe Occhipinti. “Oggi, la professione sanitaria, quella degli infermieri in particolare – dice il presidente del collegio Ipasvi di Ragusa, Gaetano Monsù – attraversa un momento molto complesso. Da un lato, infatti, si accrescono le competenze, dall’altro gli ospedali o, comunque, le strutture sanitarie si sguarniscono, per i tagli che trasversalmente interessano tutti, rendendo indispensabile un surplus di attività che non è affatto semplice colmare.  Ad esempio, nonostante sia il periodo delle ferie estive, non tutti possono accedervi come previsto dal contratto proprio per le carenze di personale e perché comunque la grande responsabilità del professionista è sempre di quella di mettere il paziente sopra ogni cosa. A fronte di tutto ciò, abbiamo ritenuto opportuno dedicare una giornata al patrono degli infermieri e degli operatori sanitari, cercando di recuperare quello spirito originario della nostra professione che nella sua attività San Camillo incarnava nella maniera più altruistica possibile. Invitiamo tutti i colleghi a partecipare e ad animare questi momenti che servono anche a dare vita a momenti di confronto di un certo spessore”. Di nobile famiglia, nato a Bucchianico, nelle vicinanze di Chieti, il 25 maggio 1550, Camillo de Lellis fu soldato di ventura. Persi i suoi averi al gioco, si mise al servizio dei Cappuccini di Manfredonia. Convertitosi ed entrato nell’Ordine, per curare una piaga riapertasi tornò a Roma nell’ospedale di San Giacomo degli Incurabili, dove si dedicò soprattutto ai malati. Si consacrò a Cristo Crocifisso, riprese gli studi al Collegio Romano e, divenuto sacerdote nel 1584, fondò la «Compagnia dei ministri degli infermi». L’ordine dei Camilliani si distinse da altri per lo spirito della sua opera legata alla carità misericordiosa e per l’abito caratterizzato dalla croce rossa di stoffa sul petto. De Lellis pose attenzione unicamente ai malati, ponendo le basi per la figura dell’infermiere e del cappellano quali li vediamo oggi. Morì a Roma il 14 luglio 1614 e venne canonizzato nel 1746.

Tags: celebrazioneOspedale CivilepatronoRagusaSan Camillo de Lellis

Redazione

Next Post
Plastica bruciata, attività repressiva della polizia nelle campagne del Vittoriese

Plastica bruciata, attività repressiva della polizia nelle campagne del Vittoriese

Cronaca ed Attualità

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

15 Settembre 2025
Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

15 Settembre 2025
Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

15 Settembre 2025
Comiso, lunedì mattina a Vittoria i funerali di Marius Ionut Mihalache

Comiso, celebrati a Vittoria i funerali di Mihalache

15 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

15 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

15 Settembre 2025
Scicli, l’uccisione di Raimondo: omicidio o incidente di caccia?

La morte del pastore a Scicli, indagato il fratello per omicidio colposo

15 Settembre 2025
Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica