• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Ottobre 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Recupero del patrimonio monumentale della città di Ragusa: firmati 3 protocolli d’intesa

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Recupero del patrimonio monumentale della città di Ragusa: firmati 3 protocolli d’intesa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Stamani, presso la sala giunta, sono stati firmati tre protocolli d’intesa per  la concessione di un contributo finanziario finalizzato al restauro di beni appartenenti al patrimonio monumentale della città.

Si tratta dei lavori di manutenzione straordinaria della cancellata della chiesa Anime Sante del Purgatorio,  che versa attualmente in pessime condizioni, per cui il l’amministrazione comunale ha stanziato 60.000 euro. Il progetto è stato commissionato dal parroco  Giorgio Scrofani all’arch. Laura Baragiola e all’arch. Salvatore Missud.
Sempre di competenza della parrocchia Anime Sante del Purgatorio l’intervento di recupero e restauro della chiesa di San Bartolomeo a Ragusa Ibla, in stato di degrado. L’amministrazione comunale per quest’opera ha stanziato 90.000 euro, venendo incontro alla richiesta di padre Scrofani, considerato che il monumento rappresenta un’importante testimonianza  dell’architettura  e del patrimonio storico-artistico preterremoto.
La parrocchia Anime Sante del Purgatorio, a fronte del contributo erogato per l’intervento di manutenzione della cancellata della chiesa, garantirà la pubblica fruizione del bene monumentale,  lo svolgimento di manifestazioni culturali organizzate dal Comune di Ragusa, l’apertura della chiesa oltre l’orario ordinario, fino alle ore 23, nei periodi di maggiore flusso turistico quali festività natalizie, pasquali, periodo da maggio ad ottobre e fino alle ore 20 nei mesi  da novembre ad aprile,  con prolungamento dell’orario nei week end e nei giorni festivi e prefestivi.
Per l’intervento di restauro della chiesa di San Bartolomeo, progettato dall’ing. Marco Galifi e dall’arch. Ambra Tumino, la parrocchia Anime Sante del Purgatorio si impegna a garantire la fruibilità turistica del monumento e l’accessibilità ai disabili, con particolare riferimento alle manifestazioni di carattere culturale e ricreativo che verranno gratuitamente svolte nella vallata Santa Domenica (passeggiate ecologiche, visita al mulino, alla necropoli etc.) nei periodi di maggiore flusso turistico, dalle 10 alle 23 nei mesi da maggio ad ottobre, dalle 15 alle 20 nei mesi da novembre ad aprile, con prolungamento dell’orario nei week end e nei giorni festivi e prefestivi.  Sarà a cura della parrocchia anche la manutenzione della stradella di accesso denominata “Salita San Bartolomeo” che collega Largo San Paolo con via Risorgimento.

Il terzo protocollo riguarda l’intervento di restauro e risanamento conservativo della chiesa SS. Trinità in Ragusa Ibla. A sottoscrivere l’accordo  insieme al sindaco Federico Piccitto la signora Luigia Maria Concetta Majorana,  proprietaria dell’immobile dove è ubicata la chiesa della SS. Trinità, in via XXV Aprile, 58.

A redigere il progetto commissionato dalla sig.ra Majorana  l’arch. Antonio Giummarra.
La proprietaria, a fronte del contributo erogato dal Comune di Ragusa, stabilito in 80.000 euro,  assicurerà  la fruizione turistica gratuita  del bene e l’uso per manifestazioni culturali organizzate dal Comune.  Le modalità d’apertura saranno dalle 10 alle 23 nei mesi di luglio e agosto, dalle 10 alle 16 nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre, nelle festività natalizie e pasquali e per i rimanenti mesi nei fine settimana, con particolare riferimento alle giornate in cui si svolge la manifestazione Ibla Sacra International.  Tutti gli interventi di restauro, già approvati dalla Commissione Risanamento Centri Storici,  saranno eseguiti sotto l’alta sorveglianza della Sovrintendenza ai BB.CC.AA. di Ragusa.
I protocolli d’intesa hanno validità biennale.  “Con i fondi della legge regionale 61/81 abbiamo deciso di finanziare questi tre importanti interventi di recupero e valorizzazione di beni che rivestono un particolare valore storico-artistico – sottolineano il sindaco Federico Piccitto e l’assessore ai Centri Storici Massimo Iannucci – I protocolli sottoscritti con i  proprietari ci danno l’opportunità di intervenire per la salvaguardia del nostro patrimonio artistico e nel contempo potenziare l’offerta culturale per i tanti visitatori e turisti che visitano il nostro centro storico per buona parte dell’anno”. 

Tags: patrimonioRagusarestauro

Redazione

Next Post
Rischio sismico: il comune di Ragusa pensa alla messa in sicurezza delle scuole.

Rischio sismico: il comune di Ragusa pensa alla messa in sicurezza delle scuole.

Cronaca ed Attualità

Vittoria e il servizio su Rete 4, l’assessore Nicastro: “Censurato il sindaco Aiello”

Vittoria e il servizio su Rete 4, l’assessore Nicastro: “Censurato il sindaco Aiello”

22 Ottobre 2025
Vittoria, protestano gli studenti dell’Ipsia Marconi

Vittoria, protestano gli studenti dell’Ipsia Marconi

22 Ottobre 2025
A Ragusa il primo progetto pilota di Interventi assistiti con animali per ragazzi con neurodiversità

A Ragusa il primo progetto pilota di Interventi assistiti con animali per ragazzi con neurodiversità

21 Ottobre 2025
Cerimonia in Prefettura per il “Giorno del Ricordo”

Ragusa, domani in Prefettura la prima giornata di formazione sui contratti pubblici

21 Ottobre 2025
Chiaramonte, sabato una giornata per incentivare l’adozione dei cani

Chiaramonte, sabato una giornata per incentivare l’adozione dei cani

21 Ottobre 2025
Campionato nazionale di disegno tecnico, tra i finalisti il ragusano Biagio Mezzasalma

Campionato nazionale di disegno tecnico, tra i finalisti il ragusano Biagio Mezzasalma

21 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, aggredisce lo zio e dai domiciliari finisce in carcere

Modica, aggredisce lo zio e dai domiciliari finisce in carcere

22 Ottobre 2025
Spaccio in centro storico a Ragusa, arrestato un albanese

Spaccio in centro storico a Ragusa, arrestato un albanese

22 Ottobre 2025
Rissa a Vittoria, denunciati sette giovani bangladesi

Rissa a Vittoria, denunciati sette giovani bangladesi

22 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica