• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La ricerca sociologica sulla religiositA� nella Diocesi di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
La ricerca sociologica sulla religiositA� nella Diocesi di Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Religione e società nella Diocesi di Ragusa è il campo e l’oggetto della ricerca sociologica confluita in un libro che verrA? presentato martedì 9 gennaio alle ore 17.30 presso l’auditorium della Camera di Commercio di Ragusa.
Un appuntamento imperdibile non solo per chi vuole conoscere le caratteristiche della religione e della fede che si vive nelle nostre comunitA?, ma per chiunque vuole conoscere in profonditA? la società civile e politica ragusana.
Lo studio è stato promosso dalla Diocesi di Ragusa, su proposta della Consulta delle Aggregazioni Laicali, ed affidato a Vincenzo Bova, docente di sociologia delle religioni, e a Daniela Turco, ricercatrice dell’Università della Calabria nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, di cui A? direttore il ragusano Francesco Raniolo, che insieme al prof. Enzo Pace, presidente dell’International Society for the Sociology of Religion e a Giorgio Massari, già docente della Lumsa ed attualmente docente dell’Unipegaso, hanno collaborato alla stesura del rapporto di ricerca.
Oltre a chi ha realizzato la ricerca e il libro, interverrè il Vescovo Mons. Carmelo Cuttitta.
La ricerca nasce dall’esigenza della chiesa ragusana di dotarsi di strumenti oggettivi di analisi e lettura delle caratteristiche della religiositè contemporanea, delle ragioni del credere, dell’immagine di Dio e della chiesa, dei cambiamenti del modo di vivere la fede, del rapporto tra valori professati e valori praticati, del rapporto tra appartenenza e credenza, delle ricadute sul piano personale, sociale e politico del fatto religioso.
Questa ricerca, insieme a quella che la diocesi ha affidato al Censis sulle marginalitA? sociali nella chiesa locale, si colloca nel percorso indicato da Papa Francesco nella Evangeli Gaudium, quando afferma la necessità di una nuova evangelizzazione che illumini i nuovi modi di relazionarsi con Dio, con gli altri e con l’ambiente e che susciti i valori fondamentali.
La ricerca da conto del relazionarsi degli uomini e delle donne ragusane con Dio nel tempo della tarda modernitA?. Una evangelizzazione incarnata nel mondo reale è possibile se da questo mondo concreto se ne conoscono le coordinate. Per questo i primi ad essere interpellati ad approfondire gli elementi e le indicazioni offerti dalla ricerca sono i sacerdoti, i catechisti, gli insegnanti, i responsabili delle parrocchie e dei movimenti ecclesiali.
Ma studiare la religiositè in una comunitA? del Sud Italia, vuol dire porre domande, ascoltare risposte, proporre ipotesi interpretative che superano l’ambito meramente religioso per diventare strumento per tentare di capire come vive, come si orienta una comunitè in transizione.
La ricerca da conto di come si vive la religione in un contesto sociale ed antropologico che condivide in larga scala (86,3 %) l’appartenenza alla religione cattolica, ma che non condivide con altrettanta larghezza il credere (57% crede in Dio senza alcun dubbio), evidenziando che la credenza non A? immediata conseguenza dell’appartenenza.
Ma ci mostra anche un cerchio molto ridimensionato relativo alla partecipazione attiva alla vita della parrocchia tramite gruppi ed associazioni che non coinvolge più di un 15% del campione.
Rilevante tutto quello che la ricerca ci mostra dell’universo giovanile, attento ed interessato più al fatto spirituale che a quello religioso, che per percentuali significative potrebbe esprimere una religiositA? staccata dalle visioni istituzionali e più orientata ad una ricerca di senso più intima e personale.
Un universo giovanile, quello della diocesi di Ragusa, in cui gli articoli della fede si fanno più incerti e le certezze della tradizione cattolica sembrano entrare in crisi.
La maggioranza relativa del campione (33,5%) si riconosce senza riserve nella chiesa cattolica, ma meno uno su dieci dei giovani rientra in questa categoria, mentre essi si collocano nella percentuale più alta che identifica la religiositA? ‘fai da te’, nel self service religioso.
Fondamentale il capitolo sulla socializzazione religiosa e sulla relazione con la Chiesa Cattolica, che continua a riscuotere un alto grado di fiducia; viene vista come dispensatrice di valori importanti per le persone e per la società, rispondente al bisogno di una cornice di valori ed orientamenti sia in campo spirituale che sociali, magari da disattendere nella libertA? delle scelte concrete di vita.
Non è possibile dare conto nel breve spazio di un articolo della ricca poliedricitA? della ricerca che a distanza di 70 anni dalla ricerca ‘Ragusa comunitè in transizione’, ci rende ora un’immagine nitida, oggettiva e non scontata di una comunitA? che si autorappresenta nella continuitA?, nonostante i cambiamenti e il passaggio delle generazioni.
Non ci resta che rimandare alla presentazione che i curatori faranno della ricerca e al libro ‘L’incerto credere della società plurale’, edito dalla casa editrice ‘Periferie’, che la racconta.

Tags: Diocesi di RagusareligiositA�

Redazione

Next Post
Primi disegni di legge dell’on.le Giorgio Assenza

Primi disegni di legge dell’on.le Giorgio Assenza

Cronaca ed Attualità

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

11 Maggio 2025
Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

11 Maggio 2025
Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

11 Maggio 2025
Pozzallo, nominata la commissione straordinaria di liquidazione per l’estinzione dei debiti

Pozzallo, al via gli interventi di ripavimentazione di alcune strade

11 Maggio 2025
Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

10 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

10 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, inizia il derby con il Vittoria e Idoyaga finisce in ospedale

Modica, inizia il derby con il Vittoria e Idoyaga finisce in ospedale

11 Maggio 2025
Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

11 Maggio 2025
Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

11 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica