• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Novembre 12, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ai Salesiani ripartono la formazione professionale e il Cnos

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Ai Salesiani ripartono la formazione professionale e il Cnos
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Tredici corsi di formazione per dare risposte a chi, tra i 18 e i 65 anni, è in cerca di prima occupazione o ha perso il lavoro e spera in una nuova opportunità.
Sono già aperte le preiscrizioni ai corsi promossi dalla Regione Siciliana e gestiti dal Cnos-Fap, l’ente di formazione professionale dei Salesiani di Don Bosco. Una grande opportunità per il nostro territorio che può tornare a contare su una struttura che da sempre ha aiutato i giovani a inserirsi nel mondo del lavoro, offrendo loro professionalità, attenzioni, passione e una esperienza maturata in tanti anni trascorsi nei laboratori di corso Italia.

Anche questo è il segnale di una Chiesa aperta che guarda alle periferie e, nello stile di Don Bosco, in particolar modo ai giovani. Ma non solo. Perché, ed è una delle novità di questi corsi, possono partecipare anche i disoccupati compresi tra i 18 e i 65 anni.
Ai partecipanti è riconosciuta un’indennità di frequenza giornaliera di 5 euro. Per informazioni e preiscrizioni, ci si può rivolgere all’istituto salesiano di Ragusa, in corso Italia 477, o telefonare allo 0932-655597, o inviare una mail all’indirizzo segreteria.ragusa@cnos-fap.it.

I corsi rilasciano le qualifiche di attore; tecnico audio-luci per spettacoli; operatore informatico su dispositivi e rete; tecnico di produzione pagine web; addetto agli impianti automatizzati; addetto alla saldatura elettrica; addetto alle macchini utensili; addetto agli impianti elettrici civili; conduttore e programmatore macchine utensili a controllo numerico; animatore socio-educativo; assistente alla struttura educativa; operatore socio assistenziale Osa; tecnico dell’accoglienza turistica.

«I corsi – specifica il direttore don Edoardo Cutuli – sono aperti a tutti ma alcuni sono rivolti in modo specifico alla comunità ecclesiale per migliorare l’azione educativa e pastorale della parrocchia. Altri immettono in modo più diretto nel mondo del lavoro. Anche con il teatro si possono trasmettere insegnamenti e valori e tutti avvertiamo nelle nostre comunità l’esigenza di animatori competenti e preparati. Sono corsi che vogliono in sostanza formare i formatori. Poi – aggiunge – ci sono i corsi che preparano al lavoro formando professionalità da spendere nei settori dell’informatica, dei bisogni sociali e degli anziani, del mondo del turismo che è uno dei comparti in crescita della nostra provincia e che ha bisogno di figure con una specifica formazione sia nei resort che nei bed and break-fast a conduzione familiare. Ci sono poi i corsi del nocciolo duro della nostra esperienza ormai cinquantennale, corsi che si rivolgono al mondo dell’industria e dell’artigianato e che possono contare su macchine e laboratori di grande valore».

Una grande occasione, quindi, per riaccendere il motore della formazione professionale, per dare speranze e opportunità concrete ai giovani, per riqualificare chi, anche non più giovanissimo, ha perso il lavoro. Un’occasione che la Chiesa, attraverso la grande famiglia salesiana, offre al territorio e alla comunità ragusana.
«Possiamo senz’altro dire – conferma Gianni Iurato, da sempre una delle anime del Cnos di Ragusa – che si tratta di un’offerta di qualità, mirata alle esigenze del territorio e ai bisogni dei giovani».

Un’occasione da non perdere e da rilanciare con il passaparola e la condivisione.

Tags: Cnos-Fap Salesiani di Don Bosco.

Redazione

Next Post
L’orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania al ‘Garibaldi’ di Modica

L’orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania al ‘Garibaldi’ di Modica

Cronaca ed Attualità

Comiso e contrada Passaporto: lettera aperta dell’on. Campo alla sindaca Schembari

Comiso e contrada Passaporto: lettera aperta dell’on. Campo alla sindaca Schembari

12 Novembre 2025
Vittoria, allarme sicurezza in via Troisi

Vittoria, allarme sicurezza in via Troisi

12 Novembre 2025
Modica e lo spaccio di droga, due arresti in centro storico

Modica e lo spaccio di droga, due arresti in centro storico

12 Novembre 2025
Giarratana, al via le celebrazioni religiose in onore di Sant’Ilaria

Giarratana, al via le celebrazioni religiose in onore di Sant’Ilaria

12 Novembre 2025
Ragusa, il “Mercoledì universitario” a Ibla diventa un evento strutturato

Ragusa, il “Mercoledì universitario” a Ibla diventa un evento strutturato

12 Novembre 2025
Scicli, la Casa delle donne dona materiale scolastico ai piccoli della Don Milani

Scicli, la Casa delle donne dona materiale scolastico ai piccoli della Don Milani

12 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica, Leontini salvo: il consiglio non raggiunge il quorum per la mozione di sfiducia

Ispica e la mozione di sfiducia a Leontini, arriva il parere della Regione: “Inammissibile”

12 Novembre 2025
Comiso e contrada Passaporto: lettera aperta dell’on. Campo alla sindaca Schembari

Comiso e contrada Passaporto: lettera aperta dell’on. Campo alla sindaca Schembari

12 Novembre 2025
Vittoria, allarme sicurezza in via Troisi

Vittoria, allarme sicurezza in via Troisi

12 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica