• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Novembre 25, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

A Ragusa, un ambulatorio specialistico di Medicina del Lavoro

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Senza Categoria
A Ragusa, un ambulatorio specialistico di Medicina del Lavoro
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’U.O.C. S.Pre.S.A.L. – Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro – Dipartimento di Prevenzione Asp, Direttore il dr. Giuseppe Miceli, che ha sede in via Gen. La Rosa, a Ragusa, ha attivato un ambulatorio specialistico di medicina del lavoro al quale cui ci si può rivolgere per eventuali approfondimenti diagnostici e anamnestici lavorativi finalizzati a definirne le diagnosi e l’eziologia.
Oltre a ricevere assistenza sulle procedure per il riconoscimento delle malattie professionali, è possibile richiedere ed effettuare le seguenti prestazioni cliniche finalizzate ad accertare patologie correlate a rischi lavorativi:

Visite specialistiche di medicina del lavoro
Test epicutanei a lettura ritardata (patch Test)
A (queste prestazioni si accede previa richiesta del medico curante, su ricettario del SSN e sono tariffate come da nomenclatore vigente delle prestazioni del SSN-Regione Sicilia)

Esami audiometrici in cabina silente
Esami spirometrici
(Queste prestazioni saranno disposte ed effettuate direttamente dal medico visitante nel corso della visita in rapporto all’anamnesi lavorativa e alla necessità di definizione della diagnosi di patologia professionale, senza alcun costo per il lavoratore visitato)

L’esigenza di attivare l’Ambulatorio è scaturita a seguito delle nuove modalità on-line di denuncia all’INAIL delle malattie professionali che hanno determinato un aggravio operativo alla procedura da seguire per l’esecuzione, da parte dei medici, del relativo adempimento medico-legale.
Inoltre, la criticità derivante da questa nuova procedura non favorisce l’adempimento previdenziale obbligatorio della denuncia e contribuisce a mantenere sommerso il fenomeno delle malattie professionali che, a tutt’oggi, sulla base dei dati statistici, risulta sotto denunciato.

Lo SPreSAL di Ragusa è stato inserito nel Progetto MA.R.E.L. – Malattie e Rischi Emergenti sul Lavoro – coordinato dall’Università di Bologna e dall’INAIL che prevede, fra le finalità principali, la raccolta di informazioni sulle esposizioni a rischi delle malattie di possibile origine lavorativa.
Coordinatore dell’ambulatorio e referente locale del progetto M.A.R.E.L. è il dirigente medico dott. Paolo Ravalli, 0932-234691/065/053.
Scopo del progetto MAREL è quello di uniformare le modalità di raccolta della anamnesi lavorativa – su patologie di possibile origine professionale e su fattori di rischio tradizionali o emergenti – tra le unità operative di Medicina del Lavoro, su scala nazionale, ed il sistema INAIL di sorveglianza “MALPROF” delle malattie professionali.

Tags: Progetto MA.R.E.L. - Malattie e Rischi Emergenti sul LavoroU.O.C. S.Pre.S.A.L. – Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro - Dipartimento di Prevenzione Asp

Redazione

Next Post
Scrivo, ergo sum : la voglia di esistere, e di farlo vedere, del gruppo 5 Stelle al Consiglio Comunale

Scrivo, ergo sum : la voglia di esistere, e di farlo vedere, del gruppo 5 Stelle al Consiglio Comunale

Cronaca ed Attualità

Modica piange la scomparsa del 53enne Marco Cerruto

Modica piange la scomparsa del 53enne Marco Cerruto

25 Novembre 2025
Ispica, ritrovato uomo scomparso dopo la segnalazione del parroco

Ispica, ritrovato uomo scomparso dopo la segnalazione del parroco

25 Novembre 2025
Sport e terzo settore a Ragusa, venerdì e sabato l’iniziativa congiunta di Csen e Ordine dei dottori commercialisti

Sport e terzo settore a Ragusa, venerdì e sabato l’iniziativa congiunta di Csen e Ordine dei dottori commercialisti

25 Novembre 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa di Emanuele Brugaletta

25 Novembre 2025
Scicli e il Pug, il Comune apre un’altra fase di confronto con la città

Scicli e il Pug, il Comune apre un’altra fase di confronto con la città

25 Novembre 2025
Ragusa, iniziate le celebrazioni in onore di San Giovanni della Croce

Ragusa, iniziate le celebrazioni in onore di San Giovanni della Croce

25 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La commedia brillante “Passaggi” al Teatro Badia, con l’apparato scenografico originale dell’ ‘800 del teatro

Ragusa, domenica al teatro Badia “False apparenze”

25 Novembre 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Nomine Sac, le associazioni di categoria del Sud est esprimono disappunto

25 Novembre 2025
Ragusa, Paolo Nani porta la lettera sul palco del Donnafugata

Ragusa, Paolo Nani porta la lettera sul palco del Donnafugata

25 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica