• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La festa di San Giovanni riporta la cultura al centro: da domani quattro mostre a Palazzo Garofalo

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
La festa di San Giovanni riporta la cultura al centro: da domani quattro mostre a Palazzo Garofalo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Quattro appuntamenti culturali arricchiscono il programma dei festeggiamenti in onore del patrono e riaccendono i riflettori sul quartiere San Giovanni.
Palazzo Garofalo (corso Italia 87) diventa polo culturale e offre ai visitatori e ai turisti ben quattro rassegne: una collettiva d’arte, una esposizione fotografica, opere in stringe art e una mostra sulle icone d’oriente.
L’inaugurazione è prevista domani alle 18. Le mostre si potranno visitare sino al 2 settembre, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.30 (martedì 29 agosto sino alle 23).

La collettiva Artisti Iblei per San Giovanni è giunta alla nona edizione.
Il direttore artistico Mi-chele Digrandi propone alla ribalta le opere dei giovani Roberta Bruno, Flavia Campo, Gianni Cam-po, Giada Cascone, Paolo Criscione e degli artisti già affermati Nuccio Battaglia, Anna Bufardeci, Michele Digrandi, Giuseppe Distefano, Filippo e Maria Giudice, Pina Gurrieri, Salvatore Licitra, Pietro Maltese, Pietro Ricca e Agostino Viviani.
«Sembra che il tempo – ha dichiarato il direttore artistico Michele Digrandi – sia velocemente passato da quando, nel 2010, il caro don Carmelo Tidona e lo scoppiettante, competente ed entusiasta, gruppo del comitato dei festeggiamenti mi hanno affidato questo piacevole e, sotto certi versi, arduo compito di organizzare la collettiva di pittura e scultura interna ai festeggiamenti di San Giovanni Battista.
Un percorso che prosegue anche negli ultimi anni, grazie all’impulso dei parroci che si sono succeduti e del sempre presente giovane gruppo del comitato, che ci porta, nel 2018, alla nona edizione.
Una manifestazione che è diventata ogni anno di più un importantissimo evento culturale, per il quale ho continuato a cercare e ad invitare, come nelle edizioni precedenti, alcuni degli artisti più validi e conosciuti di Ragusa e della provincia ma anche altri meno noti, che magari non hanno ancora avuto l’opportunità di essere conosciuti dal grande pubblico ma che hanno dimostrato, durante la mia ricerca, di possedere delle eccellenti qualità artistiche.
Con l’obiettivo di sempre, quello di mettere in evidenza la ragusanità nell’arte, sono presenti artisti che si sono ispirati quasi del tutto agli aspetti tipici del nostro territorio – utilizzando il loro modo di sentire e di fare arte – ispirandosi liberamente alle varie correnti artistiche del ‘900, dal figurativo fino all’informale.
Come nelle edizioni del 2016 e del 2017 anche quest’anno l’inserimento di una sezione giovani ha permesso di unire meravigliosamente entusiasmo ed esperienza.
Un grazie sincero va da parte mia a tutti coloro che in questi nove anni hanno voluto donare – per alcuni ma intensi giorni – la propria arte alla festa patronale ed al centro storico di Ragusa Superiore, dove Palazzo Garofalo conferma il proprio ruolo strategico di Polo culturale d’eccellenza».

In contemporanea, sempre al polo culturale di Palazzo Garofalo, anche la mostra fotografica “Outsider” (espongono Federica Aleo, Denise Balistrieri, Giusy Luca, Valentina Mazzucchelli, Leandra Russo); la mostra in “String Art” e in materiale da riciclo (espone Federico La Cognata); la mostra sull’antica arte delle Sacre Icone d’Oriente “Lo sguardo infinito” (espone Konstantin Tana-sa).

Il parroco della cattedrale, don Giuseppe Burrafato, invita tutti a cogliere l’occasione della festa del patrono per visitare anche queste mostre.
«L’esposizione “Artisti Iblei per San Giovanni” è ormai – ha ricordato – un appuntamento atteso e vissuto da numerosissimi appassionati della cultura e dell’arte. La sapiente e puntuale direzione del prof. Michele Digrandi e la disponibilità degli artisti iblei che espongono, rendono tale mostra un appuntamento culturale artistico di grande livello per la nostra provincia di Ragusa.
Un ringraziamento va al prof. Michele Digrandi e a tutti gli artisti che hanno aderito all’iniziativa nell’ambito dei festeggiamenti in onore di san Giovanni Battista patrono della nostra città. Di piacevole interesse la mostra fotografica “Outsider, la mostra di opere in “String Art” e la mostra sull’antica arte delle Sacre Icone d’Oriente “Lo sguardo infinito” che arricchiranno ulteriormente questa stimolante iniziativa».

Sono giorni di intenso lavoro anche per Fabrizio Occhipinti, presidente dell’associazione “San Giovanni Battista” e da sempre organizzatore degli eventi culturali della festa.
«Ancora una volta – ha aggiunto – il Polo Culturale di Palazzo Garofalo, in occasione della festa 2018 in onore al Patrono della città e della Diocesi San Giovanni Battista, apre le sue porte per rendere omaggio ad un gruppo di artisti, giovani e meno giovani, artisti per passione o per mestiere, che sono tutti accomunati dall’amore per la pittura e per la scultura. Il loro linguaggio, che spazia tra la figurazione e l’astrazione, vuole rivolgersi a tutti, indistintamente, ma soprattutto a coloro che sono lontani dai problemi della pittura e che si muovono soltanto quando c’è il grande richiamo mediatico».

Tags: Programma culturale per i festeggiamenti in onoree di San Giovanni Battista

Redazione

Next Post
Sinistra Italiana Ragusa: FACCIAMOLI SCENDERE. NO AGLI SCUDI UMANI !

Sinistra Italiana Ragusa: FACCIAMOLI SCENDERE. NO AGLI SCUDI UMANI !

Cronaca ed Attualità

Scicli, una fiaccolata per ricordare il 40enne ucciso Peppe Ottaviano

Scicli, una fiaccolata per ricordare il 40enne ucciso Peppe Ottaviano

10 Maggio 2025
Ispica, giovedì 15 l’inaugurazione dei nuovi locali della guardia medica

Ispica, giovedì 15 l’inaugurazione dei nuovi locali della guardia medica

9 Maggio 2025
Elezioni per il Libero consorzio comunale di Ragusa, ecco tutti i candidati in corsa

La Regione assegna 6,6 milioni di euro al Libero consorzio comunale di Ragusa

9 Maggio 2025
Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

9 Maggio 2025
Monterosso, grosso incendio a Casasia

Monterosso, grosso incendio a Casasia

9 Maggio 2025
Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Acate, incendio doloso ai campi di padel

9 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Scicli, una fiaccolata per ricordare il 40enne ucciso Peppe Ottaviano

Scicli, una fiaccolata per ricordare il 40enne ucciso Peppe Ottaviano

10 Maggio 2025
La città di Ragusa invoca a gran voce la pace

La città di Ragusa invoca a gran voce la pace

9 Maggio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria e il processo Plastic free, sette assoluzioni dall’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso

10 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica