• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Novembre 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ibla Buskers 2018. Il programma

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Ibla Buskers 2018. Il programma
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

– Decine e decine di artisti di strada, un’area dedicata alle arti circensi con laboratori per bambini, la riscoperta del ghetto ebraico di Ragusa Ibla e l’attiva partecipazione degli studenti della Facoltà di Lingue. Sono le novità principali della 24esima edizione del festival Ibla Buskers il cui programma dettagliato, reperibile anche su www.iblabuskers.it, è stato illustrato stamani nel corso della conferenza stampa che si è svolta al Comune di Ragusa che sostiene il festival con un proprio contributo. Ibla Buskers festeggia questa nuova edizione con tante novità e un programma che diventa, nel quartiere barocco, anche occasione di crescita culturale ed economica. Lo stesso sindaco Giuseppe Cassì ha voluto sottolineato la qualità del festival “da sempre volano di sviluppo, un’opportunità per la città con alla base un valore artistico notevole. Abbiamo accolto con piacevole sorpresa le novità di quest’anno in cui un ruolo importante verrà ricoperto dalla Facoltà di Lingue di Ragusa Ibla e per questo voglio ringraziare il preside Santo Burgio”.

Gli organizzatori di Ibla Buskers, da sempre l’Associazione Edrisi, hanno infatti portato numerosissime novità per questa edizione 2018. La più importante è sicuramente quella legata all’idea affettiva con cui si lega la manifestazione di quest’anno e che vuole portare alla conoscenza di tutti gli spettatori la storia e l’importanza del quartiere Giudecca di Ragusa Ibla, sede antica di uno dei due ghetti ebraici della città. La Facoltà di Lingue Straniere insiste proprio nell’area presa in considerazione, che si trova a due passi dalla piazza San Giorgio e che viene delimitata dalle strade via Orfanotrofio, largo Camerina e via Pietro Novelli. Nell’ottica di riscoperta del territorio interviene la facoltà, come spiegato dal preside Santo Burgio: “Abbiamo da sempre voluto avere un rapporto il più possibile aperto con la città, con attività utili per riscoprire i patrimoni culturali e spero che quella di quest’anno sia solo l’inizio di una più lunga collaborazione anche alla luce dei due importanti anniversari che cadranno il prossimo anno quando Ibla Buskers compirà un quarto di secolo e la facoltà il suo primo ventennio di attività”.

Spirito di collaborazione ben accetto da parte dell’associazione Edrisi, come ribadito da Antonio La Cognata che ha posto l’attenzione proprio sulla riscoperta dei luoghi troppo spesso dimenticati e che “noi di Ibla Buskers vogliamo proporre all’attenzione di tutti. Solo aumentando le opportunità di conoscenza si potrà pensare a Ragusa Ibla come realtà turistica non più mordi e fuggi”. Proprio a seguito di questa nuova collaborazione sono state organizzate delle passeggiate guidate per le strade del quartiere della Giudecca. Delle vere e proprie passeggiate culturali con il poeta dialettale Fabio Messina come cicerone, per riscoprire i luoghi e i detti antichi. Il presidente dell’Associazione Edrisi, Ciccio Pinna, ha invece presentato gli artisti e alcune particolarità del festival. “Il focus di quest’anno di Ibla Buskers è dedicato alle discipline aeree. E avremo degli artisti molto bravi che si cimenteranno nelle varie esibizioni. Inoltre ci saranno spettacoli all’interno del cortile del convento Santa Teresa, oggi sede della facoltà, dove organizzeremo delle vere e proprie jam session di improvvisazione ed ogni giorno, a turno, inviteremo gli artisti ad inventare magia”. Grande importanza è stata data agli appuntamenti dedicati ai più piccoli grazie alla “Kids Area” con laboratori dedicati ai più piccoli e torna anche il progetto Flash che riunirà cinque artisti che non si conoscono tra di loro e che collaboreranno in occasione di Ibla Buskers per giungere alla creazione di uno spettacolo di estemporanea.

Tutto pronto dunque per Ibla Buskers 2018 che vuole sfidare gli anni che passano rendendosi sempre affascinante e al passo con i tempi attraverso novità, collaborazioni e sostanziali cambiamenti di location. L’inizio è previsto per giovedì 4 ottobre con il “Gran Galà di apertura” che si terrà presso i Giardini Iblei alle ore 21.30.

 

Tags: buskersiblaprogramma

Redazione

Next Post
A Ragusa l’architettura è in 3D

A Ragusa l'architettura è in 3D

Cronaca ed Attualità

Cimitero di Modica e loculi inagibili, il senatore Scivoletto lancia una proposta

Cimitero di Modica e loculi inagibili, il senatore Scivoletto lancia una proposta

1 Novembre 2025
Modica, inaugurato il riqualificato stadio Pietro Scollo

Modica, inaugurato il riqualificato stadio Pietro Scollo

1 Novembre 2025
Ragusa, 200 partecipanti all’iniziativa “Il cammino dei santi” promossa dalla parrocchia Sacro Cuore di Gesù

Ragusa, 200 partecipanti all’iniziativa “Il cammino dei santi” promossa dalla parrocchia Sacro Cuore di Gesù

1 Novembre 2025
Modica, messi in sicurezza gli antichi loculi della Società operaia di mutuo soccorso

Modica, messi in sicurezza gli antichi loculi della Società operaia di mutuo soccorso

1 Novembre 2025
Ispica, studenti disabili senza il supporto della figura Asacom

Ispica, studenti disabili senza il supporto della figura Asacom

1 Novembre 2025
Modica e le risse nella movida, esercente decide di rimanere chiuso il sabato

Modica e le risse nella movida, esercente decide di rimanere chiuso il sabato

31 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, accoltellato perché lo aveva rimproverato per avere rigato la sua auto: l’aggressore è stato arrestato

Un’altra aggressione a Ragusa, stavolta in periferia: giovane accoltellato per una banale lite

1 Novembre 2025
Cimitero di Modica e loculi inagibili, il senatore Scivoletto lancia una proposta

Cimitero di Modica e loculi inagibili, il senatore Scivoletto lancia una proposta

1 Novembre 2025
Modica, inaugurato il riqualificato stadio Pietro Scollo

Modica, inaugurato il riqualificato stadio Pietro Scollo

1 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica