• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Al Maria Paternò Arezzo si celebra San Luca

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Al Maria Paternò Arezzo si celebra San Luca
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“E’ stata una delle celebrazioni più emozionanti degli ultimi anni. Sentire il calore e l’affetto che ha pervaso lo scambio tra medici e pazienti costituisce una carica proveniente dal profondo che mi porterò dietro per parecchio tempo”. Così il direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa, don Giorgio Occhipinti, sintetizza quanto accaduto questa mattina in occasione della festa di San Luca, patrono dei medici e dei chirurghi, che quest’anno, con la collaborazione dell’Asp, si è tenuta nella sede dell’hospice all’ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa Ibla. Una sede scelta non a caso visto e considerato che, con la responsabile della struttura, Antonella Battaglia, è stato deciso di affrontare l’argomento delle cure palliative. “Che rappresentano – ha detto don Occhipinti – un approccio volto a migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare problematiche associate a malattie inguaribili. Ringrazio la dottoressa Battaglia e il suo staff non solo per la collaborazione nell’organizzazione della giornata ma anche e soprattutto per il sostegno importante e sostanziale che forniscono ai pazienti in ogni fase che riguarda l’evoluzione della loro malattia. Il concetto di umanizzazione delle cure va inteso come attenzione posta alla persona nella sua totalita? per i bisogni organici, psicologici e relazionali. Le crescenti acquisizioni in campo tecnologico e scientifico, sempre in costante evoluzione, permettono oggi di trattare patologie una volta incurabili, ma restano disgiunte, nella quotidianita? della pratica clinica, dalla necessaria consapevolezza dell’importanza degli aspetti relazionali e psicologici legati all’assistenza”. E la dottoressa Battaglia ha sottolineato che “l’esperienza del ricovero in ospedale e? descritta, secondo i risultati d’inchieste e studi effettuati su utenti del servizio ospedaliero, come un evento psicologicamente traumatizzante, caratterizzato da una serie di disagi fisici e psichici che si aggiungono alla sofferenza derivante dallo specifico stato morboso che ha motivato il ricovero. Ecco da cosa nasce l’interesse verso una medicina in grado di accompagnare i pazienti e le famiglie lungo il percorso della malattia, umanizzando le cure e sostenendo gli assistiti oltre il routinario approccio al malato e alla sua patologia”. Il vice direttore della Pastorale della salute, Rosario Ficara, ha invece tracciato un profilo della figura di San Luca, sottolineando che ad Antiochia aveva conosciuto Paolo di Tarso e che divenne discepolo degli apostoli. Era in possesso di una buona cultura e il suo Vangelo, scritto tra il 70 e l’80 d.C., è dedicato a un certo Teofilo, probabilmente un eminente cristiano o un personaggio dell’amministrazione imperiale. Alla giornata di oggi hanno partecipato anche l’assessore comunale Luigi Rabito, il direttore dell’Asp distretto di Ragusa, Giovanni Ragusa, Carmelo Tumino del Suap, Teresa Fattori della Lilt, la Samot di Ragusa, la cappellania ospedaliera, i clown dottori, numerosi medici e operatori sanitari e naturalmente padre Salvatore Giaquinta nella qualità di cappellano ospedaliero. Molto toccanti le testimonianze di un infermiere dell’hospice oltre che quelle rese da una famiglia che ha avuto in cura un proprio congiunto. E poi, a fare da cornice all’evento, le piante realizzate dagli ammalati, un dipinto e il libro in cui scrivere le proprie emozioni.

Tags: ArezzocelebraLucaMariapaterno'san

Redazione

Next Post
A Modica, differenziata a +37,20%

A Modica, differenziata a +37,20%

Cronaca ed Attualità

Morto Emilio Fede, aveva 94 anni

Morto Emilio Fede, aveva 94 anni

2 Settembre 2025
Marina di Modica, ritrovano portafoglio smarrito e lo consegnano senza che manchi nulla

Marina di Modica, ritrovano portafoglio smarrito e lo consegnano senza che manchi nulla

2 Settembre 2025
Ragusa, l’Asp rafforzerà l’offerta dei Punti di primo intervento pediatrico

Ragusa, l’Asp rafforzerà l’offerta dei Punti di primo intervento pediatrico

2 Settembre 2025
Pedalino, al via domani le celebrazioni in onore della patrona Maria Santissima del Rosario

Pedalino, al via domani le celebrazioni in onore della patrona Maria Santissima del Rosario

2 Settembre 2025
Monterosso Almo, nel vivo i festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista

Monterosso Almo, nel vivo i festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista

2 Settembre 2025
Chiaramonte, devozione senza fine per il patrono San Vito

Chiaramonte, devozione senza fine per il patrono San Vito

2 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, violenta rissa in via Roma. Persona ferita alla testa portata in ospedale

Ragusa, violenta rissa in via Roma. Persona ferita alla testa portata in ospedale

2 Settembre 2025
Tragico incidente sulla Modica mare, restano gravi le condizioni della 32enne

Incidente mortale sulla Modica mare, piccoli passi in avanti per la 32enne rimasta gravemente ferita

2 Settembre 2025
Ragusa, aggredita da un cane nel cuore di Ibla

Ragusa, aggredita da un cane nel cuore di Ibla

2 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica