• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Settembre 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

I camminatori dell’antica trasversale sicula al Castello di Donnafugata

by Redazione
19 Novembre 2018
in Attualità
I camminatori dell’antica trasversale sicula al Castello di Donnafugata
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Si è concluso ieri, domenica 18 novembre, nel territorio di Ragusa, il Cammino dell’Antica Trasversale Sicula iniziato il 7 ottobre 2018. Le due ultime tappe del l’iniziativa durata 6 settimane che ha visto i partecipanti percorrere a piedi 630 km, sono state l’ipogeo di Donnafugata e Kamarina.
A ricevere al Castello di Donnafugata per l’Amministrazione Comunale gli oltre 150 camminatori, è stato l’assessore allo sviluppo di comunità Giovanni Iacono che si è fatto promotore della stipula del protocollo d’intesa che la Giunta Municipale ha approvato il 2 ottobre scorso. Il Cammino ha avuto, quest’anno, il riconoscimento dal MIBAC per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 e rappresenta le basi affinché questo “progetto” sia annoverato a pieno titolo tra i più rinomati cammini di valenza internazionale. l’Antica Trasversale Sicula nasce infatti con l’obiettivo di ricreare il collegamento fisico che ripercorre gli insediamenti delle persone che nel passato avevano tracciato strade e sentieri di cui servirsi per trasportare vino, olio, sale, zolfo, miele, grano nel corso dei secoli ed anche per intrecciare rapporti economici e sociali. L’antica trasversale collegava Kamarina al Saltus Camarinensis vicino Licodia Eubea e da lì si biforcava per collegare i principali insediamenti della Sicilia orientale ed occidentale. Un cammino basato sullo spirito di convivenza, pacifico che animava i rapporti fra i popoli delle diverse epoche. Una fitta ragnatela che racchiude millenni di storia e rappresenta l’organismo intimo di questa terra. L’assessore Iacono ha ringraziato tutti i camminatori che in queste 6 settimane hanno attraversato tanti siti archeologici importanti, dall’antica via Selinuntina e il sito di Pantalica, il santuario siculo di Palikè, la Morgantina, il lago di Pergusa, le valli del Salso e dell’Imera,Castronovo, Hippana (nei pressi di Prizzi), Corleone, Entella, Mokarta e Segesta, Mozia, oltre a 70 km di ferrovie dismesse, riserve naturali e tanti siti Patrimonio dell’Unesco, i principali santuari Greci, Siculi, Sicani, Elimi e Punici. Lço stesso assessore ha annunciato l’intenzione dell’Amministrazione Comunale di incentivare e sostenere sempre di più questa iniziativa tracciando per la maggiore fruizione, con apposita segnaletica i percorsi che riguardano il territorio del Comune di Ragusa. Oltre alla visita del Castello, l’Amministrazione comunale ha predisposto tutte le misure logistiche per il pernottamento dei camminatori; un contributo ed impegno per la migliore riuscita dell’accoglienza è stato dato anche dal consigliere comunale Giovanna Occhipinti.

Tags: anticacamminatoriCastelloDonnafugatasiculatrasversale

Redazione

Next Post
Modica: Carmelo Alecci compie 100 anni

Modica: Carmelo Alecci compie 100 anni

Cronaca ed Attualità

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

15 Settembre 2025
Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

15 Settembre 2025
Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

15 Settembre 2025
Comiso, lunedì mattina a Vittoria i funerali di Marius Ionut Mihalache

Comiso, celebrati a Vittoria i funerali di Mihalache

15 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

15 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

15 Settembre 2025
Scicli, l’uccisione di Raimondo: omicidio o incidente di caccia?

La morte del pastore a Scicli, indagato il fratello per omicidio colposo

15 Settembre 2025
Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica