• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Novembre 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Ritrovato a Catania il dipinto rubato raffigurante San Bonaventura

by Redazione
7 Dicembre 2018
in Attualità
Ritrovato a Catania il dipinto rubato raffigurante San Bonaventura

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il dipinto raffigurante San Bonaventura che riceve la comunione da un angelo, era stato rubato la notte del 2 ottobre 1990, dalla Chiesa di S. Bonaventura a Caltagirone. ll dipinto del XVII secolo, opera del pittore Vincenzo Roggeri morto nel 1713, era collocato sull’altare preconciliare della chiesa e copriva una nicchia in cui è collocata una statua del Santo. Dopo il furto al posto della tela era stato collocato un dipinto del Vaccaro raffigurante il Cristo Risorto.

Il dipinto è stato rinvenuto nei pressi del Crocifisso collocato nel cortile della Parrocchia S. Michele Arcangelo di Catania. Il ritrovamento è stato subito denunciato dal parroco don Giuseppe Di Bella.

Il 3 novembre dello scorso anno, durante un sopralluogo congiunto effettuato dal comando dei carabinieri etnei di Nesima, alla presenza dei rappresentanti del Nucleo TPC di Siracusa, della dott.ssa Carmela Cappa funzionario della Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania, di Don Fabio Raimondi direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Caltagirone e del restauratore Angelo Mangiavillano, l’opera è stata prelevata e scortata fino al Museo Diocesano di Caltagirone per essere custodita in attesa delle necessarie operazioni restauro, al fine di essere restituita alla pubblica fruizione.

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 10, presso il salone del Vescovo del Museo Diocesano di Caltagirone (Piazza S. Francesco 9), si terrà una “mostra-studio”, organizzata con il patrocinio gratuito dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto.

Interverranno: il Vescovo Mons. Calogero Peri; il Sindaco di Caltagirone Avv. Gino Ioppolo; il Soprintendente ai BCA di Catania Prof.ssa Rosalba Panvini; il Comandante del Nucleo carabinieri TPC di Palermo Maggiore Luigi Mancuso; l’Incaricato regionale BCE Don Fabio Raimondi; il Direttore archivio e biblioteca diocesani Dott. Francesco Failla; il Curatore allestimento mostra Dott. Mario Luca Testa.

“Restituire alla collettività opere un tempo trafugate è un evento di straordinaria importanza che merita di essere reso noto. Tra le numerose notizie di tragici eventi cui siamo sottoposti quotidianamente, infatti, quella del ritrovamento della tela di S. Bonaventura è segno di positività, perché rappresenta non solo la ricollocazione di un tassello mancante del patrimonio di proprietà della nostra Diocesi, ma anche un rimarginare le ferite culturali del nostro territorio, a volte davvero trascurate”, dichiara Don Fabio Raimondi.

Tags: bonaventuraCataniadipintoraffiguranteritrovatorubatosan

Redazione

Next Post
Il Fu Mattia Pascal con Daniele Pecci al teatro Naselli di Comiso

Il Fu Mattia Pascal con Daniele Pecci al teatro Naselli di Comiso

Cronaca ed Attualità

Ragusa, tre cerimonie per la commemorazione dei defunti

Ragusa, tre cerimonie per la commemorazione dei defunti

2 Novembre 2025
Ragusa, la polizia celebra i propri caduti nella giornata della commemorazione dei defunti

Ragusa, la polizia celebra i propri caduti nella giornata della commemorazione dei defunti

2 Novembre 2025
Ragusa, accoltellato perché lo aveva rimproverato per avere rigato la sua auto: l’aggressore è stato arrestato

Un’altra aggressione a Ragusa, stavolta in periferia: giovane accoltellato per una banale lite

2 Novembre 2025
Cimitero di Modica e loculi inagibili, il senatore Scivoletto lancia una proposta

Cimitero di Modica e loculi inagibili, il senatore Scivoletto lancia una proposta

1 Novembre 2025
Modica, inaugurato il riqualificato stadio Pietro Scollo

Modica, inaugurato il riqualificato stadio Pietro Scollo

1 Novembre 2025
Ragusa, 200 partecipanti all’iniziativa “Il cammino dei santi” promossa dalla parrocchia Sacro Cuore di Gesù

Ragusa, 200 partecipanti all’iniziativa “Il cammino dei santi” promossa dalla parrocchia Sacro Cuore di Gesù

1 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, tre cerimonie per la commemorazione dei defunti

Ragusa, tre cerimonie per la commemorazione dei defunti

2 Novembre 2025
Ragusa, la polizia celebra i propri caduti nella giornata della commemorazione dei defunti

Ragusa, la polizia celebra i propri caduti nella giornata della commemorazione dei defunti

2 Novembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Donnalucata, calesse si scontra con un’auto: un ferito

2 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica