• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Novembre 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

Sempre più italiani mangiano fuori casa, ma la tradizione è ancora forte

by Redazione
9 Dicembre 2018
in Economia
Sempre più italiani mangiano fuori casa, ma la tradizione è ancora forte

39846110 - homemade lunch box at modern stylish work place, view from above

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Italiani e cibo: una storia d’amore lunga e che probabilmente non finirà mai. Se per i Ministeri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dei Beni Culturali e del Turismo il 2018 è l’anno del cibo italiano, anche la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) ha diffuso i dati di una ricerca sul rapporto degli italiani con il cibo, che non si limita agli aspetti puramente gastronomici, ma arriva a toccare la storia, le tradizioni, i linguaggi, il cinema, e la cultura del nostro paese. Lo diciamo subito: qualche sorpresa c’è, anche perchè in questi anni è davvero cambiato il mondo e i suoi relativi tempi.

I dati raccolti dalla FIPE ci restituiscono un quadro in cui la tradizione è ancora forte, ma allo stesso tempo le abitudini sono contaminate da una vita veloce e virtuale.  Secondo la ricerca FIPE gli italiani non hanno il tempo di organizzare i propri pasti sul lungo periodo: 3 su 4 preferiscono farlo “alla giornata”. Le conseguenze sono notevoli, sia per quanto riguarda il pranzo, consumato spesso al lavoro (solo 1 italiano su 3 cucina a casa), che per la cena: ben il 53% dei nostri connazionali la consuma fuori. Inoltre, gli italiani dedicano sempre meno tempo al momento di mettersi a tavola: la media diffusa dalla ricerca è infatti di soli 30 minuti. Questo si riflette anche sull’’esperienza al ristorante, che diventa un modo per valorizzare il proprio tempo, trasformandolo così in un’occasione per rilassarsi (per il 38,6%). Infatti, la maggioranza delle persone intervistate, (il 62,5%), ha confermato come il pranzo e la cena fuori siano momenti più appaganti di di quelli vissuti a casa propria. E’ anche vero che il legame “sentimentale” con questi momenti è ancora fondamentale. Infatti il 46,1% dichiara di “porre maggiore attenzione alle ricette che prepara” o agli ingredienti che utilizza quando cucina per i propri figli. L’idea di cibo come collante sociale è inoltre strettamente riconducibile a periodi specifici dell’anno. Infatti il 66,4% si riunisce durante i giorni festivi con parenti e amici per pranzare o cenare, magari per rievocare piacevoli momenti o vivere emozioni.

Il legame che tiene uniti gli italiani alla tavola è saldo da sempre.  Le tradizioni e i “piatti tipici” sono parte integrante della nostra identità culturale. Anche questo aspetto infatti è stato mappato dalla ricerca, che ci conferma la volontà di tramandare di generazione in generazione i piatti cari alla propria famiglia (lo afferma il 75% degli intervistati) e la predilezione (il 98%) per le ricette che “scaldano il cuore”, evocando ricordi ed emozioni.

In Italia, il cibo non è considerato soltanto un modo di sostentarsi. Per il 95% degli intervistati è uno dei veicoli che fanno emergere e aiutano a tramandare le tradizioni di un popolo.

Tags: Ancoracasafortefuoriitalianimangianosempretradizione

Redazione

Next Post
Ragusa: prima prova del Contest nuoto

Ragusa: prima prova del Contest nuoto

Cronaca ed Attualità

Infrastrutture in provincia di Ragusa, Migliore (Cisl): “Area a rischio abbandono, invertire tendenza”

“Continuiamo a pagare un tributo elevato in termini di vite umane, non è possibile”

17 Novembre 2025
Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

17 Novembre 2025
Ragusa, Aiad e Lions stipulano un patto per la comuntà

Ragusa, Aiad e Lions stipulano un patto per la comuntà

17 Novembre 2025
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quinta edizione promossa dall’Asp di Ragusa in collaborazione con la fondazione Onda Ets

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quinta edizione promossa dall’Asp di Ragusa in collaborazione con la fondazione Onda Ets

17 Novembre 2025
Scende dall’auto per controllare una ruota bucata e muore falciato da una macchina

Scende dall’auto per controllare una ruota bucata e muore falciato da una macchina

17 Novembre 2025
Scicli e il Pug, Confcommercio indica la strada

Scicli e il Pug, Confcommercio indica la strada

17 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Infrastrutture in provincia di Ragusa, Migliore (Cisl): “Area a rischio abbandono, invertire tendenza”

“Continuiamo a pagare un tributo elevato in termini di vite umane, non è possibile”

17 Novembre 2025
Controlli dei carabinieri: denunce a Ispica, Modica, Vittoria e Ragusa

Controlli dei carabinieri: denunce a Ispica, Modica, Vittoria e Ragusa

17 Novembre 2025
Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

17 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica