• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Agosto 30, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Van Gogh, sulla soglia dell’eternità: un film intenso come un quadro

by Irene Savasta
7 Gennaio 2019
in Cultura
Van Gogh, sulla soglia dell’eternità: un film intenso come un quadro
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Intenso come un quadro, vivido come i colori di una tavolozza. Non era facile riprodurre in un film l’idea di un dipinto ma l’esperimento è riuscito. “Van Gogh, sulla soglia dell’eternità” di Julian Shnabel, con uno straordinario Willem Dafoe, non è un film per tutti ma sa emozionare e raccontare la vicenda umanissima di un pittore non compreso dai suoi contemporanei che ha fatto della natura la sua musa prediletta.
La vicenda narra gli ultimi anni di vita di Vincent Van Gogh e in particolare del soggiorno di Arles. Vincent va a vivere nel sud della Francia perché stanco dei paesaggi grigi olandesi: ai suoi dipinti, infatti, vuole dare una nuova luce. E qui, immerso nella campagna francese, scopre l’amore per i gialli intensi dei girasoli e per i cipressi. In un’epoca in cui l’ondata pittorica prediligeva la figura umana e i ritratti, Van Gogh non mise mai in discussione il suo grande amore per le nature e i paesaggi, pur concentrandosi, a volte, sui volti certamente non nobili delle taverne di Arles. Nel film viene narrato anche il legame intimo e profondamente affettuoso con il fratello Theo e la particolare amicizia, decisamente travagliata, con Paul Gauguin. Proprio Gauguin sarà testimone dell’episodio misterioso che portò Van Gogh ad essere rinchiuso per un certo periodo di tempo in un manicomio: il taglio dell’orecchio. Ma lo spettatore non vedrà mai la scena: assisterà, piuttosto, al racconto che Van Gogh farà di quella notte al medico. La scelta registica è sicuramente particolare: la telecamera, infatti, si muove liberamente, a volte anche con immagini sfocate, proprio per cercare di restituire allo spettatore “la visione altra” che Van Gogh aveva della natura. Non era certamente un esperimento facile: come restituire, infatti, su una pellicola in movimento la staticità di un quadro? Ebbene, l’esperimento ci sembra ben riuscito. Lo spettatore non può certamente immedesimarsi in Van Gogh ma per un breve momento sembra di essere insieme a lui immerso nei campi di Arles, ascoltando il fruscio del vento e scrutando l’orizzonte. Il rapporto fra Van Gogh e Gauguin ci mostra, inoltre, la loro diversa concezione dell’arte: per il pittore olandese, infatti, i quadri “vanno finiti subito”: è un estimatore della pennellata rapida, dei colori accesi e utilizza sempre molto colore. Il film termina con la “morte misteriosa” di Van Gogh e, proprio perché nessuno storico è mai riuscito a scoprire se si trattasse di un suicidio o di un omicidio accidentale, anche il film si trattiene dal prendere una posizione decisa.
Si tratta di un film che sicuramente va visto anche se non stiamo parlando di una pellicola “classica”. I dialoghi, infatti, sono ridotti al minimo ma in compenso vengono suppliti, oltre che da una fotografia eccellente, anche dalle splendide musiche al pianoforte di Tatiana Lisovkaia.

Tags: comeeternitàfilmgoghintensoQuadrosogliasullavan

Irene Savasta

Next Post
Il 2018 è stato l’anno del cibo italiano. Record di esportazioni in tutto il mondo

Il 2018 è stato l'anno del cibo italiano. Record di esportazioni in tutto il mondo

Cronaca ed Attualità

Scontro violento tra due auto, inferno di lamiere: otto feriti

Scontro violento tra due auto, inferno di lamiere: otto feriti

29 Agosto 2025
Scoglitti, Fare Verde contesta il progetto di riqualificazione di piazza Cavour: “Ancora una volta alberi nel mirino”

Scoglitti, l’acqua torna potabile

29 Agosto 2025
Modica, troppi furti in danno alle auto parcheggiate in prossimità dei supermercati lungo l’asse del polo commerciale

Modica, troppi furti in danno alle auto parcheggiate in prossimità dei supermercati lungo l’asse del polo commerciale

29 Agosto 2025
Ragusa piange la scomparsa di Carlo Ferlito

Ragusa piange la scomparsa di Carlo Ferlito

29 Agosto 2025
Paura a Sampieri, dodici ragazzi a mare salvati dalla Guardia costiera

Paura a Sampieri, dodici ragazzi a mare salvati dalla Guardia costiera

29 Agosto 2025
Scicli, si è dimesso l’assessore Gianni Falla

Scicli, si è dimesso l’assessore Gianni Falla

29 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Scontro violento tra due auto, inferno di lamiere: otto feriti

Scontro violento tra due auto, inferno di lamiere: otto feriti

29 Agosto 2025
Il Modica calcio mette a segno un altro colpo: arriva il bomber Bonanno

Il Modica calcio mette a segno un altro colpo: arriva il bomber Bonanno

29 Agosto 2025
Comiso, lunedì l’autopsia sul corpicino di Raffaele Sallemi

Comiso, lunedì l’autopsia sul corpicino di Raffaele Sallemi

29 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica