• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Agosto 28, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

Consorzio Vini Doc Sicilia: 80milioni di bottiglie nel 2018

by Redazione
22 Gennaio 2019
in Economia
Consorzio Vini Doc Sicilia: 80milioni di bottiglie nel 2018
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’exploit di Grillo e Nero d’Avola e le ottime performance di tutti gli altri vitigni dell’isola: il 2018 si è chiuso con un bilancio da record per il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, che ha raggiunto al 31 dicembre la quota di 80milioni di bottiglie di vino prodotte.
Un risultato che corrisponde ad un aumento del 173 per cento rispetto al 2017, chiuso con 29 milioni di bottiglie.
Oltre ai due vitigni principali della Doc Sicilia, Grillo e Nero d’Avola (che dal 2017 è diventato obbligatorio imbottigliare con la denominazione d’origine Sicilia), il trend di crescita dell’imbottigliato del 2018 coinvolge tutte le tipologie di vini.
Nel 2018 sono state prodotte 40milioni di bottiglie di Nero d’Avola e 15 milioni di Grillo.
Con i vini dei vitigni autoctoni, crescono anche quelli dei vitigni internazionali: il Merlot raggiunge 1 milione e 460mila bottiglie prodotte; e il Syrah è a 1 milione 800mila bottiglie prodotte.
Tra tutte le Doc e le Igt si raggiunge nel 2018 la cifra di 235milioni di bottiglie (con un aumento di 5 milioni di bottiglie rispetto allo scorso anno).

“Gli 80 milioni di bottiglie prodotte dalla Doc Sicilia superano di venti milioni l’obiettivo che ci eravamo proposti per il 2018” commenta Antonio Rallo, presidente del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia. “I dati di crescita dell’imbottigliato si accompagnano ad altri numeri che confermano come il lavoro di squadra e la condivisone degli stessi obiettivi per l’intera filiera del vino sono una scelta che dà i suoi frutti. Le aziende che imbottigliano Doc Sicilia sono intanto diventate 350 nel 2018 contro le 126 del 2017. La continua crescita della produzione ha tra l’altro spinto il Consorzio a prevedere, dal 1 gennaio 2021, l’introduzione del contrassegno di Stato su tutte le bottiglie Doc Sicilia per garantire una maggiore tutela sia alle aziende che ai consumatori”.

“La presenza sempre più capillare della Doc Sicilia nei mercati Usa, in Canada, in Germania, Svizzera, e i primi incoraggianti risultati raggiunti in Cina” aggiunge Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio Doc Sicilia, “testimoniano come sia stata premiata la scelta di investire in campagne di promozione e di informazione in Italia e all’estero, per mettere in risalto l’unicità della produzione del “continente vinicolo Sicilia””.
Un contributo per raggiungere il risultato degli 80 milioni di bottiglie prodotte e la sempre maggiore consapevolezza dei valori che accompagnano il lavoro della Doc Sicilia, è arrivato anche dalle diverse campagne sui Social – con gli account Facebook e Instagram –: dal racconto delle fasi della vendemmia con le immagini di produttori, al video “Bentornati a casa” che racconta il Natale visto dai giovani, che vivono e lavorano lontani dalle proprie città e paesi e tornano a casa per le feste.
L’anno 2018 ha visto il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia impegnato in diverse iniziative che hanno consentito di conoscere sempre di più un brand che racchiude aziende e vini del “continente Sicilia”.
Per citare alcuni: la partecipazione della Doc Sicilia al dibattito tenutosi alla Sala Stampa Estera a Roma sui temi economici legati allo sviluppo dell’isola con il presidente della Regione, Nello Musumeci, e il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando; la partecipazione al Vinitaly di Verona e a “Sicilia en Primeur” di Assovini tenutasi a Palermo; la partecipazione della Doc Sicilia al “Food&Wine” di Aspen, al “Santa Fe Wine & Chile Fiesta”, al “Fancy food” di New York (in Usa), al “Qwine Expo” di Qingtian in Cina; l’avvio del progetto per coltivare la Vigna del Gallo all’Orto Botanico di Palermo; il talent “Wine night in Moderation” per il bere responsabile tra i giovani; l’approvazione da parte del ministero dell’Agricoltura della possibilità di etichettare con il sinonimo “Lucido” il vino Catarratto.

Tags: bottiglieConsorziodocmilioniSiciliaVini

Redazione

Next Post
La sanità siciliana assume. Previsti concorsi

Nursind: pronti al dialogo sui problemi della sanità ragusana

Cronaca ed Attualità

La Finanziaria approvata all’Ars, l’on. Campo: “Siamo riusciti a portare a casa risultati importanti”

Raddoppio Ragusa mare, l’on. Campo al sindaco: “Non è più una questione rinviabile”

28 Agosto 2025
Iblea Acque. La Regione ammonisce i Sindaci: siete in violazione di legge. Anche il comitato di controllo analogo è viziato da violazione di legge

Scoglitti, l’acqua torna potabile

28 Agosto 2025
Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, egiziano di 45 anni trovato in possesso di un coltello a serramanico

28 Agosto 2025
Chiaramonte Gulfi, continuano i festeggiamenti in onore del patrono San Vito

Chiaramonte Gulfi, continuano i festeggiamenti in onore del patrono San Vito

28 Agosto 2025
Ragusa, il simulacro di San Giovanni e l’Arca santa al santuario del Carmine

Ragusa, il simulacro di San Giovanni e l’Arca santa al santuario del Carmine

28 Agosto 2025
Acate, tentano di introdursi in una scuola: furto sventato dalle guardie giurate

Acate, tentano di introdursi in una scuola: furto sventato dalle guardie giurate

27 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Finanziaria approvata all’Ars, l’on. Campo: “Siamo riusciti a portare a casa risultati importanti”

Raddoppio Ragusa mare, l’on. Campo al sindaco: “Non è più una questione rinviabile”

28 Agosto 2025
Punta Secca (Santa Croce), di scena “Gobba a levante (jella calante)” con la regia di Maurizio Nicastro

Punta Secca (Santa Croce), di scena “Gobba a levante (jella calante)” con la regia di Maurizio Nicastro

28 Agosto 2025
Modica, saranno celebrati sabato alle 16 i funerali di Roberta Occhipinti

Modica, saranno celebrati sabato alle 16 i funerali di Roberta Occhipinti

28 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica