• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Settembre 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La Tregua. Per non dimenticare. Al MASD di Ragusa

by Redazione
28 Gennaio 2019
in Cultura
La Tregua. Per non dimenticare. Al MASD di Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Per Primo Levi vivere era un “atroce privilegio”. Inspiegabile, infatti, era per lui il motivo della sopravvivenza ad Auschwitz, del perchè lui fosse riuscito a sopravvivere al posto di qualcun altro. Circostanze e fortune, secondo lui, avevano fatto la differenza. E la casualità della sua sopravvivenza sarà un enorme macigno che peserà sulla sua anima e che si porterà dietro per tutta la vita, forse fino a morirne, se accettiamo la tesi del suicidio. Nel suo primo e forse più noto romanzo, “Se questo è un uomo”, Primo Levi, partigiano ebreo e chimico, racconta la sua difficile sopravvivenza ad Auschwitz, l’incontro con il muratore Lorenzo Perrone che, per ammissione dello stesso Levi, gli salvò la vita procurandogli razioni di cibo in più e una maglia calda per sopravvivere al freddo. E il racconto termina con la liberazione del campo da parte dei soldati dell’Armata Rossa. La prosecuzione ideale di questo racconto è costituito dal romanzo “La Tregua”, vincitrice anche del premio Campiello. Un romanzo più maturo, scritto da un Primo Levi certamente più consapevole, letterariamente parlando. Il racconto parte proprio da dove si era interrotto e parla del rimpatrio dei prigionieri verso l’Italia, un viaggio tortuoso e lungo. I personaggi, le esperienze e le riflessioni dello scrittore ci fanno rivivere, quasi toccare con mano, quella tragedia che venne poi definita da tutti “Shoah”. Oggi, 27 gennaio, ricorre la Giornata della memoria. E mai, come in questo periodo, bisogna ricordarsi di quella tragedia dell’umanità, quella totale negazione della vita. Per citare le parole di Primo Levi:  “A molti, individui o popoli, può accadere di ritenere, più o meno consapevolmente, che «ogni straniero è nemico». Per lo più questa convinzione giace in fondo agli animi come una infezione latente; si manifesta solo in atti saltuari e incoordinati, e non sta all’origine di un sistema di pensiero. Ma quando questo avviene, quando il dogma inespresso diventa premessa maggiore di un sillogismo, allora, al termine della catena, sta il Lager.” Oggi, anche a Ragusa si commemora la Giornata della memoria e noi vogliamo segnalarvi, in particolare, un invito che è stato girato all’editore e che noi vogliamo condividere con tutti i nostri lettori proprio per la sua grande rilevanza culturale: “Per onorare questa giornata della memoria, fra le cento cose possibili, m’è parso che raccoglierci, tutti insieme (eppure soli, come solo il teatro e il suo buio sanno concedere), e provare a tornare laggiù, fosse una piccola misericordia. A tratti bella, addirittura. L’ho creduto, e lo credo, perché, come ho scritto, così pregava chi laggiù moriva, chi laggiù finiva. Memoria, pregavano. Appena dopo aver sognato casa, e qualcosa da mangiare, sognavano il ricordo. Il nostro”. Appuntamento oggi pomeriggio al Teatro il palco MASD di Ragusa alle ore 18 con la lettura de “La Tregua” di Primo Levi, a cura di Michele Arezzo.

Tags: dimenticaremasdnonRagusatregua

Redazione

Next Post
La FOTO. L’aeroporto di Comiso pieno di aerei

La FOTO. L'aeroporto di Comiso pieno di aerei

Cronaca ed Attualità

L’Asp di Ragusa promuove un open day per la prevenzione del tumore al collo dell’utero

L’Asp di Ragusa promuove un open day per la prevenzione del tumore al collo dell’utero

18 Settembre 2025
San Francesco d’Assisi a Ragusa, ieri la festa dell’impressione delle stimmate

San Francesco d’Assisi a Ragusa, ieri la festa dell’impressione delle stimmate

18 Settembre 2025
Ragusa, le fasi clou delle celebrazioni in onore dell’Addolorata a Ibla

Ragusa, le fasi clou delle celebrazioni in onore dell’Addolorata a Ibla

18 Settembre 2025
Vittoria piange la prematura scomparsa di Ermelinda La Medica

Vittoria piange la prematura scomparsa di Ermelinda La Medica

18 Settembre 2025
Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

18 Settembre 2025
La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Controlli in centro storico a Ragusa, ecco che cosa sappiamo

Controlli in centro storico a Ragusa, ecco che cosa sappiamo

18 Settembre 2025
Ragusa, giro di vite sul centro storico: nella prima giornata controllati 18 appartamenti

Ragusa, giro di vite sul centro storico: nella prima giornata controllati 18 appartamenti

18 Settembre 2025
L’Asp di Ragusa promuove un open day per la prevenzione del tumore al collo dell’utero

L’Asp di Ragusa promuove un open day per la prevenzione del tumore al collo dell’utero

18 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica