• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Ragusa: Una carezza per chi soffre, i sentieri del sollievo. Prima edizione del concorso artistico

by Redazione
8 Febbraio 2019
in Attualità
Ragusa: Una carezza per chi soffre, i sentieri del sollievo. Prima edizione del concorso artistico
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Presentato all’Asp di Ragusa, in conferenza stampa, il progetto “UNA CAREZZA PER CHI SOFFRE: I SENTIERI DEL SOLLIEVO” – I EDIZIONE DEL CONCORSO ARTISTICO.

Il progetto è stato realizzato dall’Hospice dell’ospedale “M.P.Arezzo”, l’Ufficio della Pastorale della Salute, unitamente alle associazioni SAMOT Ragusa e SAMOT Onlus, in occasione della XVIII Giornata del Sollievo.

Presenti il Commissario Straordinario, arch. Angelo Aliquò; il direttore del Distretto Sanitario di Ragusa, dott. Giovanni Ragusa; la responsbile dell’hospice di Ragusa, dott.ssa Antonella Battaglia; il direttore l’Ufficio della Pastorale della Salute della Diocesi di Ragusa, don Giorgio Occhipinti; l’assistente sociale coordinatore Samot Onlus, dott. Gaetano Catalano; la psicologa Samot Ragusa, dott.ssa Daniela Di Noto e la prof.ssa Agata Pisana, insegnante del liceo scientifico “Enrico Fermi” Ragusa.

Dagli interventi dei partecipanti al Progetto è emerso come questa provincia riesca a esprimere una grande partecipazione a tutti i livelli: Istituzioni, Associazionismo e Società Civile, nella realizzazione di attività rivolte al sostegno e alla solidarietà.

Un messaggio “positivo” anche in un ambito così delicato come quello delle cure palliative. Un messaggio carico di significato:” Non morire da soli. Prendersi cura non solo della persona malata ma anche dei propri familiari che hanno bisogno di sostegno e conforto”. Una rivisitazione del concetto di cure palliative.

ll termine palliativo ha la sua radice etimologica proprio nel latino “pallium” = mantello e, infatti, il senso di coprire, avvolgere, proteggere (come all’interno di un mantello) è quello che più si avvicina al significato che oggi si vuole attribuire al termine palliativo.

Nelle Cure Palliative il controllo del dolore, degli altri sintomi e dei problemi psicologici, sociali e spirituali è di importanza fondamentale, come anche limitare al massimo le procedure burocratiche.

Entrare nelle scuole per far conoscere le cure palliative non è un percorso didattico, ma formativo per la vita dei giovani. Parlare di sofferenza, di malattia, di perdite, significa rompere il tabù della parola “morte” aiuta a riflettere e ad accettare la condizione umana. Così si potrà riflettere sul valore della “vita”.

La scelta di interpretare questa realtà con un “prodotto” artistico è sembrata agli organizzatori la modalità più adatta.

Il I Concorso artistico “Una carezza per chi soffre: i sentieri del Sollievo”, dedicato agli studenti frequentanti le terze e quarte classi di tutti gli istituti di istruzione secondaria della città di Ragusa. La celebrazione della Giornata Nazionale del Sollievo è l’occasione per compiere passi in avanti nella diffusione della cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e psicologica in favore di tutti coloro che combattono quotidianamente contro malattie inguaribili. È compito delle Cure Palliative prendersi cura dei pazienti e delle loro famiglie attraverso un approccio globale che risponda alle esigenze fisiche e psicologiche vissute nelle delicate fasi della malattia, rispettando la qualità della vita e la dignità della persona.

FINALITÀ DEL BANDO

L’idea del concorso è nata per promuovere, soprattutto nelle nuove generazioni la cultura dell’attenzione e rispetto nei confronti della sofferenza. L’espressione verrà dimostrata attraverso la forma espressiva ed artistica per sviluppare il tema “Le forme del Sollievo dalla Sofferenza”, dando agli studenti la possibilità di raccontare attraverso l’arte la magia e la potenzialità del prendersi cura.

Le cure palliative, definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “un approccio in grado di migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare le problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza per mezzo di una identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e delle altre problematiche di natura fisica, psicosociale e spirituale”, rappresentano un diritto di ciascun cittadino, sancito dalla legge 38/2010 e la possibilità di coinvolgere gli studenti diventa risorsa e opportunità per affrontare una tematica così delicata con creatività, tenendo vivi i principi della solidarietà e dell’accoglienza dell’altro.

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti gli studenti frequentanti le terze e le quarte classi degli istituti di istruzione secondaria della città di Ragusa, che potranno presentarsi singolarmente o in gruppo (massimo tre persone). Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione ed inviarlo tramite mail all’indirizzo: hospice.ragusa@asp.rg.it

CATEGORIE DI CONCORSO:

1. Fotografia ed Arti grafiche

2. Opere Letterarie

3. Multimedia: Musica e Filmati

4. Sezione Speciale “Dai un nome ed un logo all’Hospice di Ragusa”

La scadenza è fissata per il 30 aprile 2019.

Tags: artisticocarezzachiconcorsoedizioneprimaRagusasentierisoffresollievo

Redazione

Next Post
Ragusa, circolo velico: al porto turistico, la seconda prova del trofeo del comitato

Ragusa, circolo velico: al porto turistico, la seconda prova del trofeo del comitato

Cronaca ed Attualità

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

16 Maggio 2025
Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

16 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

16 Maggio 2025
Ragusa, assemblea elettiva Cna Pensionati: Di Stefano presidente, Brancati segretario

Ragusa, assemblea elettiva Cna Pensionati: Di Stefano presidente, Brancati segretario

16 Maggio 2025
Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

16 Maggio 2025
Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

Acate, al via la bonifica delle plastiche nella foce del fiume Dirillo

16 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il congedo di paternità obbligatorio, l’Ebt Ragusa comunica le ultime novità

Ragusa, l’Ebt: “Sanzionata azienda che geolocalizzava i dipendenti in smart working”

16 Maggio 2025
Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

16 Maggio 2025
Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

16 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica