• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

La Comicoterapia come cura integrata. Con l’associazione Ci ridiamo sù laboratorio al Centro Polifunzionale di Ragusa

by Redazione
25 Marzo 2019
in Attualità
La Comicoterapia come cura integrata. Con l’associazione Ci ridiamo sù laboratorio al Centro Polifunzionale di Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Dalla cura al prendersi cura, perché non basta rimuovere la malattia. Il “patire con”, la compassione, il sostegno emotivo, l’esserci: è il senso di un approccio diverso di fronte al malato e alla sua famiglia, un paradigma che abbraccia ogni aspetto della relazione del curare intesa come care. Alla “Comicoterapia come cura integrata”, all’interno del Progetto Saturnino attivo in DH Oncologico presso il MP Arezzo di Ragusa, è dedicato il seminario laboratorio esperienziale-espressivo-corporeo organizzato dall’associazione “Ci ridiamo su” di Ragusa, in programma sabato 30 marzo, dalle ore 9.30, al Centro polifunzionale del capoluogo (via Colajanni 69) e destinato a chi vuole approfondire la comicoterapia come aspetto centrale del prendersi cura. Sarà invece aperta a tutti la mostra interattiva che, a partire dalle 16.30 sempre di sabato 30 marzo, permetterà di attraversare simbolicamente le varie fasi del percorso terapeutico che un paziente deve affrontare, con un’attenzione anche a specifici momenti rituali.
La relazione tra il fenomeno del ridere, delle emozioni positive e la salute psicofisica della persona è al centro della gelotologia o comicoterapia, secondo una prospettiva olistica che valuta tutti gli aspetti della persona, il corpo, le emozioni, il pensiero. Un approccio fondamentale in contesti di disagio sociosanitario quale è la realtà ospedaliera, dove l’associazione ragusana di clown dottori opera, in particolare nel reparto di Pediatria e da due anni anche nel reparto di DH oncologico dell’ospedale “M.P. Arezzo” di Ragusa Ibla con il progetto “Saturnino”. E’ proprio in ospedale che bisogna trovare un diverso equilibrio emotivo sia per il personale che per i degenti al fine di creare una struttura umanizzata, dove la comunità diventi un contesto terapeutico nel quale decodificare, trattare e superare la malattia restituendo la persona ad un nuovo ruolo sociale. Il laboratorio seminario di “Ci Ridiamo Su” affronterà tre diversi momenti: il primo sarà dedicato all’aspetto esperienziale e quindi il valore del rito e l’importanza e l’ascolto dell’identità della persona, essere umano e non numero; seguirà un momento interattivo con un percorso di narrazione drammaturgica attraverso la visione e l’ascolto delle esperienze del progetto “Saturnino”; per finire il momento espressivo-corporeo “la Cura nella Cura” sperimentata attraverso metodologie e tecniche di comicoterapia, ludopedagogia e teatro sociale. Il seminario sarà condotto dai clown dottori Fabio Ferrito ed Enrica Frasca Caccia e ha un Comitato Scientifico composto dagli psicologi e psicoterapeuti Omaira Di Rosa, Carmelo Pignatelli, Stefania Antoci e i clown dottori Giulia Treccosta e Alessandro Vitrano. “Nel concetto del prendersi cura – spiegano i clown dottori – sono compresi sia la competenza professionale e la preparazione scientifica sia il coinvolgimento personale che ci porta a porre al centro del nostro agire la persona umana. Ciò significa prendere in considerazione non solo la malattia, ma anche l’intero vissuto di malattia, perché la malattia colpisce il malato sia a livello biologico, che psicologico, emotivo, individuale, a livello sociale e del contesto in cui il soggetto vive. Per raggiungere questo obiettivo – concludono – occorre entrare in sintonia con l’utente e i suoi famigliari con quell’atteggiamento che si chiama ascolto empatico al fine di raggiungere la salute. Il nostro laboratorio approfondirà tutti questi aspetti affinchè l’operatore che decide di affiancare l’utente in un percorso di realizzazione faccia molto di più rispetto il semplice sentire l’altra persona che trasmette i suoi dubbi e le sue perplessità, ma deve avvalersi di un ascolto attivo intendendolo come la capacità di essere presenti rispetto all’altro”.
Per la partecipazione al seminario, aperto a tutti, i posti sono limitati, con crediti per assistenti sociali. Per info e iscrizione: formazione@ciridiamosu.it – 335 6333368. Per info sulle attività dell’associazione “Ci ridiamo sù” è possibile visitare la pagina facebook “Ci ridiamo su” o il sito web www.ciridiamosu.it. Il progetto Saturnino è interamente finanziato con fondi privati: Siet, Samot Ragusa Onlus, Samot Palermo, Studio Dea, Agriplast, Ecofaber, Bibite Polara, Despar, Bapr, Emporio Animali, Prima Classe e Ragusaoggi.it.

Tags: associazionecentrociComicoterapiacuraintegratalaboratoriopolifunzionaleRagusaridiamosu

Redazione

Next Post
Catania: sutta l’acchi da marina, Pop up Market Sicily inizia la stagione open air

Catania: sutta l'acchi da marina, Pop up Market Sicily inizia la stagione open air

Cronaca ed Attualità

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

17 Settembre 2025
Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

17 Settembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, tamponamento alla Caitina: coinvolto pure un bambino di un anno

17 Settembre 2025
Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

17 Settembre 2025
Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

17 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

17 Settembre 2025
La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
Scicli, questa mattina a Santa Maria La Nova i funerali del pastore morto dopo l’incidente di caccia a Fondo Oliva

Scicli, questa mattina a Santa Maria La Nova i funerali del pastore morto dopo l’incidente di caccia a Fondo Oliva

17 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica