• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Un ambulatorio di genetica al Maria Paternò Arezzo di Ragusa

by Redazione
25 Marzo 2019
in Attualità
Un ambulatorio di genetica al Maria Paternò Arezzo di Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Nello storico ospedale “Maria Paterno Arezzo” la dottoressa Luana Mandarà, medico genetista dell’Asp di Ragusa, dirige l’U.O. di Genetica Medica Dipartimento dei Servizi.

Un Ambulatorio in grado di erogare consulenza specialistica a pazienti e familiari affetti da patologie genetiche nonché a soggetti che vogliono conoscere il rischio di trasmettere o sviluppare una malattia genetica.

Un modello operativo che prevede, infatti, una stretta integrazione delle attività di laboratorio (i test genetici) con clinica, considerando questa integrazione il presupposto per garantire qualità e appropriatezza dei servizi erogati.

Molte le attività svolte che vanno dalla CONSULENZA GENETICA: Anamnesi Personale e Familiare – Stesura Albero Genealogico – Visione di tutta la documentazione clinico-strumentale – Visita clinica – Prescrizione visite specialistiche, indagini ematologiche, strumentali ed Analisi Genetico-Molecolari – Raccolta del Consenso Informato alle indagini genetiche, fino al prelievo e invio dei campioni biologici per tutte le indagini cromosomiche e/o genetico-molecolari. L’invio viene effettuato ai vari Laboratori siciliani e di tutta Italia dove le suddette indagini vengono eseguite.

Consulenza post-Test con relazione finale nella presa in carico del paziente è previsto il FOLLOW-UP specifico dei soggetti affetti da patologia genetica.

La dott.ssa Mandarà sottolinea – «È un atto medico complesso che comprende la collaborazione con diverse figure professionali. Sono compresi, infatti, aspetti medici, biologici e psicologici. La consulenza genetica consiste in un colloquio dove si valuta la storia personale e familiare del Soggetto».

È utile eseguire la consulenza genetica quando si hanno problemi di infertilita/sterilità; poliabortività e/o MEF – morte endouterina del feto – e/o morte perinatale; e/o nato con malformazione; e/o nato affetto da sindrome genetica. Le consulenze PRECONCEZIONALI, sono consigliate alle COPPIE A RISCHIO PER MALATTIA GENETICA MENDELIANA (Talassemia, Talassodrepanocitosi o altre anomalie emoglobiniche, Fibrosi Cistica, SMA, Distrofia Muscolare etc.) e, ancora, per Sindrome genetica nota e per alterazioni cromosomiche strutturali a rischio di sbilanciamento per figli con Ritardo Psicomotorio, Ritardo del Linguaggio, Ritardo Mentale, Autismo, Disturbo del Comportamento, Disturbo dell’Apprendimento. Ma anche nei casi di gravidanza a rischio per malformazioni, ritardo di crescita intrauterino, malattie; malattie materne (come trombofilia, tiroide, diabete), per esposizione periconcezionale a teratogeni (farmaci, radiazioni, infezioni etc.). Neonati con malformazioni e/o sospetta o diagnosticata malattia genetica e/o cromosomica, nati piccoli per l’età gestazionale, sordità, cecità. Bambini affetti da ritardo psicomotorio, ritardo del linguaggio, ritardo mentale, autismo, disturbi del comportamento, disturbi dell’apprendimento. Soggetti con pregressi accidenti vascolari e/o familiarità per accidenti vascolari; con malattie neuromuscolari e/o familiarità per malattie neuromuscolari, con patologia tumorale e/o familiarità per tumore, in particolare alla mammella, all’ovaio, alla prostata, all’intestino. Ma anche soggetti affetti da patologia renale (rene policistico, nefronoftisi) con familiarità per patologia renale e soggetti affetti da sospetta o nota malattia metabolica, malattia da accumulo lisosomiale con familiarità per queste patologie.

Accedere alle attività dell’ambulatorio di GENETICA MEDICA è semplice basta munirsi di richiesta del pediatra di fiducia; richiesta del medico curante di medicina generale; richiesta dello specialista di tutte le branche mediche e chirurgiche che ritenga che alla base della patologia del proprio assistito ci sia il sospetto o la diagnosi di malattia genetica.

Per prenotare la CONSULENZA GENETICA occorre telefonare, dal lunedì al venerdì, dalle 12:00 alle 14:00 al numero 0932/600443 oppure inviare una mail: luana.mandara@asp.rg.it

Con D.A. N. 72/2016 del 21/04/2014 è stata definita la rete di Genetica Clinica secondo il modello Hub e Spoke per assicurare, su tutto il territorio regionale, sia l’adozione di PDTA – Percorso diagnostico terapeutico assistenziale – di qualità, appropriati e aderenti ai principi della medicina basata sull’evidenza, sia la corretta informazione a pazienti e familiari in ogni momento del percorso di consulenza genetica e, altresì, l’equità delle condizioni di accesso e di fruizione dei servizi. Nella nostra Regione, in linea con i parametri fissati dal D.M. 70/2015, ha individuato nell’Azienda Sanitaria provinciale di di Ragusa uno dei Centri Spoke e 2 Centri HUB, uno avente bacino d’utenza la Sicilia occidentale (Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Trapani) e l’altro Sicilia orientale (Catania, Messina, Siracusa, Enna).

Tags: ambulatorioArezzogeneticaMariapaterno'Ragusa

Redazione

Next Post
Vittoria: attività di polizia municipale, effettuto un TSO

Vittoria: attività di polizia municipale, effettuto un TSO

Cronaca ed Attualità

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Modica piange la scomparsa di Rita Aprile, vedova Civello

16 Settembre 2025
Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

16 Settembre 2025
Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

16 Settembre 2025
Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

16 Settembre 2025
Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

16 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Ragusa, eseguito un prelievo multiorgano di grande complessità al Giovanni Paolo II

Scompiglio al pronto soccorso di Ragusa, parla il paziente che ha generato il caos: “Non sono pazzo, provavo troppo dolore alla gamba”

16 Settembre 2025
Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

16 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica