• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Ragusa: debiti e usura, se ne è parlato all’ordine dei commercialisti

by Redazione
28 Giugno 2019
in Attualità
Ragusa: debiti e usura, se ne è parlato all’ordine dei commercialisti
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Debiti, usura e prospettive per il futuro: le proposte per le famiglie e per le imprese. E’ stato questo il tema trattato nel seminario che si è tenuto ieri nella sede dell’Ordine dei Commercialisti di Ragusa, oltre tre ore di confronto su una materia attuale, complessa con ripercussioni spesso drammatiche su famiglie e imprenditori. Dopo i saluti di Maurizio Attinelli, Presidente dell’ordine dei commercialisti che ha organizzato il seminario con la preziosa collaborazione della Commissione Pari Opportunità presieduta da Maria Teresa Tumino che ha introdotto i lavori, di Sua Eccellenza il Prefetto Filippina Cocuzza e del Presidente del Tribunale di Ragusa Biagio Insacco, la parola è passata ai relatori che hanno affrontato la tematica nelle sue più svariate sfaccettature. Per iniziare a parlare di usura occorre muoversi dalla legge 108/96 che ha riformulato la fattispecie normativa sull’usura bancaria apportando importanti innovazioni e modifiche alla materia nell’ordinamento giuridico italiano. Un tema, questo, approfondito dal Giudice Antonietta Donzella la quale, ripercorrendo l’excursus storico che ha portato il legislatore a disporre le attuali norme, ha esposto anche le complessità di approccio alla materia che, tra codice civile e penale, registra spesso difficoltà di dialogo e confronto tra legali e commercialisti. Esiste poi una situazione alquanto paradossale tra la percezione del fenomeno e i numeri reali. Negli ultimi tre anni a Ragusa le denunce di vittime di usura si contano nelle dita di una mano, ma le istituzioni che operano nel settore sanno che non è così e che la profonda crisi economica che ha colpito famiglie e imprese e che ha portato a notevoli difficoltà con conseguente inaccessibilità al credito, spinge sempre più spesso le persone indebitate a rivolgere agli usurai che possono essere “di quartiere” o facenti parte di organizzazioni più strutturate.

“Il consiglio dell’ordine dei commercialisti- ha spiegato il presidente Maurizio Attinelli- ha inteso fare questo convegno per porre l’attenzione su un fenomeno grave che imprese e contribuenti si trovano ad affrontare quotidianamente. Per tale ragione abbiamo coinvolto le Istituzioni, gli attori principali che possono contribuire a risolvere il grave problema dell’usura, un reato che a Ragusa ha avuto pochissimi risvolti penali, ma sappiamo che esiste. Il messaggio che vogliamo rivolgere alle vittime è quello di stare dalla parte dello Stato sempre senza se e senza ma, vorremmo contribuire a creare un pensiero positivo che possa portare le persone a denunciare agli organi inquirenti e anche di fare capire alle imprese, così come ha ben spiegato il vice Prefetto aggiunto Ferdinando Trombadore, che denunciare conviene perché lo Stato, tramite il fondo di solidarietà, permette di accedere a delle particolari condizioni e al ristoro delle spese che hanno dovuto affrontare nel caso in cui sono state vittime di usura”. Fondamentale, coì come sottolineato dal Comandante provinciale della Guardia di Finanza Giorgio Salerno, diventa anche il ruolo dei commercialisti e dell’ordine che, in collaborazione con le Istituzioni e le associazioni antiracket, possono supportare e indirizzare contribuenti e imprenditori vittime di usura.

Molta attenzione, durante il seminario, è stata rivolta alle ripercussioni psicologiche per le vittime di usura che in molti casi, se non adeguatamente aiutate, finiscono anche per compiere insani gesti. Anche di questo hanno parlato la Presidente Fai antiracket di Vittoria Eliana Giudice, il referente di Libera Vittorio Avveduto e il banchiere ambulante di Banca Etica Gabriele Vaccaro. Ma quando un prestito si può considerare al di sopra della soglia di usura? Lo ha spiegato l’avvocato Tuccio Di Stallo il quale ha specificato che l’usura, per legge, si misura al momento della pattuizione e che secondo quanto hanno scritto le sezioni riunite della Cassazione non è rilevante che l’usura avvenga in un secondo momento. “Il vero tema – ha affermato Di Stallo- è capire oggi come si calcola l’usura, ciò avviene per i mutui attraverso un procedimento di matematica finanziaria che viene definito attualizzazione. Tutto questo presuppone quindi che, chi si sente vittima di usura, debba rivolgersi a professionisti esperti del settore. “Molte persone – ha spiegato il Comandante Provinciale della Gdf, provano quasi vergogna nell’ammettere di essersi rivolti ad un usuraio, il messaggio che mi sento di lanciare loro è di rivolgersi con fiducia alle istituzioni, anche per un semplice consulto preventivo”.

Tags: commercialistidebitineOrdineparlatoRagusaseusura

Redazione

Next Post
Furto negli uffici del Supermercato Crai di Villaggio Gulfi

Furto negli uffici del Supermercato Crai di Villaggio Gulfi

Cronaca ed Attualità

Ragusa piange la scomparsa di Carmelo Sudano

Ragusa piange la scomparsa di Carmelo Sudano

31 Agosto 2025
Pozzallo, inizia al meglio la 56esima edizione della Sagra del pesce

Pozzallo, inizia al meglio la 56esima edizione della Sagra del pesce

30 Agosto 2025
Scoglitti, sangue e vetri rotti in piazza Fratelli Cervi

Scoglitti, sangue e vetri rotti in piazza Fratelli Cervi

30 Agosto 2025
San Giovanni Battista a Monterosso Almo, continuano i festeggiamenti

San Giovanni Battista a Monterosso Almo, continuano i festeggiamenti

30 Agosto 2025
San Vito a Chiaramonte, domani la celebrazione della festa esterna

San Vito a Chiaramonte, domani la celebrazione della festa esterna

30 Agosto 2025
Scontro violento tra due auto, inferno di lamiere: otto feriti

Scontro violento tra due auto, inferno di lamiere: otto feriti

29 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La cantante ragusana Deborah Iurato è diventata mamma

La cantante ragusana Deborah Iurato è diventata mamma

31 Agosto 2025
Ragusa piange la scomparsa di Carmelo Sudano

Ragusa piange la scomparsa di Carmelo Sudano

31 Agosto 2025
Il Modica calcio testa la propria forza con il Palazzolo

Il Modica calcio testa la propria forza con il Palazzolo

31 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica