• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Settembre 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Al PataPata il racconto del dramma dei migranti morti nel Mediterraneo con la proiezione di “A me resta la speranza”

by Redazione
23 Agosto 2019
in Cultura
Decreto sicurezza, accoglienza e diritti. Un incontro a Chiaramonte
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Ti racconto le tragedie del mare. Il nostro mare, quel Mediterraneo diventato, per la disinvoltura e l’assuefazione al dolore e al dramma che suscitano la disperazione e la morte dei migranti costretti a fuggire dai loro paesi di origine, il più grande cimitero marino del mondo.

L’ha narrato bene con immagini e musiche originali, la regista Virginia Barrett che mercoledì sera al PataPata di Sampieri ha presentato il suo premiatissimo (tra i riconoscimenti quello di Rai Channel Cinema) docufilm “A me resta la speranza” conversando con il critico cinematografico, Vito Zagarrio.

Del docufilm è nato un libro, la sceneggiatura dell’opera, che descrive il dramma di un viaggio di una donna africana (l’attrice Marcia Sedoc) imbarcatasi su una carretta del mare alla volta di Lampedusa per assicurarsi un futuro migliore per se e per figli, dovendo scappare dalla fame e dalla guerra.

Si tratta del racconto, sotto forma d’intervista, che fa all’altro protagonista del documentario, Michele Celeste, che dà il senso della disperazione, dell’attesa e della speranza dopo il naufragio e il tragico epilogo.

L’opera tocca da vicino proprio il mare di Sampieri quando il 30 settembre 2013 sulla spiaggia di contrada Renelle – Trippatore hanno trovato la morte tredici migranti che non sono riusciti a superare gli ultimi cinquanta metri di mare, nessuno di loro sa nuotare che li separava dal bagnasciuga.

Il documentario contiene scene crude e di grande effetto visivo fornite dagli archivi della Polizia di Stato di Ragusa e dal report televisivo della giornalista Viviana Sammito, di Video Mediterraneo e dall’operatore Massimiliano Di Fede.

Scritto e diretto da Virginia Barrett che mercoledì sera ha voluto invitare i protagonisti del docufilm.

Erano presenti: Michele Celeste della Compagnia Officina Teatro di Caltanissetta, Marco Cannata, giovane pianista comisano compositore della colonna sonora, il cantante Amedeo De Paolis che ha interpretato la canzone “ Lacrime di colore” di Maurizio Indelicato, Elio Scala tra i primi soccorritori dei migranti in quella tragica vicenda. Presenti Nino Ciavola, capo della squadra mobile di Ragusa e parte attiva nell’organizzare il recupero dei migranti in quel tragico giorno e il tenente dei Carabinieri della compagnia di Modica, Massimo Farinelli.

Prossimo appuntamento con “Autori & Libri, conversando a Sampieri” sabato 24 agosto ore 19.00 con la scrittrice Tea Ranno che presenterà “L’amurusanza” conversando con la giornalista Chiara Scucces.

Tags: filmMigrantipataproiezione

Redazione

Next Post
Inquinamento costiero, Modica chiede i controlli dell’Asp e dell’Arpa dopo l’incursione di Goletta Verde

Il mare di Marina di Modica e Maganuco è balneabile. Nessun pericolo per i bagnanti

Cronaca ed Attualità

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

15 Settembre 2025
Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

15 Settembre 2025
Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

15 Settembre 2025
Comiso, lunedì mattina a Vittoria i funerali di Marius Ionut Mihalache

Comiso, celebrati a Vittoria i funerali di Mihalache

15 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

15 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

15 Settembre 2025
Scicli, l’uccisione di Raimondo: omicidio o incidente di caccia?

La morte del pastore a Scicli, indagato il fratello per omicidio colposo

15 Settembre 2025
Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica