• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Settembre 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Osservatorio sull’andamento del servizio ferroviario in Sicilia. In aumento il volume dei passeggeri, la customer satisfaction, puntualità e pulizia

by Redazione
17 Settembre 2019
in Attualità
Osservatorio sull’andamento del servizio ferroviario in Sicilia. In aumento il volume dei passeggeri, la customer satisfaction, puntualità e pulizia
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Si è riunito lo scorso martedì 10 settembre, nella sede dell’Assessorato alle Infrastrutture a Palermo, l’Osservatorio sull’andamento del servizio ferroviario in Sicilia, in vista del prossimo orario invernale 2019/2020. Ha partecipato anche la delegazione ragusana del Comitato pendolari Siciliani per la linea Siracusa-Ragusa-Caltanissetta.
L’organismo, voluto dall’assessore regionale alle infrastrutture e mobilità Marco Falcone, mette attorno allo stesso tavolo Trenitalia, il Governo regionale e le rappresentanze di utenti e consumatori. «Dai dati che abbiamo esaminato assieme alle associazioni e alla stessa azienda di Stato – ha detto Falcone – è emerso un quadro incoraggiante. Da gennaio ad oggi il volume di passeggeri ospitati dai treni in esercizio sull’Isola è aumentato del 13 per cento, un segnale che gli stessi rappresentanti che compongono l’Osservatorio hanno ben accolto come indicativo dell’avvio di un’inversione di tendenza, per quanto riguarda qualità ed efficienza del servizio, rispetto al passato».
L’Assessore Falcone, i vertici di Trenitalia e i tecnici di RFI, insieme ai dirigenti del Dipartimento dei trasporti hanno ascoltato tutte le richieste dei Comitati dei pendolari e delle Associazioni di categoria, che saranno valutate e che ci si augura possano essere accolte. In particolare, le istanze avanzate sul tavolo dell’Assessorato da parte del Comitato Pendolari Siciliani della linea Siracusa-Ragusa-Caltanissetta, in vista del prossimo orario invernale, hanno riguardato:
– la riapertura della tratta la domenica e i festivi, la cui attuale chiusura penalizza fortemente i turisti, i lavoratori fuori sede e gli studenti che rientrano dal weekend nelle rispettive sedi universitarie; – la collocazione di una nuova emettitrice automatica di biglietti con la possibilità di pagare in contanti all’interno della sala d’attesa della stazione di Ragusa, dato che quella attuale accetta solo carte di credito, bancomat e carte prepagate; – la riapertura dei servizi igienici almeno presso le stazioni di Ragusa (già richiesta circa un anno fa) e Modica;
– la realizzazione di un collegamento Modica-Agrigento via Canicattì, tanto richiesto dai turisti;
– l’inserimento della fermata a Donnafugata del Regionale Gela-Modica delle 7:30 per consentire le visite al Castello anche da Gela/Vittoria/Comiso;
– l’effettuazione anche il sabato del Regionale Siracusa-Ragusa delle 5:36, del Regionale Modica-Gela delle 9:20, del Regionale Gela-Siracusa delle 12:48 (attualmente circolanti dal lunedì al venerdì.
Dai positivi segnali di ripresa dell’utilizzo anche della nostra tratta, soprattutto in questo ultimo anno, si evince che il servizio ferroviario sta lentamente tornando ad essere gradito tra gli abitanti e i visitatori del Val di Noto. Il rinnovamento della flotta con treni Minuetto (design moderno, con ambienti climatizzati e dotati di prese elettriche per PC o Smartphone), un piano orari sicuramente più vicino alle esigenze dei lavoratori e delle lavoratrici, ma anche degli studenti (dopo attente analisi delle esigenze dei viaggiatori), l’introduzione da ormai circa due anni del collegamento diretto con Palermo ed Enna da Modica (con un brevissimo cambio a Caltanissetta) che permette di raggiungere il capoluogo siciliano in circa 4 ore e 45 minuti (da Ragusa in circa 4 ore e 20 minuti), il continuo rinnovamento dei binari e degli impianti che permettono di elevare sempre più la velocità (ad esempio rispetto a 3 anni fa sulla tratta Comiso-Caltanissetta sono stati abbattuti i tempi di percorrenza di circa 30 minuti), la sicurezza e l’affidabilità, la riqualificazione delle stazioni, illuminate nelle ore serali con luci a led e non ultima la possibilità di portare gratuitamente la propria bici sul treno in tutta la Sicilia, sono sicuramente tra i principali motivi che invogliano sempre più persone a utilizzare il treno per i propri spostamenti anche nelle province di Ragusa, Siracusa e Caltanissetta.
La combinazione treno + bici, inoltre, è sicuramente tra le scelte più ecologiche e sostenibili per muoversi. Questa soluzione permette infatti di superare il problema del cosiddetto “ultimo miglio” ovvero raggiungere più velocemente e più facilmente la destinazione finale all’interno della città una volta scesi dal treno.
Alla luce di tutto ciò, se da un lato è vero che sono stati raggiunti alcuni miglioramenti, dall’altro è vero anche che c’è ancora tanto da fare e che rimangono tante criticità da risolvere. Una spinta decisiva può avvenire sicuramente dall’aumento delle frequetazioni: più persone utilizzano il treno per i loro spostamenti come mezzo alternativo all’automobile più aumentano le chance per ottenere un miglioramento complessivo dei servizi; ciò vale non necessariamente per percorrenze medio-lunghe, ma anche e soprattutto per la breve percorrenza (tra città limitrofe) dove già adesso, con l’infrastruttura attuale, nella maggior parte dei casi il treno è più veloce dell’auto.
Pendolari ferrovia Siracusa-Ragusa-Caltanissetta – Comitato Pendolari Siciliani – Ciufer

Tags: osservatorioSiciliatreni

Redazione

Next Post
Ragusa: festa per San Francesco D’Assisi

Ragusa: festa per San Francesco D'Assisi

Cronaca ed Attualità

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Modica piange la scomparsa di Rita Aprile, vedova Civello

16 Settembre 2025
Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

16 Settembre 2025
Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

16 Settembre 2025
Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

16 Settembre 2025
Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

16 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Ragusa, eseguito un prelievo multiorgano di grande complessità al Giovanni Paolo II

Scompiglio al pronto soccorso di Ragusa, parla il paziente che ha generato il caos: “Non sono pazzo, provavo troppo dolore alla gamba”

16 Settembre 2025
Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

16 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica