• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Progetto Aristoil: confronto in Grecia

by Redazione
27 Novembre 2019
in Attualità
Progetto Aristoil: confronto in Grecia
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Continua il cammino del progetto Aristoil per la promozione dell’olio d’oliva mediterraneo con un’alta percentuale di polifenoli, particolari composti in grado di conferire all’olio proprietà antinfiammatorie, antitumorali e di prevenzione di malattie neurologiche come l’Alzheimer. L’incontro, che si è svolto a Kalamata in Grecia il 21 e 22 ottobre, ha posto le basi per la costruzione di un cluster mediterraneo di cooperazione per l’olio d’oliva salutistico e per la promozione del metodo Aristoil per le analisi dei polifenoli nell’olio d’oliva. Ad accompagnare la delegazione Svimed, uno dei parner italiani del progetto, sono stati il proprio direttore Emilia Arrabito, il produttore dell’olio Zacalis Gaspare Gucciardi di Gibellina in rappresentanza dei produttori di olio del territorio di Trapani e Maria Teresa Pellegrino proprietaria dell’omonima azienda “Olio Pellegrino 1890” di Andria in rappresentanza dei produttori di olio pugliesi. La prima giornata di appuntamenti si è concentrata sul “network event” e sullo scambio di informazioni e conoscenze da parte dei vari produttori presenti. Nel secondo momento, invece, tutti i partner del progetto sono stati invitati ad effettuare delle visite tecniche presso il Museo dell’olio d’olivo di Sparta e presso lo Sparta Gourmet, uno dei più grandi produttori e avanzati oleifici ellenico. Durante la giornata è stato possibile visitare anche il frantoio mobile del progetto Aristoil ed utilizzare l’aristometro, un interessantissimo strumento in grado di verificare il livello di polifenoli presenti nell’olio.

Tantissimi i presenti e le proposte raccolte durante il workshop: dalla possibilità di associare al progetto Aristoil non solo i produttori ma anche i frantoi e gli imbottigliatori; fino alla possibilità di aprire i frantoi stessi prima di quanto non si faccia adesso, in modo da favorire la raccolta delle olive durante il periodo della giusta maturazione. Il progetto Aristoil, che ricordiamo rientra nel programma europeo MED 2014/2020 ed unisce partner provenienti da Gracia, Italia, Cipro, Croazia e Spagna, vanta tra i partner italiali il Centro euro-mediterraneo per lo sviluppo sostenibile Svimed onlus, il Libero Consorzio Comunale di Ragusa e la Regione Puglia, e si concluderà ufficialmente a gennaio del prossimo anno. Lo stesso progetto è stato recentemente votato tra i migliori progetti Interreg europei durante la “Settimana europea delle Regioni e delle Città” ed ha conquistato il 2° posto  al concorso europeo “Interreg Project Slam 2019”. Anche alla luce di questi importantissimi riconoscimenti, il professor Magiatis e la dottoressa Melliou, che guidano la ricerca del progetto Aristoil, sono pronti ad inviare una lettera al COI ed EFSA, nonché anche alla Commissione Europea, per mostrare la bontà del metodo di analisi dei polifenoli nell’olio attraverso l’aristometro.

Tags: aristoilconfrontogrecia

Redazione

Next Post
Due suore incinte in Sicilia: una nel messinese e una nel ragusano

Due suore incinte in Sicilia: una nel messinese e una nel ragusano

Cronaca ed Attualità

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Modica piange la scomparsa di Rita Aprile, vedova Civello

16 Settembre 2025
Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

16 Settembre 2025
Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

16 Settembre 2025
Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

16 Settembre 2025
Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

16 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Ragusa, eseguito un prelievo multiorgano di grande complessità al Giovanni Paolo II

Scompiglio al pronto soccorso di Ragusa, parla il paziente che ha generato il caos: “Non sono pazzo, provavo troppo dolore alla gamba”

16 Settembre 2025
Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

16 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica