• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Novembre 7, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

European Radon Day: Al Liceo Scientifico “Fermi” di Ragusa l’iniziativa per ricordare la nascita di Maria Curie

by Redazione
27 Novembre 2019
in Attualità
European Radon Day: Al Liceo Scientifico “Fermi” di Ragusa l’iniziativa per ricordare la nascita di Maria Curie
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Giovedì 7 novembre, alle 11,30, nei locali del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Ragusa, si terrà l’iniziativa “Conoscere il Radon” nell’ambito dell’European Radon Day, l’evento in programma in diverse sedi in Italia in occasione dell’anniversario della nascita di Maria Skłodowska Curie.
Lo scopo della manifestazione – che si svolge in contemporanea anche nelle sedi di Lecce, Milano e Siena e collegate in videoconferenza tra loro – è quello di sensibilizzare il pubblico, e in particolare i giovani, sul tema della radioattività ambientale, soprattutto del radon e dei rischi a esso connessi in ambienti chiusi. Nel corso dell’evento sarà svolta attività di orientamento con la presentazione nelle scuole ragusane del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO, ex Alternanza Scuola-Lavoro) legato al tema specifico.

Il “Radon Day 2019” è organizzato, grazie all’impegno del prof. Concetto Gianino, dal Piano Lauree Scientifiche – Fisica, coordinato a livello nazionale dalla prof.ssa Josette Immè, in collaborazione con il progetto Infn “RadioLab – Radioactivity Laboratory” di cui è referente per la sezione etnea il prof. Angelo Pagano.
Apriranno i lavori, alle 11,30, il dirigente del Liceo scientifico “Enrico Fermi” di Ragusa, Francesco Musarra, il commissario straordinario Libero consorzio comunale di Ragusa, Salvatore Piazza, e il docente di Fisica del “Fermi” di Ragusa e collaboratore RadioLab, Concetto Gianino. A seguire le relazioni dei docenti Angelo Pagano sul tema “Lo studio della Radioattività e del Nucleo. Da Maria Skłodowska Curie all’Infn” e Josette Immè sul tema “Il Progetto RadioLab nelle scuole” e del dott. Rosario Mineo sul tema “Indagini sulle concentrazioni di Radon nel territorio ragusano”.

Scoperto nel 1898 da Pierre e Marie Curie, il Radon è un gas nobile e radioattivo che si forma dal decadimento del radio ed è un killer silenzioso di cui si parla raramente. È inodore, incolore e insapore, quindi non è percepibile dai nostri sensi. Se inalato, è considerato molto pericoloso per la salute umana poiché in grado di danneggiare il DNA delle cellule e causare cancro al polmone. Il radon è presente in tutta la crosta terrestre: si trova nel terreno e nelle rocce, in quantità variabile. Il suolo è quindi la principale sorgente del radon che arriva in casa. I materiali edili che derivano da rocce vulcaniche (come il tufo), estratti da cave o derivanti da lavorazioni dei terreni, sono ulteriori sorgenti di radon. Essendo un gas, il radon può spostarsi e sfuggire dalle porosità del terreno disperdendosi nell’aria o nell’acqua. Grazie alla forte dispersione di questo gas in atmosfera, all’aperto la concentrazione di radon non raggiunge mai livelli elevati ma, nei luoghi chiusi (case, uffici, scuole) può arrivare a valori che comportano un rischio rilevante per la salute dell’uomo, specie per i fumatori.

Tags: curiemarieradonRagusa

Redazione

Next Post
Celebrato a Modica il IV novembre, giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Celebrato a Modica il IV novembre, giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Cronaca ed Attualità

Consiglio provinciale di Ragusa, approvata la quinta variazione al Bilancio di previsione

Consiglio provinciale di Ragusa, approvata la quinta variazione al Bilancio di previsione

6 Novembre 2025
Modica, sopralluogo al cimitero comunale per fare il punto sui loculi inaccessibili da oltre un decennio

Modica, sopralluogo al cimitero comunale per fare il punto sui loculi inaccessibili da oltre un decennio

6 Novembre 2025
Il Comune di Ragusa stipula protocollo con l’Anas: in arrivo fondi per 4 milioni di euro

Il Comune di Ragusa stipula protocollo con l’Anas: in arrivo fondi per 4 milioni di euro

6 Novembre 2025
Scicli, anziani cadono dentro casa e non riescono a chiedere aiuto: salvati dai vigili del fuoco

Scicli, anziani cadono dentro casa e non riescono a chiedere aiuto: salvati dai vigili del fuoco

6 Novembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Mario Gulino

Ragusa piange la scomparsa di Mario Gulino

6 Novembre 2025
Ragusa, riapre la pista di atletica leggera di contrada Petrulli

Ragusa, riapre la pista di atletica leggera di contrada Petrulli

6 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Consiglio provinciale di Ragusa, approvata la quinta variazione al Bilancio di previsione

Consiglio provinciale di Ragusa, approvata la quinta variazione al Bilancio di previsione

6 Novembre 2025
Vittoria, udienza preliminare per il 31enne che diede fuoco alla casa. Nell’incendio morirono la madre e la sorella

Vittoria, udienza preliminare per il 31enne che diede fuoco alla casa. Nell’incendio morirono la madre e la sorella

6 Novembre 2025
Ragusa, arrestato un 55enne per maltrattamenti in famiglia

Maltrattamenti ai genitori, vittoriese condannato a un anno e dieci mesi di reclusione

6 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica