• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Quelle discariche abusive, al confine fra Santa Croce e Ragusa

by Redazione
27 Novembre 2019
in Attualità
Quelle discariche abusive, al confine fra Santa Croce e Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

 

“Continua in tutto il territorio ibleo il fenomeno delle discariche abusive. Un fenomeno che, purtroppo, interessa da vicino sia gli angoli delle città, sia l’esterno dei centri abitati. Bisogna dire la verità. Questi ultimi preoccupano, dal punto di vista ambientale, un pochino di più”. E’ la denuncia che arriva dal consigliere comunale di Ragusa Prossima, Gianni Iurato, che già qualche mese fa si era occupato delle innumerevoli microdiscariche presenti in contrada Pizzillo, Grassullo, Malavita e Salina, al confine tra i Comuni di Ragusa e Santa Croce Camerina.

“Anche se, giustamente – prosegue Iurato – i sindaci hanno fatto installare delle telecamere di sorveglianza nei punti a rischio elevando centinaia di multe ai “terroristi ambientali” responsabili di tale degrado, in realtà, una volta individuato il pericolo di essere riconosciuti, i “selvaggi” hanno incominciato a scaricare spazzatura e creare altre discariche spesso a poca distanza dai siti videosorvegliati. Risulta evidente da mesi che tale gravissimo problema andrebbe combattuto con più sistematicità, anche creando delle apposite squadre di polizia ambientale, composte da volontari, polizia locale, polizia provinciale, guardie forestali e carabinieri forestali, servizio coordinato dalla Prefettura in sinergia con tutti i sindaci iblei, trattandosi di un servizio di controllo del territorio provinciale, per contrastare questo sistematico costante attentato alla salute pubblica. Nell’attesa che tutto ciò avvenga, inviterei il sindaco di Ragusa e il sindaco di Santa Croce Camerina ad avviare la pianificazione comune degli interventi di prevenzione e contrasto più efficaci”.

Ma perché proprio Ragusa e Santa Croce? “Perché i loro territori agricoli e le loro frazioni balneari presenti sul litorale – spiega Iurato – si intrecciano, quasi si fondono, in modo così intenso che spesso risulta anche difficile delineare i confini di competenza. Ecco perché, sollecitato da alcuni amici e parenti ragusani, ma anche da residenti santacrocesi, ho effettuato un sopralluogo nelle contrade Muraglie, Spinazza, Dammusi e Chiuse Grandi, in parte ricadenti sul territorio di Santa Croce e in parte su quello di Ragusa (attraversate dalla Sp 110) dove in molti risiedono, vi svolgono attività imprenditoriale agricola, attività di agriturismo e accoglienza turistica. Mi sono state sottoposte le loro inascoltate lamentele, da mesi, alcune da anni, presentate agli uffici comunali competenti ma in gran parte rimaste inevase”.

Quali le richieste? Puntuale rimozione e bonifica delle discariche abusive in quanto, specialmente quest’anno, hanno danneggiato l’immagine dell’attività agrituristica delle strutture ricettive che ospitano turisti da tutta Europa; questi ultimi per arrivare nelle strutture turistiche hanno dovuto attraversare intere discariche a bordo strada. Stessa sollecitazione è arrivata da allevatori e coltivatori agricoli i quali lamentano pericoli per i loro animali che al pascolo rischiano di ingoiare plastiche e altre porcherie, anche rifiuti speciali pericolosi. “Preoccupazione, poi – continua il consigliere Iurato – suscita la presenza di una vecchia discarica comunale abbandonata, sita proprio nel cuore delle contrade sopra citate e posta a piano strada proprio a ridosso della Sp 110. Il sito di cui stiamo parlando, fino a pochissimi anni fa, era soggetto ad incendio per autocombustione. I vigili urbani di Santa Croce Camerina intervenivano insieme ai vigili del fuoco per aprire la vecchia discarica e facilitare l’intervento di spegnimento delle fiamme e dei fumi, presumo pericolosi per la gente del luogo. Quest’ultimo sito, nell’immediato, andrebbe recintato completamente, messo in sicurezza. E, appena possibile, occorrerebbe bonificare radicalmente l’intera area. Inoltre, i residenti lamentano le pessime condizioni in cui si trova il manto stradale (inesistente in alcune di esse) di alcune stradine interne comunali e della stessa Sp 110 che durante le violente piogge si trasformano in veri e propri fiumi in piena, pericolosissimi per l’incolumità degli abitanti. Ad aggravare la problematica relativa alla manutenzione delle ex strade provinciali ed in particolare sulle bonifiche delle discariche abusive che insistono su di esse, è stata la delibera di Giunta regionale n. 248 del 5 luglio 2018 con cui si stabilisce che la bonifica delle suddette discariche è interamente a carico economico dei Comuni. E’ stata assegnata la competenza ai Comuni senza assegnare appositi espliciti fondi per adempiere a tale ulteriore aggravio di competenze che comporta, naturalmente, un aggravio economico”.

“Ripeto – conclude Iurato – più si ritarda a costituire questo comitato provinciale per la lotta al terrorismo ambientale coordinato dal prefetto, più i nostri sindaci rimarranno da soli a combattere una guerra che si fa sempre più insidiosa che, oltre a minare la salute pubblica, nel giro di pochi anni può distruggere l’economia turistica legata al mare e al nostro territorio agricolo. Ecco perché auspico che i sindaci di Ragusa e Santa Croce Camerina, ognuno per le proprie competenze, provvedano a ripristinare e a custodire lo stato dei luoghi”.

Tags: abusivediscariche

Redazione

Next Post
Ragusa si prepara alla festa dell’Immacolata

Ragusa si prepara alla festa dell'Immacolata

Cronaca ed Attualità

Il Modica calcio torna ad affidarsi alla caparbia e alla tenacia di Abdulkarim Sangarè

Il Modica calcio torna ad affidarsi alla caparbia e alla tenacia di Abdulkarim Sangarè

30 Luglio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, le liste con i più votati

Cinque milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali di Ragusa

30 Luglio 2025
Modica, bloccato a Maganuco mentre sta scaricando rifiuti provenienti dall’edilizia: denunciato un 22enne

Modica, bloccato a Maganuco mentre sta scaricando rifiuti provenienti dall’edilizia: denunciato un 22enne

30 Luglio 2025
Pedalino, minacce e percosse alla compagna dinanzi al figlio: 22enne albanese finisce ai domiciliari

Agente dei vigili urbani in carcere per violenza sessuale

30 Luglio 2025
Vittoria, il sindaco Aiello ha ricevuto a palazzo Iacono un ricercatore di fama internazionale

Vittoria, il sindaco Aiello ha ricevuto a palazzo Iacono un ricercatore di fama internazionale

30 Luglio 2025
Macabra scoperta nelle campagne, rinvenuta la carcassa di un cavallo con collo e zampe legate

Macabra scoperta nelle campagne, rinvenuta la carcassa di un cavallo con collo e zampe legate

30 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il Modica calcio torna ad affidarsi alla caparbia e alla tenacia di Abdulkarim Sangarè

Il Modica calcio torna ad affidarsi alla caparbia e alla tenacia di Abdulkarim Sangarè

30 Luglio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, le liste con i più votati

Cinque milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali di Ragusa

30 Luglio 2025
E’ ufficiale: il sindaco di Modica Monisteri aderisce a Forza Italia

E’ ufficiale: il sindaco di Modica Monisteri aderisce a Forza Italia

30 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica