• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

L’oroscopo di fondazione di Palma di Montechiaro, singolare scoperta di Armando Profita

by Komunica Ragusa
6 Gennaio 2020
in Cultura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il dipinto era lì da secoli, esposto allo sguardo dei fedeli. Eppure solo l’occhio attento di uno studioso di astrologia, come Armando Profita, ha saputo cogliere un dettaglio che ha permesso di compiere una importante scoperta. Nel ritratto di Giovan Battista Hodierna (1597-1660), conservato nella sagrestia della chiesa Madre di Palma di Montechiaro (AG), quella che finora era ritenuta la pianta a maglie ortogonali della città, sarebbe invece l’oroscopo che lo studioso ragusano trasse per la fondazione della città.
L’inedita scoperta è stata comunicata ieri sera, nel corso di una affascinante conferenza, tenuta dall’avvocato palermitano Armando Profita a Palazzo Diquattro su invito del Rotary Club di Modica. Profita, appassionato di astrologia ed esoterismo e autore di diversi libri sull’argomento, dopo aver introdotto le nozioni principali della scienza astrologica, ha focalizzato l’attenzione sulla figura di Hodierna, sacerdote originario di Ragusa, scienziato, astronomo, astrologo, matematico e biologo.
Nel 1637 il nobile Carlo Tomasi, anch’egli originario di Ragusa, gli commissionò la redazione del progetto urbanistico per la fondazione di Palma di Montechiaro, sorta su un ferace terrazzo alla falde del Monte Pozzillo con “licentia populandi” ottenuta dal re di Spagna Filippo IV. Secondo quanto scoperto dall’avvocato palermitano, Hodierna non si sarebbe limitato a creare il progetto urbanistico, ma da abile astrologo qual era, avrebbe scelto la migliore configurazione astrale possibile per la posa della prima pietra, così da garantire prosperità, ricchezza e prestigio alla neonata città. Tale configurazione è raffigurata proprio nel dipinto cui si è fatto cenno. La città, in effetti, visse secoli di splendore, prima di conoscere una lenta decadenza. Profita, che ha ricostruito la posizione degli astri in quel 3 maggio 1637, ha messo in evidenza la grande perizia astrologica dello scienziato ragusano.
Hodierna, tuttavia, nell’oroscopo raffigurato nel quadro in questione, non poté tenere conto dei pianeti transaturniani, scoperti soltanto dopo la sua morte. Il relatore, ricostruendo la carta dei cieli alla luce dei pianeti all’epoca ignorati, ha osservato un quadro completamente diverso, che spiegherebbe il successivo declino della città. Un declino e un destino, di cui si coglie l’eco ne “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, discendente dai fondatori di Palma di Montechiaro: «Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti Gattopardi, sciacalli e pecore continueremo a crederci il sale della terra».
Il relatore, in conclusione, ha evidenziato l’importanza della scoperta, non solo per la sua rarità (solo pochissime città al mondo vantano un oroscopo per la loro fondazione) ma anche perché corregge un errore storico (non una pianta a maglie ortogonali della città, ma un oroscopo) e apre nuove e interessanti prospettive di ricerca sui rapporti tra scienza, astrologia e fede nell’età barocca.

Tags: armandodipintooroscopoprofitoRagusa

Komunica Ragusa

Next Post

Grazie alla Polizia di Stato un farmaco salvavita arriva ad un paziente ricoverato in cardiologia a Modica

Cronaca ed Attualità

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Tre operai investiti da olio bollente in una officina, uno è gravissimo

3 Settembre 2025
Incidente mortale sulla Statale 194: muoiono due coniugi maltesi

Incidente mortale sulla Statale 194: muoiono due coniugi maltesi

3 Settembre 2025
Rissa in centro a Modica, l’assessore Armenia: “Sarà rafforzata la presenza delle forze dell’ordine”

Rissa in centro a Modica, l’assessore Armenia: “Sarà rafforzata la presenza delle forze dell’ordine”

3 Settembre 2025
Modica saluta per l’ultima volta Antonino “Ninì” Pluchino

Modica saluta per l’ultima volta Antonino “Ninì” Pluchino

3 Settembre 2025
Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, maltrattamenti in famiglia: misura cautelare per un 28enne

3 Settembre 2025
L’Asp attiva tre linee del Pnes per rafforzare l’equità nella salute

L’Asp attiva tre linee del Pnes per rafforzare l’equità nella salute

3 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Tre operai investiti da olio bollente in una officina, uno è gravissimo

3 Settembre 2025
Acate, tenta di fare saltare in aria un palazzo: immobilizzato un albanese con problemi psichiatrici

Acate, tenta di fare saltare in aria un palazzo: immobilizzato un albanese con problemi psichiatrici

3 Settembre 2025
Chiaramonte, furto di quattro utilitarie e all’interno di un minimarket

Chiaramonte, preso il pirata della strada: è un tunisino di 37 anni

3 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica