• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Settembre 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

La proposta dell’ordine dei commercialisti: sospendere i termini per l’ultimazione degli investimenti attraverso i fondi PO FESR 2014/2020

by Redazione
19 Marzo 2020
in Economia
La proposta dell’ordine dei commercialisti: sospendere i termini per l’ultimazione degli investimenti attraverso i fondi PO FESR 2014/2020
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Sospendere i termini per l’ultimazione degli investimenti attraverso i fondi PO FESR 2014/2020. A richiederlo è il coordinatore regionale degli Ordini dei Commercialisti, Maurizio Attinelli che, dopo aver chiesto qualche settimana fa la sburocratizzazione delle pratiche per l’erogazione delle somme spettanti alle aziende, adesso riscrive al Governo regionale per chiedere la sospensione dei termini a causa dell’emergenza coronavirus che sta mettendo in ginocchio le aziende. Nel corso di realizzazione dei progetti, più volte le imprese sono state costrette a sopportare degli stop nei processi di erogazione dei contributi, tanto delle anticipazioni quanto degli acconti per S.A.L. (Stati Avanzamento Lavori). Quasi sempre, queste interruzioni sono state imputabili a procedure “ragionieristiche” della Regione Siciliana dovute allo strumento di bilancio (sia bilancio 2019 sia 2020, peraltro ancora in corso) o comunque a fattori esterni all’Assessorato (Vedi istruttoria Corte di Conti). Più sparute sono state quelle imputabili agli eccessivi carichi di lavoro dei funzionari. In questi ultimi casi, infatti, l’encomiabile lavoro svolto da alcuni di loro, ha permesso di rendere meno gravi i ritardi nei pagamenti. “Nel momento in cui scriviamo – si legge nella nota firmata da Attinelli e inviata a all’assessore e ai dirigenti del settore Attività Produttive, si registra una totale assenza di erogazioni degli acconti per S.A.L. che per anticipazione per tutte quelle aziende che ne hanno fatto richiesta sul finire del 2019 e per tutto il primo trimestre 2020. Stessa cosa era successa sul finire del 2018 e inizio 2019. In quell’occasione, tuttavia, vi era una “attenuante” sostanziale e fondamentale. Le aziende, fresche firmatarie di convenzione, avevano di fronte l’intero periodo di realizzazione del programma finanziato. Oggi è diverso. Oggi le imprese vivono la drammatica condizione di aspettare le erogazioni bloccate da 90/100 giorni e, per molti di loro, l’approssimarsi della tagliola del termine ultimo per realizzare gli investimenti. La Conferenza dei Commercialisti della Regione Siciliana ha più volte sollecitato un differimento dei termini quasi automatico. Un differimento, cioè, che Conferenza degli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Sicilia poteva essere automaticamente fruito al verificarsi alternato o cumulato di due condizioni (aver richiesto già l’anticipo, o aver realizzato e indicato nei monitoraggi una certa percentuale del progetto). Oggi, però si aggiunge un nemico invisibile contro cui combattere: Il «Covid 19» meglio e tristemente noto come coronavirus. Le imprese, e tutto il tessuto imprenditoriale dell’intera nazione a causa dell’emergenza Coronavirus, registrano quotidianamente una perdita secca di fatturato. La Sicilia, già penalizzata per i ritardi atavici nel suo sviluppo ne paga le conseguenze a caro prezzo. Non sono solo le imprese turistiche e della Ristorazione a soffrirne, anche se queste forse nella misura maggiore o più tangibile, soffrono tantissimi settori produttivi. Le imprese impegnate nella realizzazione dei progetti, aggiungono alle difficoltà già citate anche questo nuovo fattore di rischio. La perdita di fatturato. Ciò implica da un lato, la riduzione di liquidità disponibile per la realizzazione dei progetti, dall’altro una ben più grave preoccupazione: la sopravvivenza dell’azienda stessa”.

Da qui quindi la richiesta di fare quello che in tutto il resto del mondo economico, giuridico, finanziario e fiscale italiano sta accadendo: la sospensione di un anno di tutti i termini inerenti il programma di investimento. Ciò darebbe una certezza e una speranza alle imprese. La certezza di non perdere gli impegni sin qui profusi per la realizzazione degli investimenti e la speranza che, una volta terminata la crisi coronavirus, ritroverebbero quel mercato per adesso perso, presentandosi più forte e più solide di prima. “Si evidenzia- scrive in conclusione Maurizio Atttinelli- che la sospensione dei termini di un anno non pregiudicherebbe, inoltre, la tempistica di rendicontazione prevista dei fondi FESR della Regione Sicilia alla Commissione Europea, rientrando tale sospensione nei tempi già previsti per la rendicontazione, che ad oggi, risulta essere il 31/12/2023”

Tags: Fondisospendereterminiultimazione

Redazione

Next Post
Da domani arriva l’esercito in Sicilia. Controlli in tutta l’isola

Da domani arriva l'esercito in Sicilia. Controlli in tutta l'isola

Cronaca ed Attualità

Vittoria dice addio all’ex ispettore della polizia municipale Mario De Caro

Vittoria dice addio all’ex ispettore della polizia municipale Mario De Caro

1 Settembre 2025
Comiso, giro di vite della polizia: denunciato un ghanese per lesioni e un tunisino per spaccio

Comiso, viola le prescrizioni della misura alternativa al carcere: 42enne di nuovo in cella

1 Settembre 2025
Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Lieve terremoto con epicentro a 6 chilometri da Santa Croce Camerina

1 Settembre 2025
Autogiro della provincia di Ragusa, ci sarà anche la vicepresidente nazionale Asi Agnese Di Matteo

Autogiro della provincia di Ragusa, ci sarà anche la vicepresidente nazionale Asi Agnese Di Matteo

1 Settembre 2025
Maria Ss. delle Grazie a Comiso, il buon cuore della comunità parrocchiale in evidenza

Maria Ss. delle Grazie a Comiso, il buon cuore della comunità parrocchiale in evidenza

1 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Carmelo Sudano

Ragusa piange la scomparsa di Carmelo Sudano

31 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria dice addio all’ex ispettore della polizia municipale Mario De Caro

Vittoria dice addio all’ex ispettore della polizia municipale Mario De Caro

1 Settembre 2025
Tragico schianto sulla Modica mare, forse un malore la causa del sinistro

Tragico schianto sulla Modica mare, forse un malore la causa del sinistro

1 Settembre 2025
Comiso, giro di vite della polizia: denunciato un ghanese per lesioni e un tunisino per spaccio

Comiso, viola le prescrizioni della misura alternativa al carcere: 42enne di nuovo in cella

1 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica