• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Inaugurato “Made in Sicily”, sei set artistici di Francesco Palazzolo e Toni Campo

by Redazione
10 Agosto 2020
in Cultura
Inaugurato “Made in Sicily”, sei set artistici di Francesco Palazzolo e Toni Campo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un percorso artistico tra le bellezze architettoniche di Ragusa Ibla. È stato inaugurato ieri sera, a Ragusa Ibla, Made in Sicily, un evento culturale ideato da Francesco Palazzolo e Toni Campo che arricchirà l’estate post lockdown nella cittadina barocca. Proprio in ossequio alle norme sul distanziamento, Palazzolo e Campo hanno scelto di portare le loro opere e quelle di altri artisti ragusani all’aperto, in sei diversi siti del centro storico. Il progetto è stato curato dall’associazione Iblarte, con il patrocinio del comune di Ragusa.

Le sei installazioni, con sei diverse tematiche, offrono ai turisti presenti a Ibla un percorso che si snoda lungo le strade del centro storico e che resterà visibile a tutti fino al 9 ottobre. Per due mesi, tutti potranno visitarlo e soffermarsi sui temi che ciascun set offre. Nel percorso sono inserite le opere di Danié (Daniela Napolitano), creatrice di borse realizzate con le antiche coffe siciliane, la stilista Patrizia Amoddio, creatrice di gioielli d’arte, presente con le foto realizzate da Toni Campo per la mostra “Cuturissi”, le borse artigianali di Cinzia Franzò (creatrice del marchio “Ammìa”). Ci sono anche il giovane artista Kristo Neziraj, originario dell’Albania, che vive a Vittoria, il designer Renato Belluccia, creatore di “Sciàtu”, (lampada realizzata con “ficupali” – ficodindia – che si accende con un soffio). Per i colori ed il design ha collaborato Leggio Colors.

I sei set sono: “A fimmina cummanera” (nella pizzetta antistante la chiesa del Santissimo Trovato), dove si trovano le opere fotografiche di Toni Campo, le coffe siciliane di Danié, le balle di fieno reinterpretate con i colori di Leggio Colors, “Crozza” (teschio), all’ingresso della villa comunale, con varie proposte artistiche dedicate ai temi del “volto”, “Portami ccu tia” (portami con te), con proposte artistiche legate al tema della “porta”: vecchie porte di antiche dimore sono state reinterpretate da Toni Campo, Francesco Palazzolo, Kristo Neziraj e Leggio Colors. Anche questo spazio si trova lungo i viali alberati dei Giardini Iblei.

Nel set “Cuturissi?” (chi te l’ha detto?), le installazioni saranno ispirate alle tradizioni siciliane, con il pomodoro secco (“i ‘nciappati”), su un’antica “buffetta” (il tavolo da cucina siciliano),un antico pupo realizzato da Kristo Neziraj e delle vecchie sedie decorate da Leggio Colors. Qui sono presenti le foto dedicate ai gioielli della stilista Patrizia Amoddio e le borse artigianali di Cinzia Franzò (Ammìa), inserite in un contesto che lega insieme elementi di design e pittura.

Il set “I robbi stisi” (il bucato steso ad asciugare) è stato allestito in via Pietro Novelli, tra Palazzo Arezzo ed il Circolo di Conversazione: presenta uno shooting fotografico di antichi costumi siciliani de museo di Mirto (Messina) indossati da ragazze siciliane. Le immagini sono impresse su delle lenzuola stese. Qui si trovano anche le opere pittoriche di Kristo Neziraj e la lampada di ficupali di Renato Belluccia (Sciatu).

L’ultimo, “Duluri” (dolore) si trova alle spalle del Duomo, nella Salita Specula, spazio attorno a cui ruotano alcune antiche leggende legate alla storia di Ibla. Un set presenta le scene del “lutto”, così come era visibile nella Sicilia della prima metà del Novecento, con le sedie per i dolenti. Le foto sono in bianco e nero. Presenti anche le prime foto realizzate da Toni Campo, con alcuni tramonti spogli della sua terra d’origine: Comiso.

Tutte le installazioni sono illuminate da luci soffuse, nell’aria si diffondono profumi tipici mediterranei e musiche siciliane. In ogni set è presente la mappa con il percorso relativo ai sei set. Le mappe saranno disponibili anche all’ufficio turistico e in alcuni locali del centro.

“Questi set – spiegano Francesco Palazzolo e Toni Campo – sono un omaggio alla nostra terra, a Ragusa Ibla, ai turisti che in questi giorni trascorrono qui le loro vacanze. Abbiamo voluto donare dei pezzi della storia e cultura siciliana, reinterpretate da vari artisti che hanno collaborato al progetto. Pensiamo di dare a tutti la possibilità, durante le passeggiate serali o nelle escursioni diurne, di immergersi nell’arte e di confrontarsi con le tecniche raffinate di vari artisti e artigiani”.

Tags: made in sicilytoni campo

Redazione

Next Post
Ragusa, Elezioni Europee 2014: alle ore 12 affluenza alle urne pari al 9,79%

Elezioni, sfuma per Vittoria l'appuntamento del 4 ottobre

Cronaca ed Attualità

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

20 Agosto 2025
Ragusa, il calvario di una paziente tra codici errati e rimpalli burocratici

Ragusa, la storia di Ettore e le cure per il tumore costrette a essere effettuate con la Sanità privata

20 Agosto 2025
Ragusa, donato il fegato di un 91enne: è il più anziano in Sicilia

Ragusa, donato il fegato di un 91enne: è il più anziano in Sicilia

20 Agosto 2025
Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, arrestato un romeno che si era introdotto all’interno di un esercizio di alimenti e bevande

19 Agosto 2025
Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

19 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pozzallo, la guardia costiera sanziona mercantile per informazioni non corrette sui rifiuti di bordo

Pozzallo, la guardia costiera sanziona mercantile per informazioni non corrette sui rifiuti di bordo

20 Agosto 2025
Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Ragusa, estorce denaro all’ex datore di lavoro: arrestato albanese di 30 anni

Ragusa, estorce denaro all’ex datore di lavoro: arrestato albanese di 30 anni

20 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica