• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Sarà presentato a EtnaBook “I siciliani I dolci i Savoia”, il libro di Franco Di Guardo

by Redazione
24 Settembre 2020
in Cultura
Sarà presentato a EtnaBook “I siciliani I dolci i Savoia”, il libro di Franco Di Guardo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Sarà presentato, in occasione della seconda edizione di Etnabook – Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania, venerdì 25 settembre alle 18:30 al Palazzo della Cultura, Auditorium Concetto Marchesi il libro di Franco Di Guardo “? ????????? ? ????? ? ??????”. ??? ????? ??? ????? ?’?????? ???’??????? ????? ??????????: ??? ?????????? ????????? ???? ??? ?????? ???? ??????? (Casa editrice Algra editore).

Un libro/ricettario che ripercorre la tradizione dolciaria dedicata ai Savoia.

“Il libro inizia da una ricerca che parte da Agrigento con i biscotti Umberto di Palma Di Montechiaro. Svolgendo la mia ricerca in varie biblioteche mi sono accorto che nei ricettari non si parla dei dolci dedicati a casa Savoia, ma di dolci siciliani tipo la cassata, il cannolo, ecc… dopo aver constatato che solo Il libro d’oro della cucina e dei vini di Sicilia di Pino Correnti si parla dei savoiardi o di qualche altro dolce e che il resto è quasi sconosciuto, come ad esempio il misto impero, ho deciso di scrivere questo libro perché quello dedicato ai Savoia è un patrimonio dolciario storico che non poteva perdersi”, spiega Di Guardo.

Frutto di un lungo lavoro di ricerca, che ha portato alla luce ricette quasi segrete, perché in passato “le tradizioni dolciarie appartenevano agli Ordini religiosi femminili, i cui prodotti venivano riservati alle mense delle famiglie aristocratiche, sorto il Regno d’Italia si aprirono in tutte le città siciliane attività commerciali che affidavano le loro fortune a dolci volutamente legati al nome della dinastia regnante e destinati alla vendita al minuto”.

Sfogliando il libro si trovano le ricette dei Savoiardi, della torta Savoia, della Pasta Elena, della torta Elena, del Misto Impero, del Misto Umberto e di tanti altri dolci appartenenti alla tradizione dei Savoia, realizzati in diverse zone della Sicilia.

Non è solo un semplice ricettario, infatti Franco Di Guardo con il suo lavoro è riuscito a fornire anche uno spaccato di storia che persiste nel tempo, facendo rivivere odori e sapori, altrimenti dimenticati.

Franco Di Guardo nasce a Catania nel 1971, si diploma presso l’Istituto Professionale Alberghiero di Giarre nel 1988, inizia a lavorare da subito presso importanti strutture alberghiere e ville per ricevimenti tra Catania e Londra. Successivamente consegue il diploma come Ragioniere e Perito Commerciale e si iscrive all’università degli studi di Catania nella facoltà di lingue e letterature straniere, che in seguito abbandona per la sua passione per l’arte, l’antiquariato e la storia, che lo portano a lavorare come antiquario presso negozi di Catania e Taormina. Nel corso degli ultimi anni ha organizzato mostre d’arte ed eventi culturali. Per il suo impegno nell’arte e nella cultura, nel settembre del 2019 viene insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Real Casa di Savoia. Il suo libro “I Siciliani I Dolci I Savoia” è patrocinato dagli Ordini Dinastici della Real Casa Savoia Delegazione Magistrale per la Sicilia e ha la prefazione di SAR Emanuele Filiberto di Savoia Principe di Piemonte e Venezia.

Tags: dolcietnabookSavoia

Redazione

Next Post
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: in Sicilia125 nuovi casi, ma nessun nuovo contagio in provincia di Ragusa

Cronaca ed Attualità

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Modica piange la scomparsa di Rita Aprile, vedova Civello

16 Settembre 2025
Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

16 Settembre 2025
Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

16 Settembre 2025
Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

16 Settembre 2025
Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

16 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Ragusa, eseguito un prelievo multiorgano di grande complessità al Giovanni Paolo II

Scompiglio al pronto soccorso di Ragusa, parla il paziente che ha generato il caos: “Non sono pazzo, provavo troppo dolore alla gamba”

16 Settembre 2025
Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

16 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica