• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Settembre 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

“Nel 2020, ogni cittadino ibleo ha perso in media 2.600 euro”

by Redazione
9 Aprile 2021
in Economia
Stop a gite e feste private con non più di 6 persone: il nuovo DPCM
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Sulla base della perdita di Pil a valori correnti registrata lo scorso anno, si può affermare che, in rapporto al numero di abitanti, lo scorso anno ogni cittadino ibleo abbia perso la media di 2.600 euro a testa per quanto riguarda le attività economiche. Crisi di domanda e crisi di offerta si intrecciano e si sovrappongono, producendo effetti differenziati sia tra settori di attività economica sia sulle variabili aggregate”. Lo afferma il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, sulla base delle elaborazioni redatte dall’ufficio studi nazionale della confederazione. “Nel 2020 la quasi totalità delle perdite – spiega Manenti – è stata dovuta al crollo dei consumi interni, che includono anche la spesa degli stranieri sul territorio. Le perdite di acquisti di beni e servizi sono concentrate in settori di importanza capitale nell’economia nostrana. Vestiario e calzature, servizi di trasporto, ricreazione e cultura, alberghi, bar e ristoranti fanno contare complessivamente un calo dei consumi pari all’83% dell’intera flessione di questa componente della domanda. Simmetricamente, i cali di valore aggiunto settoriale si concentrano su commercio non alimentare, servizi ricettivi e di ristorazione, trasporti, cumulativamente afflitti dai due terzi dell’intera perdita di prodotto calcolato ai prezzi base. La concentrazione delle perdite di consumi e valore aggiunto su tali settori appare oggi come un elemento di debolezza del sistema e giustifica la richiesta di sostegni adeguati a far transitare questa parte di tessuto produttivo dalla crisi pandemica al momento della ripresa”. La perdita di occupazione è cresciuta di una proporzione molto al di sotto della riduzione di prodotto lordo e delle stesse ore lavorate. “L’input di lavoro, inteso come quantità di lavoro impiegata nei processi produttivi di beni e servizi – prosegue ancora Manenti – è sceso di oltre il 10%, mentre gli occupati totali definiti come titolari di un rapporto di lavoro dipendente e come autonomi si sono contratti solo del 2% circa. Esiste quindi, al momento, una flessione occupazionale potenziale che non ha ancora un riflesso nelle statistiche ufficiali. La disoccupazione in senso stretto – cioè la condizione di coloro che hanno perso un precedente lavoro – conteggiata secondo gli usuali metodi condivisi, è oggi limitata dai provvedimenti di blocco dei licenziamenti e dall’estensione della cassa integrazione in deroga. Questa è la fotografia di una situazione complessa, destinata prima o poi ad esplodere se non si interviene con ristori adeguati e con una politica che sappia gestire con la massima attenzione questa delicata fase della ripartenza”.

Tags: economiaRagusa

Redazione

Next Post
EGO Airways arriva all’Aeroporto di Comiso: da giugno nuovi collegamenti diretti per Firenze e Forlì

EGO Airways arriva all’Aeroporto di Comiso: da giugno nuovi collegamenti diretti per Firenze e Forlì

Cronaca ed Attualità

Vittoria dice addio all’ex ispettore della polizia municipale Mario De Caro

Vittoria dice addio all’ex ispettore della polizia municipale Mario De Caro

1 Settembre 2025
Comiso, giro di vite della polizia: denunciato un ghanese per lesioni e un tunisino per spaccio

Comiso, viola le prescrizioni della misura alternativa al carcere: 42enne di nuovo in cella

1 Settembre 2025
Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Lieve terremoto con epicentro a 6 chilometri da Santa Croce Camerina

1 Settembre 2025
Autogiro della provincia di Ragusa, ci sarà anche la vicepresidente nazionale Asi Agnese Di Matteo

Autogiro della provincia di Ragusa, ci sarà anche la vicepresidente nazionale Asi Agnese Di Matteo

1 Settembre 2025
Maria Ss. delle Grazie a Comiso, il buon cuore della comunità parrocchiale in evidenza

Maria Ss. delle Grazie a Comiso, il buon cuore della comunità parrocchiale in evidenza

1 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Carmelo Sudano

Ragusa piange la scomparsa di Carmelo Sudano

31 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria dice addio all’ex ispettore della polizia municipale Mario De Caro

Vittoria dice addio all’ex ispettore della polizia municipale Mario De Caro

1 Settembre 2025
Tragico schianto sulla Modica mare, forse un malore la causa del sinistro

Tragico schianto sulla Modica mare, forse un malore la causa del sinistro

1 Settembre 2025
Comiso, giro di vite della polizia: denunciato un ghanese per lesioni e un tunisino per spaccio

Comiso, viola le prescrizioni della misura alternativa al carcere: 42enne di nuovo in cella

1 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica