• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Serata di premiazione del Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi – Premio Sygla. Carlo Tosetti vincitore unico. Tutti i vincitori

by Irene Savasta
26 Luglio 2021
in Cultura
Serata di premiazione del Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi  – Premio Sygla. Carlo Tosetti vincitore unico. Tutti i vincitori
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il poeta Carlo Tosetti (Sirtori, Lecco), con il libro “La crepa madre” (ed. Pietre Vive) è il vincitore assoluto della XIII edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Città di Chiaramonte Gulfi – Premio Sygla”. Una bellissima cerimonia di premiazione, all’interno del cortile dei monastero dei Frati Minori di Chiaramonte, si è svolta sabato 24 luglio a cui hanno partecipato poeti provenienti da tutta Italia a testimonianza di come l’evento, nel corso di 13 edizioni, sia diventato un punto di riferimento essenziale per la cultura e uno dei più prestigiosi in Italia. Organizzato dall’Associazione culturale L’ArciVersi, composta da Sergio D’Angelo, Alessandro D’Amato e Giovanni Catania, la serata si è svolta nel rispetto delle normative anti covid in una location unica, ricca di fascino e di suggestione. Durante la serata sono stati proclamati i vincitori di sezione e sono state consegnate anche le menzioni d’onore. A tutti i finalisti sono stati consegnati dei premi prodotti artigianalmente dallo sponsor tecnico del Concorso, Penne Sygla, di Salvatore Fazzino. Com’è noto, il concorso Nazionale di Poesia di Chiaramonte è suddiviso in 4 sezioni.

Ecco tutti i vincitori e i menzionati:
SEZIONE A – riservata ai concorrenti sino ai 18 anni.
1° Classificato: Matilda Filippetto (Montebelluna, TV): titolo dell’opera “Libertà”.
Menzioni d’onore:
Andreea Cojocaru (Glorie di Bagnocavallo, RA): “Il ragazzo senza voce”
Miriam Monaco (Fiumefreddo di Sicilia, CT): “Polvere d’oro”
Chiara Ferrero (Racconigi, CN): “Zefiro”
Anna Sacchetto (Cuneo): “E questo vento”
Rosa Angarella (Casalnuovo di Napoli, NA): “Il destino invisibile”
Alessia Graziani (Alfonsine, RA): “Questa silenziosa notte”
Menzione speciale di merito per i seguenti istituti scolastici che hanno partecipato al concorso:
Istituto Comprensivo “Matteotti” – Scuola Primaria “G. Rodari” di Alfonsine (RA);
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate di Castelfidardo (Istituto “A. Meucci”);
Scuola Secondaria di Primo grado Istituto Comprensivo “G. Matteotti” di Alfonsine (RA);
Istituto Comprensivo “Principe Amedeo”, di Gaeta (LT);
6° Circolo Didattico “Girondi”, di Barletta;
Istituto Comprensivo “S.A. Guastella”, di Chiaramonte Gulfi (RG).

SEZIONE B – riservata ai concorrenti dai 18 anni in su.
1° Classificato: Flavio Provini (Milano): titolo dell’opera “Chissà cosa videro quegli occhi”.
2° Classificato: Davide Rocco Colacrai (Terranuova Bracciolini, AR): “Gente di montagna”.
3° Classificato: Raffaele Gueli (Catania): “L’Odissea della pace”.
Menzioni d’onore
Roberto Ragazzi (Trecenta, RO): “Era bello quel sole”
Adriana Tasin (Madonna di Campiglio – Tre Ville, TN): “La cura”
Vittorio Di Ruocco (Pontecagnano, SA): “Quell’innocente luce che disvela”
Cetti Perrone (Messina): “Scorci di vita vissuta”
Raffaele Ventola (Napoli): “La forma irregolare dell’amore”


SEZIONE C – Premio Speciale “Terra Matta” (poesia in dialetto siciliano) aperta a tutte le fasce di età
1° Classificato: Bernardo Carollo (Castellammare del Golfo, TP): titolo dell’opera “Luccichìa
Menzioni d’onore
Massimo Nicolaci (Caltagirone, CT): “U sapuri ra matina”
José Russotti (Messina): “Rappu d’amuri”
Salvatore Oddo (Ferla, SR): “L’amuri persu di na stidda”
Angelo Abbate (Bagheria, PA): “U mari dintra l’occhi”


SEZIONE D – Premio Libro edito di poesia in lingua italiana
1° classificato: Carlo Tosetti (Sirtori, LC), con il libro “La crepa madre” (ed. Pietre Vive)
2° classificato: Camilla Ziglia (Brescia): “Rivelazioni d’acqua”
3° classificato: Marilina Giaquinta (Catania): “Addimora” (ed. Manni)
Menzioni d’onore
Ksenja Laginja (Ciampino, RM): “Ventitré modi per sopravvivere” (ed. Kipple Officina Libraria)
Fernando Della Posta (Roma): “Sillabari dal cortile” (ed. Macabor)
Sebastiano Patané Ferro (Catania): “Gli angoli (aprono i loro acuti per ingoiarci)” (ed. Smasher)
Giovanni Asmundo (Venezia Mestre): “Disattese. Coro di donne mediterranee” (ed. Versante Ripido)
Diego Baldassarre (Pistoia): “Memorie di un tabagista” (ed. Il Babi).

Il direttore artistico della manifestazione, il poeta Sergio D’Angelo, ha dichiarato: “Voglio ringraziare di vero cuore tutti i poeti che hanno voluto presenziare alla cerimonia. E’ stato un piacere averli avuti con noi. Siamo già al lavoro per la XIV edizione del Concorso che, siamo certi, sarà indimenticabile. Ringrazio i miei preziosissimi collaboratori, Alessandro D’Amato e Giovanni Catania e tutti coloro che si sono spesi per la riuscita dell’evento”.
Gli interventi musicali sono stati curati dal Siracusa GuitarDuo, composto dai maestri Nello e Simone Alessi. Fotografie: Ariane Deschamps.

Tags: carlo tosettiChiaramonteconcorsopoesie

Irene Savasta

Next Post
A Chiaramonte, la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo

Interventi fino all’età di sei anni ai bambini con Disturbo dello Spettro Autistico in provincia di Ragusa, accolte le istanze dei genitori

Cronaca ed Attualità

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

20 Agosto 2025
Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

20 Agosto 2025
Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

20 Agosto 2025
Ragusa, il calvario di una paziente tra codici errati e rimpalli burocratici

Ragusa, la storia di Ettore e le cure per il tumore costrette a essere effettuate con la Sanità privata

20 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

20 Agosto 2025
Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

20 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica