• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Il primo dicembre si celebra la giornata mondiale dell’AIDS. Le riflessioni della Pastorale della Salute

by Redazione
29 Novembre 2021
in Attualità
Il primo dicembre si celebra la giornata mondiale dell’AIDS. Le riflessioni della Pastorale della Salute
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il 1° dicembre ricorre la Giornata mondiale dell’Aids. Anche l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa, diretto dal sacerdote Giorgio Occhipinti, è impegnato ad attivare azioni di sensibilizzazioni per far sì che quante più persone è possibile siano raggiunte dai messaggi informativi che mirano a rendere edotti tutti sui rischi che si corrono con comportamenti non corretti. “E’ una malattia che è scoppiata, a livello globale, più di quaranta anni fa – chiarisce la dottoressa Maria Antonietta Di Rosolini, direttore del reparto di Malattie infettive di Ragusa e componente della Consulta della pastorale – assumendo, sin dall’inizio, carattere pandemico. Il mondo scientifico ha ottenuto grandi risultati contro l’infezione da Hiv garantendo, con una terapia virosoppressiva a vita, la sopravvivenza di chi contrae l’infezione con una qualità di vita che consente, nella gran parte dei pazienti, una progettualità pari alla generalità delle persone. Il mondo scientifico è sempre stato impegnato nella ricerca per una cura sempre più efficace e sicura: lontano dai riflettori. Eppure, è una pandemia anche se non si tratta di una malattia ad alta diffusibilità respiratoria come il Covid 19. Abbiamo qualcosa da imparare da queste due pandemie? Dopo trenta anni di storia di Hiv lo stigma sociale non è stato minimamente scalfito. Ancora oggi il paziente affetto da Hiv avverte il fardello della sua malattia-condanna e lo stress di non farsi riconoscere, talvolta, supera quello di sottoporsi ai controlli alimentando una autodiscriminazione che lo porta all’isolamento. Quanti pazienti Hiv vivono in solitudine la patologia di cui sono affetti. Quanti immigrati, soprattutto le donne, diventano positivi per Hiv durante il viaggio della speranza? Hiv, immigrazione, stigma sociale, disinformazione, mancanza di educazione sessuale, prevenzione, vanno assieme e ridurne le conseguenze non può prescindere dal riconoscimento della multicausalità. L’Africa è la Regione più colpita da Hiv la cui organizzazione socio-sanitaria non rientra neanche negli standard minimi. L’immigrazione, che per noi occidentali mette in serio pericolo il nostro equilibrio, per milioni di persone è una speranza. Il Mediterraneo diventerà sempre più un hotspot per uomini che fuggono in cerca di salvezza sopportando stenti e rischiando malattie compreso l’Hiv, malattie a trasmissione respiratoria, malattie da stenti, malattie sessualmente trasmesse; il Mediterraneo diventerà un hotspot climatico. La pandemia da Sars Cov 2 che ha cambiato la vita di tutti ci invita a riflettere su due parole: equilibrio e confine”.
“L’Aids – continua Di Rosolini – è una malattia che è comparsa perché alcune tribù africane hanno mangiato carne delle scimmie. Queste hanno contagiato all’uomo un virus che, adattandosi all’uomo (si chiama salto di specie) ha causato la malattia da virus Hiv. L’urbanizzazione delle foreste, l’alimentarsi con carni di animali come i pipistrelli che, solitamente, non condividono l’habitat dell’uomo, ha portato il coronavirus Covid-19 nell’uomo. Cosa abbia scatenato questo nuovo salto di specie è sotto gli occhi di tutti. Non possiamo disconoscere che la causa della malattia da Covid è frutto di questa perdita di equilibrio, del senso del confine. Dobbiamo, dunque, ricostruire l’equilibrio rispettando il confine. Tutti abbiamo un ruolo per questa causa. Più che del virus, si abbia paura se non si ripristina l’equilibrio. Superata questa epidemia, senza equilibrio, né confine, ne avremo altre. Siamo una umanità stressata perché non viviamo in equilibrio e abbiamo alterato lo stile di vita (dal lavoro alla ricreazione) rendendolo innaturale. Senza equilibrio siamo solo dei prigionieri. Amiamo questo equilibrio e sarà la nostra rivoluzione: porterà nuovi frutti. Equilibrio e confine portano verso l’amore per se stessi e per l’altro. Il nostro io è nulla senza l’altro. Abbiamo sbagliato. E il nostro errore ha portato a questo. E’ nostro dovere cambiare partendo dal chiedere perdono a Dio che ci ha donato il creato e la Libertà. E non c’è pentimento in grado di scagionarci se non riconosciamo che abbiamo soffocato la Libertà. La vita parla di Libertà e la ricorda a chi l’ha perduta. Dio ha affidato gli uomini agli uomini: siamo liberi come Dio ci ha creati e sentiamone tutti la responsabilità”.

Tags: aidspastorale della salute

Redazione

Next Post
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati del 29 novembre

Cronaca ed Attualità

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

20 Agosto 2025
Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

20 Agosto 2025
Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

20 Agosto 2025
Ragusa, il calvario di una paziente tra codici errati e rimpalli burocratici

Ragusa, la storia di Ettore e le cure per il tumore costrette a essere effettuate con la Sanità privata

20 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Virtus Ragusa si unisce al Gruppo Arena e diventa SuperConveniente

La Virtus Ragusa si unisce al Gruppo Arena e diventa SuperConveniente

20 Agosto 2025
Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

20 Agosto 2025
Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica