• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Concluso il progetto WE CARE. Garantito il Diritto alla salute per gli ultimi e i più emarginati

by Redazione
30 Dicembre 2021
in Attualità
Concluso il progetto WE CARE. Garantito il Diritto alla salute per gli ultimi e i più emarginati
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

WE CARE un progetto che nasce da una collaborazione interistituzionale – Prefettura, ASP, OIM – che ha permesso di valorizzare le competenze dei singoli enti, costruire un’azione comune mettendola in sinergia con le altre progettualità presenti sul territorio.

A partire da una rilevazione dei bisogni, che si è trasformata in una costante verifica dell’efficacia dell’intervento, associata a un continuo aggiornamento delle modalità di azione, è stato possibile incontrare e dare seguito alle richieste dei migranti nei centri d’accoglienza e sul territorio e degli operatori. 

La formazione on-job degli operatori sanitari, il dialogo continuo con il territorio e con le istituzioni, la collaborazione davvero partecipata con lo staff OIM, hanno dato vita a una rete di interventi mobili e efficaci, perché adattati sulle contingenze e sui bisogni reali. 

Attraverso il Protocollo Operativo per le misure di prevenzione del SARS-CoV-2 e il Tavolo di Lavoro “Azione Sanitaria” sono stati individuati strumenti metodologici per affrontare le tematiche maggiormente emergenti rispetto alla salute dei migranti. 

Il progetto WE CARE ha sicuramente evidenziato come, affinché si tuteli il diritto alla salute degli ultimi e dei più marginali, sia necessario raggiungerli, andare loro incontro. Ha reso,  altresì, evidente come questo sia assolutamente necessario per promuovere e tutelare la salute di tutti e per porre le basi della convivenza transculturale. 

L’arrivo delle persone migranti sulle coste siciliane, l’aggravarsi delle condizioni dei viaggi migratori, il permanere di situazioni di grave marginalità sociale e di sfruttamento lavorativo, comportano un permanere di vulnerabilità multisettoriali, che necessitano di un sistema di ascolto, individuazione, riferimento, presa in carico e monitoraggio costante e competente. Questa continuità e qualità può essere garantita solo dall’intervento a lungo termine e dall’alleanza tra gli enti locali e con il Terzo Settore. 

Inoltre, tra le attività del suddetto progetto è da sottolineare l’esaltante risultato raggiunto nella vaccinazione anti Covid19 dei migranti ospiti nei C.A.S. – Centri di Accoglienza Straordinari.  Infatti, sono state somministrate più di 407 prime dosi su 513 persone accolte nei vari Centri della provincia. 

Tags: aspprogettoRagusawe care

Redazione

Next Post
Rubavano dalla zona disabitata dell’aeroporto di Comiso, arrestati due catanesi

Rubavano dalla zona disabitata dell'aeroporto di Comiso, arrestati due catanesi

Cronaca ed Attualità

Ritrovato il corpo di Marianna Bello, la 38enne dispersa in seguito a un violento nubifragio

Ritrovato il corpo di Marianna Bello, la 38enne dispersa in seguito a un violento nubifragio

19 Ottobre 2025
Rissa tra extracomunitari ad Acate, accoltellato un uomo

Rissa tra extracomunitari ad Acate, accoltellato un uomo

19 Ottobre 2025
Acate e il pony trascinato con l’auto, assolto l’imputato 41enne

Pony ucciso alla periferia di Acate, quattro associazioni annunciano di volersi costituire parte civile

19 Ottobre 2025
Osservatorio internazionale diritti umani, la ragusana Valentina Spata in prima linea

Osservatorio internazionale diritti umani, la ragusana Valentina Spata in prima linea

18 Ottobre 2025
Vittoria, interventi idraulici per la messa in sicurezza di via Berruti e aree limitrofe

Vittoria, interventi idraulici per la messa in sicurezza di via Berruti e aree limitrofe

18 Ottobre 2025
Ragusa, installati dissuasori di velocità in via del Mercato a Ibla

Ragusa, installati dissuasori di velocità in via del Mercato a Ibla

18 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, rissa tra extracomunitari nei pressi della stazione ferroviaria

Vittoria, rissa tra extracomunitari nei pressi della stazione ferroviaria

19 Ottobre 2025
La Passalacqua spreca in casa un buon vantaggio e si fa recuperare da un Bolzano in forma smagliante

La Passalacqua spreca in casa un buon vantaggio e si fa recuperare da un Bolzano in forma smagliante

19 Ottobre 2025
La Virtus Ragusa difende, sprinta e diverte: battuta Brindisi

La Virtus Ragusa difende, sprinta e diverte: battuta Brindisi

19 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica