• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

I restauri della chiesa di San Bartolomeo a Giarratana

by Redazione
18 Agosto 2022
in Attualità
I restauri della chiesa di San Bartolomeo a Giarratana
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La chiesa di San Bartolomeo, a Giarratana, fu consacrata il 29 settembre 1872 dal vescovo di Noto monsignor Benedetto La Vecchia. La facciata che oggi ammiriamo è un esempio del tardo barocco della ricostruzione tipico di molti edifici di culto sorti a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. E’ preceduta da una ripidissima scalinata e il prospetto si presenta a tre ordini sovrapposti, con colonne binate, i primi due in stile corinzio e l’ultimo che funge da cella campanaria, con colonne in stile ionico.
Nella cella campanaria sono allogate tre campane, la maggiore dedicata al Patrono (rifusa nel 1978) mentre le altre due a Santa Lucia e alla Madonna del Carmelo (anch’essa rifusa nel 1978). Entrando, l’ambiente a pianta basilicale è ampio e luminoso, suddiviso in tre navate intercalate da colonne doriche. Il soffitto della navata centrale è ricco di stucchi a motivi floreali, opere del Gianforma e occupano la superficie delle quattordici vele dal fondo azzurro. La parte centrale, invece, è occupata da tre dipinti opere del pittore chiaramontano Gaetano Distefano, chiamato nel 1836 dall’allora vicario Filippo Dell’Agli a eseguirli e aventi per tema: la discesa di Mosè dal Sinai, la Trasfigurazione, la Cananea. Questi alcuni dei motivi oggetto della presentazione di ieri sera da parte dell’architetto Francesco Nicita che, alla presenza del parroco, il sacerdote Mariusz Starckzewski, del sindaco Lino Giaquinta e dello storico di tradizioni locali Carmelo Ferraro, ha illustrato il tenore degli interventi di messa in sicurezza e restauro dell’edificio di culto, completati da poco. Un incontro molto partecipato, tenutosi in chiesa, alla presenza della comunità giarratanese. In fondo alla navata centrale la cappella maggiore, che è tornata a custodire la statua del Patrono San Bartolomeo. La cappella fu costruita nel 1935 su progetto dell’ing. Sciuti di Catania e andò a sostituire il pregevole altare in legno del 1836. Di tale altare, oggi, rimangono alcuni elementi del basamento e pezzi decorativi, tra cui parte del paliotto centrale raffigurante l’apostolo Bartolomeo. Dello stesso periodo l’artistico pulpito alloggiato nella parte destra della navata centrale, e l’organo che, originariamente posto dinanzi al pulpito, nel 1936 fu spostato sopra il portone centrale, provocando la distruzione di uno degli elementi più interessanti della decorazione del tempio: un cartiglio del 1700 sorretto da angeli e putti che narrava la storia di un miracolo attribuito all’intercessione del Patrono avvenuto il 19 maggio 1771. Sempre nella serata di ieri, la presentazione del restauro conservativo dello stendardo di San Bartolomeo a cura della dottoressa Tiziana Iozzia. Domani, intanto, nel calendario dei festeggiamenti, a partire dalle 18, presso il campetto sportivo Piero Garaffa, si terrà la IX edizione del torneo San Bartolomeo, notturna di calcio a cinque.

Tags: chiesagiarratanarestauroSan Bartolomeo

Redazione

Next Post
Nunzio Belluardo e Giuseppe La Perna entrano a far parte del “Gruppo di Coordinamento Regionale per gli screening oncologici”

Nunzio Belluardo e Giuseppe La Perna entrano a far parte del “Gruppo di Coordinamento Regionale per gli screening oncologici”

Cronaca ed Attualità

Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

15 Maggio 2025
Comiso, torna il festival dedicato al verde e al florovivaismo

Comiso, torna il festival dedicato al verde e al florovivaismo

15 Maggio 2025
Vittoria comunità cardioprotetta, presentato il progetto 2025

Vittoria comunità cardioprotetta, presentato il progetto 2025

15 Maggio 2025
Ragusa, in distribuzione gli avvisi di pagamento dell’acconto Tari

Ragusa, convocata la commissione elettorale comunale

15 Maggio 2025
Ragusa e l’affido familiare, convegno promosso dai Lions

Ragusa e l’affido familiare, convegno promosso dai Lions

15 Maggio 2025
Modica e il tema del sovraindebitamento, domani convegno dei Lions

Modica e il tema del sovraindebitamento, domani convegno dei Lions

15 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, incidente sul lavoro in un locale di corso Umberto

Scicli, bambino di 7 anni investito da un’auto

15 Maggio 2025
Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

15 Maggio 2025
Ciclismo, presentata la 23esima edizione del memorial Giovanni Cannarella

Ciclismo, presentata la 23esima edizione del memorial Giovanni Cannarella

15 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica