• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

La beffa dell’insularità nel bilancio 2023: entra in vigore la riforma costituzionale e gli stanziamenti si riducono a livelli irrisori (meno di 1 € a cittadino insulare) per affrontare i costi di trasporto

by Redazione
29 Dicembre 2022
in Attualità
La beffa dell’insularità nel bilancio 2023: entra in vigore la riforma costituzionale e gli stanziamenti si riducono a livelli irrisori (meno di 1 € a cittadino insulare) per affrontare i costi di trasporto
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Gli stanziamenti per l’insularità nella legge di bilancio 2023 destinati al finanziamento
di interventi per la mobilità dei cittadini residenti nel territorio della Sicilia e della
Sardegna, ammontano a 5 milioni di euro per il 2023 e 15 per il 2024 (art. 1 commi
494 e 495, poco più di 3 euro a cittadino per 2 anni) che dovrebbero riequilibrare la
condizione di svantaggio degli oltre 6,5 milioni di italiani insulari, in preminenza
siciliani e sardi.
Una scelta finanziaria indecorosa che diviene politicamente una beffa per la Sicilia.
Una riduzione di 20 volte rispetto a quanto fatto dal Governo lo scorso anno, prima
che il principio di insularità entrasse in Costituzione .
Nella legge di bilancio 2022 del Governo Draghi, infatti, prima dell’approvazione della
riforma costituzionale intervenuta a giugno, Sicilia e Sardegna, con l’impegno dei
relativi governi regionali, hanno ottenuto lo stanziamento di 100 milioni annui € per
Sicilia e 100 milioni per la Sardegna, a regime (stanziamento per ogni anno).
Va ricordato che il 30 novembre scorso è entrato in vigore la modifica dell’art. 119
della Costituzione Italiana, sancendo il principio secondo cui: “La Repubblica riconosce
le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi
derivanti dall’insularità.” Mentre risoluzioni sulla questione a Bruxelles sono state
adottate dal Parlamento europeo e dal Comitato europeo delle Regioni.
La modifica costituzionale che impone l’adozione di misure concrete per rimuovere
gli svantaggi derivanti dall’insularità è stato il frutto di un lungo lavoro di siciliani e
sardi che sul piano dell’iniziativa popolare e della quantificazione amministrativa dei
costi dell’insularità in Sicilia (che ammontano per Sicilia e Sardegna a circa 15 miliardi
di euro annui). Il percorso parlamentare ha visto coronare questo obiettivo.
La Sicilia nella precedente legislatura ha anche ottenuto che la quantificazione dei
costi elaborati dallo studio – con l’impegno del Vice Presidente della Regione Prof.
Gaetano Armao, oggi componente della Segreteria Nazionale di Azione che aveva già
rivolto un appello alla Presidente del Consiglio – è stata approvata dalla Commissione
paritetica Stato-Regione divenendo decisione inoppugnabile (6 miliardi € il costo
dell’insularità solo per i siciliani) vincolante anche per Governo).
I risultati e le risorse per rimuovere gli svantaggi dell’insularità devono essere tangibili
e, significativamente, pregnanti sin dalla prima legge di bilancio dopo la sua
approvazione per non divenire un feticcio costituzionale, un’indecoroso esercizio di
politica declamata. “Spiace vedere mortificato dal Governo Nazionale che ha stanziato
e posto la fiducia su somme irrisorie – afferma Michelangelo Giansiracusa,
Commissario di AZIONE Sicilia – il lavoro fatto in questi anni. Constatare che nella
legge di bilancio per 2 anni sono stati appostati appena 20 milioni di euro per
l’insularità rappresenta una vera e propria presa in giro per tutto il popolo siciliano”.
“Le misure compensative e perequative (dalla continuità territoriale, alla fiscalità di
sviluppo, alla perequazione infrastrutturale) dovevano trovare nella legge di bilancio,
soprattutto nella prima che vede la luce dopo l’entrata in vigore della modifica
costituzionale, adeguate risposte – precisa ancora Giansiracusa – pur nella difficile
congiuntura economico-sociale. Spiace dover constatare i silenzi dei governi di Sicilia
e Sardegna, di tanti parlamentari Isolàni che hanno fatto prevalere la disciplina di
partito sulla rappresentanza dei propri territori. Nonostante la declamata presenza di
un Governo Regionale in linea col Governo Centrale, tutto quello che si è ottenuto per
l’insularità sono solo pochi spiccioli. Non si infinocchiano i bisogni dei cittadini”.
“La direzione regionale di Azione ha deliberato, all’unanimità, di chiedere al Governo
regionale di impugnare senza indugio di fronte alla Corte costituzionale la legge di
bilancio 2023 dello Stato per la quantificazione delle risorse destinate al
finanziamento di interventi per la mobilità dei cittadini residenti nel territorio della
Sicilia e della Sardegna. Noi per questo siamo pronti ad ogni collaborazione – conclude
Giansiracusa – l’Insularità è al centro della nostra azione politica per la quali
chiediamo subito un confronto con i governi Regionale e Nazionale per costruire un
percorso che rispetti l’applicazione del principio sancito dell’art.119 Cost, a partire
dall’istituzione di un osservatorio interregionale sull’attuazione”.”

Tags: Calenda

Redazione

Next Post
Vittoria: ladro ruba all’interno di un negozio di parrucchiere, arrestato mentre tenta di fuggire

Vittoria: ladro ruba all’interno di un negozio di parrucchiere, arrestato mentre tenta di fuggire

Cronaca ed Attualità

Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

17 Maggio 2025
Scicli, l’ex ds del Milan Braida in visita alla città

Scicli, l’ex ds del Milan Braida in visita alla città

17 Maggio 2025
Comiso, scontro tra due veicoli. Nessun ferito

Comiso, scontro tra due veicoli. Nessun ferito

17 Maggio 2025
Ispica dice no agli zozzoni seriali

Ispica dice no agli zozzoni seriali

17 Maggio 2025
Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

16 Maggio 2025
Vittoria, incendiato un furgone nella notte

Vittoria, incendiato un furgone nella notte

16 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

San Giorgio a Ragusa, da domani i festeggiamenti patronali

San Giorgio a Ragusa, da domani i festeggiamenti patronali

17 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

17 Maggio 2025
Motociclista perde il controllo della moto e si schianta sul guardrail: muore sul colpo

Motociclista perde il controllo della moto e si schianta sul guardrail: muore sul colpo

17 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica