• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Settembre 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Paola Schininà: il fenomeno ecomuseo

by Redazione
7 Maggio 2023
in Attualità
Ccn Antica Ibla, la proposta: 3mila euro ad ogni nuovo residente a Ragusa Ibla
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il fenomeno ecomuseo è legato ad una sempre maggiore consapevolezza delle COMUNITÀ, in
relazione alla tutela del proprio territorio inteso come la testimonianza della loro storia, per affermare
la propria identità a dispetto della cultura “globale”.
L’Italia, entra nel vivo del dibattito degli ecomusei solo alla fine del novecento e riconosce
ufficialmente la sua valenza nel 2007 quando i rappresentanti degli ecomusei italiani, riunitisi a
Catania, concordano una comune definizione di ecomuseo inteso come “una pratica partecipata di
valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, elaborata e sviluppata dalla
comunità locale anche per il tramite di un soggetto organizzato nella prospettiva dello sviluppo
sostenibile.” (dalla Carta di Catania – 2007).
Da allora le Regioni italiane hanno provveduto ad istituzionalizzare gli ecomusei dotandoli di
normative ad hoc. Così anche la Regione Sicilia ha riconosciuto gli ecomusei con la L. R. n.16 del 2
Luglio 2014.
Tale normativa, definisce il concetto di ecomuseo come “una forma museale, mirante a conservare,
comunicare e rinnovare l’identità culturale di una comunità. Esso costituisce un patto con il quale
una comunità si impegna a prendersi cura di un territorio e si attua attraverso un progetto condiviso
e integrato di tutela, valorizzazione, manutenzione e produzione di cultura di un territorio
geograficamente, socialmente ed economicamente omogeneo, connotato da peculiarità storiche,
culturali, materiali ed immateriali, paesistiche ed ambientali” (Art.2).
Se volessimo partire dalla definizione del museologo Henri Riviére, “un ecomuseo è uno strumento
che un’autorità pubblica e una popolazione locale utilizzano insieme per riappropriarsi del proprio
territorio. Esso è da una parte specchio per riconoscersi su un determinato spazio ma anche
immagine per farsi conoscere dagli ospiti. È un modo di vivere e concepire i luoghi, dove soffermarsi
e dove camminare, in cui si ripercorrono i tempi e la storia fino ad arrivare ai giorni d’oggi”.
Pertanto, il punto di forza dell’ecomuseo è la sua capacità di riconoscere e valorizzare le risorse
storico-culturali ed ambientali dei luoghi, le loro tradizioni ed i saperi antichi, con un’attenzione al
territorio orientata alla salvaguardia dei beni e di promuovere le risorse mediante nuove forme
organizzative sul territorio, che contribuiscono a sviluppare coesione socio-culturale ed a rafforzare
le economie locali.
L’ecomuseo rappresenta, un progetto culturale innovativo, che mira ad esaltare una visione globale
e continua tra l’uomo ed il suo territorio di riferimento coinvolgendo la comunità ad interagire e
partecipare, trasformandola in presenza attiva nella gestione e nella pianificazione, quale diretta
responsabile del suo futuro.
Sulla scorta di queste considerazioni l’ecomuseo si può intendere come rafforzamento dell’identità
locale, in quanto mira a rendere più coesa e consapevole la comunità, aumentando la capacità
competitiva del territorio come potenziale produttore di ricchezza.
Va specificato che la dimensione promozionale/turistica non può rappresentare l’attività dominante
dell’ecomuseo, ma deve essere collocata in un rapporto equilibrato rispetto agli obiettivi prevalenti
quali la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale intangibile della comunità e del
territorio in cui l’ecomuseo è inserito.
Per questo motivo l’ecomuseo si fonda sul “patto di comunità” con il quale una comunità decide di
“prendersi cura di un territorio” e del suo sviluppo socio culturale, ambientale ed economico.
Un patto che non riguarda soltanto gli attori istituzionali, ma il Territorio inteso in tutte le dimensioni:
la popolazione, la storia, la cultura e le tradizioni, l’ambiente, l’economia, ecc. e coinvolge
ampiamente i cittadini in un processo corale, nella consapevolezza che soltanto una partecipazione
diffusa può garantire il successo dell’ecomuseo.

Tags: ecomuseo

Redazione

Next Post
Gruppo Peppe Cassì sindaco. “Direzione Ragusa 2023-2028”. Il programma

Gruppo Peppe Cassì sindaco. “Direzione Ragusa 2023-2028”. Il programma

Cronaca ed Attualità

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

4 Settembre 2025
Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

4 Settembre 2025
Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

4 Settembre 2025
Autogiro della provincia di Ragusa, cresce il numero degli equipaggi a un giorno dal via

Autogiro della provincia di Ragusa, cresce il numero degli equipaggi a un giorno dal via

4 Settembre 2025
Modica, intensificazione dei controlli del territorio

Modica: dopo la rissa in centro, intensificati i servizi di controllo

4 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giuseppe Moltisanti. Aveva appena 57 anni

Ragusa piange la scomparsa di Giuseppe Moltisanti. Aveva appena 57 anni

4 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

4 Settembre 2025
Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

4 Settembre 2025
Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

4 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica