• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Progetto TPCBIAS, dagli scarti della produzione casearia sono nate delle birre utilizzando la scottq

by Redazione
10 Gennaio 2024
in Cronaca ed Attualità
Progetto TPCBIAS, dagli scarti della produzione casearia sono nate delle birre utilizzando la scottq
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Con una di queste birre è stato affinato anche un formaggio

RAGUSA – Con una giornata conclusiva che si è svolta presso il CoRFiLaC di Ragusa si è chiuso il progetto TPCbIAs, tradizioni produttive casearie a basso impatto ambientale da spillare, finanziato dalla misura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2022 con l’obiettivo di procede alla diffusione dell’uso sostenibile degli scarti caseari e del loro reinserimento nei sistemi di produzione secondo i criteri di un’economia circolare e una crescita sostenibile.
Il CoRFiLaC è stato partner scientifico insieme al capofila CSEI. Attraverso i numerosi interventi in scaletta si è proceduto a presentare le varie azioni sviluppate durante l’esecuzione del progetto ma anche i positivi risultati ottenuti e raggiunti grazie all’impegno comune dei tecnici, dei responsabili scientifici, delle aziende partecipanti.
Una giornata che ha visto la partecipazione di moltissimi studenti universitari, aziende del settore zootecnico insieme ad alcuni birrifici del territorio.
Ad aprire i lavori conclusivi sono stati il presidente del CoRFiLaC Cinzia Caggia ed il responsabile scientifico del progetto prof. Salvatore Barbagallo, Presidente CSEI.
Importanti gli interventi del prof. Giuseppe Cirelli e del prof. Mirco Milani del Di3A dell’Università di Catania che hanno presentato i risultati del progetto e la realizzazione di due impianti di fitodepurazione presso due aziende partner di progetto, l’azienda agricola Daniela Mezzasalma e l’azienda agricola Angelo Gulino. Successivamente si è avuto l’attesissimo intervento del prof. Sam Alcaine, della Cornell University, che ha presentato i risultati sull’utilizzo di siero e scotta per l’ottenimento di 2 birre artigianali denominate Scotta (stile Gose dal residuo della ricotta) e Beelk (stile Imperial Stout da siero deproteinizzato), attraverso un protocollo sperimentale messo a punto con la collaborazione del CoRFiLaC e del birrificio Yblon.
Il prof. Alcaine ha presentato anche ulteriori utilizzi di questo “scarto” in bevande alternative.
A seguire il dott. Antonio Difalco del CoRFiLaC ha presentato i dati sull’affinamento dei formaggi effettuato in collaborazione con gli altri partner di progetto Natura & Qualità, azienda agricola Leggio Giovanna, Consorzio di Tutela per il Ragusano Dopo, azienda agricola Occhipinti Giuseppe.
Molto interessante il risultato ottenuto con l’affinamento con la Beelk che ha portato ad avere un prodotto finale brandizzato CacioBeelk.
Infine, dopo un piccolo intervento delle aziende partners, ha concluso i lavori del seminario la dott.ssa Catia Pasta del CoRFiLaC che ha presentato i dati sia sul mercato della birra in Italia e in Sicilia che sugli studi sviluppati nel progetto con i consumatori. Chi tendenzialmente è più aperto a pagare e a consumare questi prodotti ė chi tende a riciclare di più quanto resta dai pasti. Dagli studi di neuromarketing ė emerso che se i consumatori sono informati prima sul prodotto ottenuto con il siero, tendono ad attivare il sistema secondario del cervello che li porta a valutare e ad avere un engagement inferiore verso prodotti concorrenti.

Alla fine della giornata il dott. Giovanni Marino ha condotto un laboratorio sensoriale con le birre Scotta e Beelk e con il CacioBeelk.
Un ringraziamento finale è andato al CoRFiLaC, che ha portato avanti le attività di ricerca sotto il coordinamento della dott.ssa Margherita Caccamo, e che ha organizzato la giornata conclusiva.
Un progetto che si chiude, ma che ha lasciato un grande spiraglio di nuove opportunità per migliorare la gestione degli scarti caseari riducendo così l’impatto ambientale.

Redazione

Next Post
Ancora finanziamenti, pari a circa 950 mila euro, per le imprese ricadenti nel territorio del GAL Terra Barocca

Ancora finanziamenti, pari a circa 950 mila euro, per le imprese ricadenti nel territorio del GAL Terra Barocca

Cronaca ed Attualità

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025
Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

8 Maggio 2025
Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica