• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Settembre 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

‘Il divario infrastrutturale tra nord e sud, motivazione e strategie d’intervento’, seminario promosso dal MIES

by Redazione
5 Febbraio 2024
in Politica ed Economia
‘Il divario infrastrutturale tra nord e sud, motivazione e strategie d’intervento’, seminario promosso dal MIES
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Ragusa, febbraio 2024 – Venerdì 9 febbraio, dalle 9.30 alle 13.00 a Ragusa Ibla presso l’Aula Magna del Consorzio Universitario di Ragusa, Struttura Didattica Speciale dell’Università di Catania in via dottor Solarino, ex distretto militare, si svolgerà il seminario dal titolo “Il divario infrastrutturale tra il nord e il sud d’Italia, motivazione e strategie d’intervento”, promosso dal Corso di Laurea Management delle Imprese per l’Economia Sostenibile (MIES) del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania che ha sede a Ragusa Ibla.

“Il divario fra nord e sud sarà colmato solo nel 2020”. Con questa previsione titolava cinquant’anni fa il grande meridionalista Pasquale Saraceno sulle colonne del Corriere della Sera del 13 settembre del 1972.
Ancora oggi la complessità delle cause storiche, economiche, sociali, morali, continuano a essere nelle parole di tanti ma nei progetti di pochi. E dopo oltre cinquant’anni l’Italia, sempre più polarizzata, è la nazione europea dalle diseguaglianze più ampie.
L’attualità e l’urgenza della “questione meridionale” sono stati qualificanti per avere le risorse del PNNR per finanziare riforme e interventi per le otto regioni del Sud, ma occorre avere un piano e degli obiettivi.
Il seminario è stato pensato per discutere insieme alla comunità accademica iblea e a un parterre di intellettuali e docenti di università italiane delle persistenti disparità infrastrutturali nel nostro Paese che contribuiscono a ostacolare lo sviluppo economico del territorio; e per prefigurare una strategia di rilancio cogliendo le opportunità trasformative e di buona occupazione presenti nel Mezzogiorno nei settori a elevata tecnologia e nelle filiere produttive locali connesse alla transizione ecologica e digitale.

L’iniziativa, organizzata insieme con il Consorzio Universitario di Ragusa e con la collaborazione della filiale di Catania della Banca d’Italia, rientra nelle attività culturali del CdL MIES, AA 2023-24, ed è rivolta a studenti, attori e istituzioni della comunità iblea e stakeholder del MIES.

PANEL

Saluti istituzionali
Dott. Giuseppe Lavima, Presidente Consorzio Universitario di Ragusa,
Avv. Giuseppe Cassì Sindaco di Ragusa
Prof Stefano Rapisarda, Presidente Struttura Didattica Speciale di Ragusa,
Prof. Roberto Cellini, Direttore Dipartimento di Economia e Impresa Unict
Dott. Gennaro Gigante, direttore della filiale di Catania della Banca d’Italia;
Dott Arturo Schininà presidente della BAPR

Interventi
Prof. Pierluigi Catalfo, docente di Economia Aziendale, direttore del MIES;
Dott.ssa Cristina Demma, divisione analisi e ricerca economica territoriale della Banca d’Italia;
Dott. Giuseppe Saporito, divisione analisi e ricerca economica territoriale della Banca d’Italia;
Prof. Aldo Bonomi sociologo e direttore di Aaster, Consorzio di ricerca socio economico di Milano;
Prof. Amedeo Lepore, docente di Storia economica all’Università “Luigi Vanvitelli,” Napoli;
Dott. Antonio Fraschilla, giornalista ‘La Repubblica’;
Avv. Alberto Cozzo, presidente Fedespedi Sicilia

Redazione

Next Post
Ragusa: Azione di Calenda elegge il segretario provinciale, l’avv. Damiano Motta

Ragusa: Azione di Calenda elegge il segretario provinciale, l'avv. Damiano Motta

Cronaca ed Attualità

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

17 Settembre 2025
Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

17 Settembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, tamponamento alla Caitina: coinvolto pure un bambino di un anno

17 Settembre 2025
Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

17 Settembre 2025
Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

17 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Virtus Ragusa, meno dieci alla gara di esordio in campionato

Virtus Ragusa, meno dieci alla gara di esordio in campionato

17 Settembre 2025
Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

17 Settembre 2025
La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica