• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Conclusa la tappa dell’Italia Cup ILCA, di Marina di Ragusa

by Redazione
14 Febbraio 2024
in In Evidenza, Sport
Conclusa la tappa dell’Italia Cup ILCA, di Marina di Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’Italia Cup Ilca è uno degli eventi più importanti del panorama velico nazionale e la prima tappa, conclusasi nelle ultime ore a Marina di Ragusa, lo è ancor di più, non fosse altro perché è proprio quella d’esordio.
Circa 350 atleti delle classi Ilca 4, Ilca 6 e Ilca 7 con i loro coach e, in alcuni casi, anche le famiglie al seguito, si sono dati appuntamento a Marina di Ragusa per quattro giorni di regate da venerdì 9 a lunedì 12 febbraio. La località marinara è stata animata da mattina a sera per diversi giorni da giovani velisti provenienti da circa 40 circoli velici italiani, giovanissimi che hanno appena lasciato la classe Optimist (gli Ilca 4) e ragazzi che con la loro deriva non hanno mai smesso di divertirsi ma che adesso cominciano a fare sul serio e a sognare le competizioni internazionali e, perché no, le Olimpiadi (ricordiamo che Ilca 6 è disciplina olimpica femminile e Ilca 7 lo è in campo maschile).
Giovani tutti determinati e agguerriti e pronti a sfidarsi a bordo della deriva, senza mai perdere il sorriso e la voglia di divertirsi in uno spirito di sana e bella competizione.
L’evento sportivo organizzato dal Circolo velico Kaucana, su specifico incarico dell’Associazione italiana classi Ilca, ha preso il via venerdì mattina con un momento celebrativo appositamente organizzato per sensibilizzare sulla quantomai attuale tematica della violenza di genere.
Alla presenza del presidente del Circolo velico Kaucana, Nunzio Micieli, dell’assessore allo sport e alle Politiche giovanili Simone Digrandi e dell’assessore alle Pari opportunità e inclusione Elvira Adamo, del Comune di Ragusa, e dei rappresentanti di alcune associazioni di volontariato operanti in tale ambito, è stata posizionata nello spazio antistante la sede del Cvk una panchina rossa, con sopra delle scarpe femminili dello stesso colore, simbolo del tema.
Sulle vele di ciascun concorrente è stato apposto un nastro rosso, e tutti gli atleti, dall’inizio alla fine della competizione, hanno tracciato sul loro viso due segni rossi, a testimoniare la loro attenzione verso un tema che li riguarda così da vicino.
La tematica della violenza di genere è stata ripresa in occasione della cerimonia di premiazione alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il viceprefetto vicario di Ragusa Cettina Pennisi e il questore Vincenzo Trombatore. I quattro giorni di regata, purtroppo, sono stati fortemente condizionati dal meteo, come accade spesso in questo momento dell’anno: niente prove venerdì, a causa della quasi totale assenza di vento, sabato i velisti erano tutti scesi in acqua con entusiasmo ma, un improvviso mutamento del tempo, con un fortissimo vento ben oltre i 30 nodi, ha, per ragioni di sicurezza, determinato il rientro in porto di tutti i regatanti.
Domenica e lunedì vento forte e mare agitato, con onde alte fino a 3 metri, non hanno impedito di disputare le prove, seppure con un grande numero di abbandoni, soprattutto tra i più giovani e i meno esperti.
Ma, nonostante il meteo, alla luce dei fatti si può affermare che sono state regate belle che hanno messo in luce il potenziale sportivo ma anche il bellissimo territorio ibleo. Centinaia di persone che frequentano e popolano la cittadina nei giorni delle competizioni, in un periodo dell’anno non prettamente turistico, rappresentano una boccata d’ossigeno per tutti, sicuramente, ma costituiscono anche un riflesso turistico notevole. Il valore aggiunto delle regate, e delle competizioni sportive in genere, è anche questo: il turismo velico e i circoli come il Cvk che se ne fanno promotori e organizzatori, supportati dalla Federazione italiana vela e dalla classe Ilca, rappresentano un’occasione unica per promuovere, una volta di più, questo bellissimo litorale.
La cerimonia di premiazione, svoltasi lunedì pomeriggio in un clima di festa sulla terrazza del porto turistico di Marina di Ragusa che ha ospitato la manifestazione, ha visto, oltre alle autorità già citate, la presenza del sindaco di Ragusa Peppe Cassì, dei deputati regionali Giorgio Assenza e Nello Dipasquale, mentre hanno fatto pervenire un messaggio di saluto l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il presidente dell’Assemblea regionale siciliana Gaetano Galvagno, l’onorevole Ignazio Abbate e il commissario del Libero consorzio comunale Patrizia Valenti.
Al termine questi i risultati:
per la Classe Ilca 7, primo posto assoluto per Andrea Crisi (Yc Cannigione), seguito da Mattia Santostefano (Svoc) e da Antonio Barabino (Yc Olbia).
Per la categoria U21 ancora Mattia Santostefano e Antonio Barabino.
Per la classe Ilca 6 femminile, primo posto assoluto Zofia Wojcik (Tognazzi Marine Village), prima anche per U21, secondo posto Alice Consalvo (Tognazzi Marine Village), prima anche nella classe U19, e terzo posto Valentina Chelli (Cv Laspezia).
Per la classe U17 Marina Murri (CN Lampara).
Nella classe Ilca 6 primo posto maschile Antonio Pascali (Fv Riva), anche primo nella classe U19, secondo Nicolò Cassitta (Yc Olbia) e terzo Manuel Henk Vos (Fv Malcesine), quest’ultimo anche primo U17, mentre per gli Over 30 primo posto di Andrea Sgarallino (Va Livorno).
Nella classe Ilca 4 per le donne primo posto per Chiara Pallua (Fv Malcesine), secondo posto per Livia Beltrano (Lni Ostia) e terzo per Giulia Marella (Cv Venezia).
Nella categoria U16 il primo posto va all’atleta di casa Cvk Gilda Nasti, seguita da Irene Vaglini (Cn Livorno) e da Martina Volpicella (Cv Bari).
Nella classe Ilca 4 maschile il giovane atleta del Cvk, Paolo Salvo sale sul secondo gradino del podio, dietro Lorenzo Ghirotti (Fraglia Vela Riva) e seguito da Giovanni Bedoni (Fraglia Vela Riva), quest’ultimo primo U16. Al secondo ed al terzo posto degli U16 Claudio Crocco (Fraglia Vela Riva) e Lorenzo Gabrieli (Sn Pietas Julia). Grande soddisfazione del circolo organizzatore anche per i risultati dei propri atleti agonisti della Classe Ilca che si sono comportati molto bene nella classe Ilca 4 con un secondo posto assoluto di Paolo Salvo e un primo posto U16 femminile di Gilda Nasti.

Redazione

Next Post
Il Vittoria Calcio si prepara all’importante sfida con il Frigintini

Il Vittoria Calcio si prepara all’importante sfida con il Frigintini

Cronaca ed Attualità

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025
Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

1 Luglio 2025
Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

1 Luglio 2025
Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

1 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica