• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Settembre 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Apertura

Vittoria, la Questura di Ragusa con gli studenti della provincia per il “contrasto alle mafie” e “la cultura della prevenzione per l’affermazione della legalità”

Importante impegno istituzionale a Vittoria promosso dalla Questura di Ragusa

by Redazione
7 Marzo 2024
in Apertura, Cronaca ed Attualità
Vittoria, la Questura di Ragusa con gli studenti della provincia per il “contrasto alle mafie” e “la cultura della prevenzione per l’affermazione della legalità”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Importante impegno istituzionale a Vittoria promosso dalla Questura di Ragusa.
Nell’ambito delle iniziative di prossimità per lo sviluppo della Cultura della Prevenzione per la Legalità, organizzate dalla Questura di Ragusa e rivolte agli studenti delle scuole secondarie della provincia, si è svolto, giovedì 7 marzo, al Teatro “Vittoria Colonna” di Vittoria, un incontro dal titolo:” Contrasto alle mafie.
La Cultura della Prevenzione per l’affermazione della Legalità”.
I lavori, moderati dal giornalista Gianni Di Gennaro ed introdotti dal Commissario Capo della Questura di Ragusa, Rosalba Capaccio, hanno riassunto sul palcoscenico del “Vittoria Colonna”, momenti di riflessione con le testimonianze di donne e uomini che hanno vissuto in prima linea gli anni di fuoco e le stragi di mafia.
A parlare ai giovani, Tina Montinaro, la moglie di Antonio, uno dei poliziotti della scorta ucciso nella strage di Capaci del 23 maggio 1992, dove persero la vita il Giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli altri componenti della scorta composta dai poliziotti, Vito Schifani e Rocco Dicillo.
Inoltre, è stato proiettato il docufilm “I ragazzi delle scorte – La Quarto Savona 15”, dedicato proprio alla strage di Capaci.
Il dibattito è stato arricchito dalla presenza del Procuratore Aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, Sebastiano Ardita e del Questore di Catania Giuseppe Bellassai.
Il cantautore modicano Giovanni Caccamo, intervenuto con un videomessaggio, ha parlato ai giovani e alla vasta platea sottolineando l’importanza di queste iniziative di contrasto alle mafie ed evidenziando come la musica e le arti, così come espresso anche nel suo volume “Il Manifesto del Cambiamento.
La parola ai giovani”, possono avere un ruolo cardine anche nella lotta alle mafie per l’affermazione della legalità e per la costruzione del futuro secondo prospettive e valori orientati ad un vero cambiamento.
Ad accompagnare le varie fasi della manifestazione il coro e l’orchestra dell’istituto superiore “Giosuè Carducci” di Comiso.
“Questi incontri rivolti agli studenti sono molto importanti. Far vivere ai giovani una pagina dolorosa della nostra storia fatta di sangue negli anni di mafia è importante per farli riflettere. La memoria ci aiuta a tenere in vita chi ha donato la vita propria, perseguendo l’obiettivo della legalità e smascherando il malaffare.
Oggi i giovani hanno una grande opportunità, quella di conoscere da vicino chi ha combattuto e chi ha perso gli affetti più cari” – ha commentato il Questore della provincia di Ragusa Vincenzo Trombadore.

Redazione

Next Post
Al Vitaliano Brancati di Scicli l’inaugurazione della personale dell’artista ragusana Mariella Guastella

Al Vitaliano Brancati di Scicli l’inaugurazione della personale dell’artista ragusana Mariella Guastella

Cronaca ed Attualità

Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

15 Settembre 2025
Comiso, celebrati a Vittoria i funerali di Mihalache

Comiso, celebrati a Vittoria i funerali di Mihalache

15 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

15 Settembre 2025
Ispica, fase di svolta per il progetto di ripascimento a Santa Maria del Focallo

Ispica, fase di svolta per il progetto di ripascimento a Santa Maria del Focallo

15 Settembre 2025
San Giacomo, celebrata la Beata Maria Vergine di Lourdes

San Giacomo, celebrata la Beata Maria Vergine di Lourdes

15 Settembre 2025
Giarratana, festa grande in onore di San Giuseppe ieri a Giarratana

Giarratana, festa grande in onore di San Giuseppe ieri a Giarratana

15 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

15 Settembre 2025
Comiso, celebrati a Vittoria i funerali di Mihalache

Comiso, celebrati a Vittoria i funerali di Mihalache

15 Settembre 2025
Vittoria calcio, il rammarico del ds Restuccia dopo la sconfitta sul campo del Rosmarino

Vittoria calcio, il rammarico del ds Restuccia dopo la sconfitta sul campo del Rosmarino

15 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica