• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 12, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Apertura

Lettera di Legambiente al Sindaco: ci sono troppe inesattezze nel PRG

by Redazione
11 Marzo 2024
in Apertura, Politica ed Economia
Il Circolo ‘Il Carrubo’ di Legambiente Ragusa valuta negativamente il dimensionamento del turistico-alberghiero nel nuovo PRG della città
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Ai Consiglieri del Comune di Ragusa

Dopo il dimensionamento errato delle aree a destinazione turistico alberghiero, il PRG di Ragusa continua a riservare sorprese.
Una di queste è il dimensionamento delle aree produttive D3. Rispetto allo schema di massima del 2019 le aree D3 sono cresciute a dismisura soprattutto lungo l’asse di viale delle Americhe senza che nella relazione del PRG si trovi un’analisi che lo giustifichi.
Per queste zone non esiste una ricognizione del patrimonio immobiliare ad uso produttivo inutilizzato e il cui riuso è possibile. Eppure, formalmente il Piano ha come obiettivo, fra l’altro, quello di favorire nelle aree di sviluppo industriale dell’ex A.S.I., l’inserimento di attività commerciali e, tramite apposite convenzioni, operazioni di riconversione di insediamenti dismessi anche ai fini dell’incremento e della diversificazione dell’offerta commerciale.
Perché allora non si è seguito la schema di massima e lo si è modificato? Ancora più sorprendente è il fatto che passano a D3 moltissime aree che vengono definite, nella relazione generale, gravate dal vincolo di esproprio decaduto.
Tra queste anche aree pubbliche come quella ceduta da privati per la costruzione dell’Iper Le Dune al comune di Ragusa per soddisfare gli standard urbanistici.
Speriamo che sia soltanto un caso isolato e non la punta di un iceberg. Per fugare ogni dubbio una accurata ricognizione sarebbe auspicabile. Una decisione, quella sulle aree gravate dal vincolo di esproprio decaduto, quantomeno superficiale in quanto queste superfici non sono tutte destinate ad espropriazione.
Quelle qualificate come vincoli a standard ( parcheggi, impianti sportivi, edifici di cura, zona artigianale, verde attrezzato, verde privato, infrastrutture di interesse generale attività collettivo, aree a destinazione scolastica, mercati, aree per la protezione civile ), infatti non possono ritenersi gravati da vincolo espropriativo ma devono intendersi come conformativi del diritto di proprietà privata in quanto realizzabili anche ad iniziativa privata o promiscua in regime di economia di mercato.
E come tali sfuggono al regime ablatorio e alle connesse garanzie costituzionali in termini di alternatività tra indennizzo e durata predefinita, non costituendo vincoli espropriativi, bensì conformativi, funzionali all’interesse generale ( Consiglio di Stato sezione IV , 16 febbraio 2022 n. 1142, Consiglio di Stato sez. II 24 ottobre 2020 n. 645, Consiglio di Stato n. 3190/2019 ).
Sulla stessa linea si pone anche la Corte di cassazione ( Cass. 92/2021, 23572/2017, 16084/2018 ). Viene quindi meno per queste aree la giustificazione di destinarle a D3 come compensazione per svantaggi rispetto ai diritti acquisiti.
Ma neanche per le aree con vincolo di esproprio decaduto il ragionamento che si rinviene nella relazione del PRG convince. Le aree con vincolo d’esproprio ( lenticolare o parcellizzato ) decaduto oggi dovrebbero avere una loro destinazione urbanistica in quanto con la scadenza del vincolo sono prima passate a zona bianca e poi alla destinazione che dovrebbero ricoprire attualmente.
A meno che non si vogliano indennizzare i cinque anni di vincolo preordinato all’esproprio per lucro cessante o danno emergente con dei volumi. Ma questa è una decisione politica e non una scelta tecnica relativa ad un piano regolatore che andrebbe visto come strumento di programmazione del territorio e che dovrebbe seguire ben altri ragionamenti come quello dell’interesse collettivo.
Sarebbe stato più opportuno destinare le aree con il vincolo conformativo a verde attrezzato o verde privato considerato che il piano è carente di nuove aree verdi alberate.
La vallata Santa Domenica cambia nome ma senza aumento del numero degli alberi; il parco Petrulli vincolato già dal PRG del 1974 rimane un’area agricola a pascolo senza alberi; i parchi Canalotti e Maulli mantengono la loro caratteristiche di aree naturali a difesa della biodiversità esistente.
L’unica area verde di nuova realizzazione come il parco agricolo urbano, o quello che ne rimane, non è sufficiente a soddisfare le esigenze della città in termini di infrastruttura verde funzionale a combattere le isole di calore sempre più frequenti.
In cambio si continua a prevedere l’autostrada Siracusa-Gela, assolutamente inutile per il territorio che distruggerà circa 100 ettari di macchia mediterranea impermeabilizzando nuovo suolo.

Ragusa 09/03/2024

Si allega la previsione per le aree D3 di viale delle Americhe nel piano attuale, nello schema di massima e nell’ultima formulazione per il nuovo PRG Il direttivo di Legambiente Ragusa

Redazione

Next Post
Non si è fermata l’attività della Polizia dalla fine 2023 al Capodanno

La Polizia di Ragusa denuncia un giovane tunisino in possesso di sostanze stupefacenti da spacciare in centro storico

Cronaca ed Attualità

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

12 Luglio 2025
Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

11 Luglio 2025
Siracusa-Catania in tilt a causa di un incidente stradale lungo la galleria San Demetrio

Siracusa-Catania in tilt a causa di un incidente stradale lungo la galleria San Demetrio

11 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Troppo caldo, un uomo muore a causa di un malore

11 Luglio 2025
Ucciso a coltellate in piazza, le indagini serviranno a chiarire la dinamica

Ucciso a coltellate in piazza, le indagini serviranno a chiarire la dinamica

11 Luglio 2025
Modica, tentato furto in villa. Ladro si lancia dalla finestra per scappare: preso

Marina di Modica, oltre ai turisti anche i ladri

11 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

12 Luglio 2025
Punta Secca e lo schianto in cui persero la vita Mirko e Francesco, condannato il camionista

Punta Secca e lo schianto in cui persero la vita Mirko e Francesco, condannato il camionista

12 Luglio 2025
Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

11 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica