“Il valore e la dignità della persona senza distinzione di appartenenza politica, religiosa, etnica o di genere”
Ragusa, 16 marzo 2024 – ADRA onlus – Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso – è lieta di presentare il progetto “Marciapiede Didattico” che si terrà il 18 e 19 marzo 2024 nella palestra dell’Istituto Comprensivo Statale “Francesco Crispi” di Ragusa, a partire dalle ore 10.00.
Nella giornata di martedì – 19 marzo – saranno presenti gli assessori del Comune di Ragusa, Catia Pasta – Pubblica Istruzione, Scuole ed Edilizia scolastica – e Elvira Adamo – Politiche per l’inclusione, Servizi Sociali e Pari opportunità.
Il progetto “Marciapiede Didattico” è una recente iniziativa volta ad affrontare e sensibilizzare sul tema della diversità. Si propone di educare i giovani a superare i pregiudizi e contemporaneamente sensibilizzarli sul superamento delle barriere architettoniche e mentali. L’obiettivo è promuovere l’accettazione e il rispetto della diversità, riconoscendo il valore e la dignità di ogni individuo indipendentemente dalle sue caratteristiche distintive.
Lo Staff del progetto, composto da professionisti e volontari Adra appositamente formati, collaborerà con associazioni che si occupano di disabilità per guidare gli studenti attraverso questa esperienza educativa.
Il “Marciapiede Didattico” è una struttura in legno che riproduce un tipico marciapiede urbano con tutte le sue sfide e ostacoli – buche, biciclette parcheggiate, escrementi di animali, ostacoli per scooter, ecc. G
li studenti vivranno l’esperienza di percorrerlo utilizzando una sedia a rotelle, consentendo loro di comprendere concretamente le sfide e i bisogni delle persone con disabilità.
Prima e dopo il percorso, gli studenti parteciperanno a sessioni di discussione e riflessione sul tema della disabilità, della diversità e del bullismo, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza individuale e collettiva e incoraggiare comportamenti empatici e responsabili.
Giorgio Bella, direttore di Adra Ragusa, sottolinea l’importanza di questa esperienza educativa nel formare giovani cittadini consapevoli e empatici, capaci di abbattere i pregiudizi e promuovere una cultura di accettazione e inclusione.
Il “Marciapiede Didattico” sarà montato nella palestra dell’Istituto e sarà disponibile per l’esperienza educativa per circa una settimana, durante la quale le terze classi dell’Istituto parteciperanno una alla volta durante l’orario scolastico.